banner_pagina

prodotti

Olio profumato di marca Oud puro per la produzione di candele e saponi, nuovo olio essenziale per diffusori a bastoncini

breve descrizione:

La perilla è una pianta erbacea. Le foglie e i semi vengono utilizzati per preparare medicinali.

La perilla è utilizzata per trattare l'asma. Viene anche utilizzata contro la nausea, l'insolazione, per indurre la sudorazione e per ridurre gli spasmi muscolari.

Negli alimenti la perilla viene utilizzata come aromatizzante.

Nell'industria manifatturiera, l'olio di semi di perilla viene utilizzato commercialmente per la produzione di vernici, coloranti e inchiostri.


  • Prezzo FOB:US $0,5 - 9.999 / Pezzo
  • Quantità minima ordinabile:100 pezzi
  • Capacità di fornitura:10000 pezzi al mese
  • Dettagli del prodotto

    Tag dei prodotti

    Perilla

    Nome(i) scientifico(i): Perilla frutescens (L.) Britt.
    Nomi comuni: Aka-jiso (perilla rossa), Ao-jiso (perilla verde), pianta di bistecca, basilico cinese, Dlggae, perilla coreana, Nga-Mon, perilla, menta perilla, menta viola, perilla viola, Shiso, coleus selvatico, Zisu

    Revisionato dal punto di vista medicodi Drugs.com. Ultimo aggiornamento il 1° novembre 2022.

    Panoramica clinica

    Utilizzo

    Le foglie di perilla sono state utilizzate per trattare una varietà di condizioni nella medicina cinese, come guarnizione nella cucina asiatica e come possibile antidoto alle intossicazioni alimentari. Gli estratti delle foglie hanno mostrato proprietà antiossidanti, antiallergiche, antinfiammatorie, antidepressive, gastrointestinali e dermatologiche. Tuttavia, mancano dati di studi clinici che ne raccomandino l'uso per qualsiasi indicazione.

    Dosaggio

    Non sono disponibili dati di studi clinici a supporto di specifiche raccomandazioni posologiche. Sono stati studiati diversi preparati e regimi posologici in studi clinici. Vedere le indicazioni specifiche nella sezione Usi e Farmacologia.

    Controindicazioni

    Non sono state identificate controindicazioni.

    Gravidanza/Allattamento

    Evitare l'uso. Mancano informazioni sulla sicurezza e l'efficacia in gravidanza e allattamento.

    Interazioni

    Nessuno ben documentato.

    Reazioni avverse

    L'olio di perilla può causare dermatite.

    Tossicologia

    Nessun dato.

    Famiglia scientifica

    • Lamiaceae (menta)

    Botanica

    La perilla è una pianta erbacea annuale originaria dell'Asia orientale e naturalizzata nel sud-est degli Stati Uniti, in particolare nei boschi umidi e semiombreggiati. La pianta ha steli quadrati di colore viola intenso e foglie rosso-violacee. Le foglie sono ovate, pelose e picciolate, con bordi arricciati o arricciati; alcune foglie rosse molto grandi ricordano una fetta di manzo cruda, da cui il nome comune "pianta della bistecca". Piccoli fiori tubolari sono portati da lunghe spighe che spuntano dalle ascelle fogliari tra luglio e ottobre. La pianta ha un profumo intenso, talvolta descritto come di menta.Duca 2002,USDA 2022)

    Storia

    Le foglie e i semi di perilla sono ampiamente consumati in Asia. In Giappone, le foglie di perilla (chiamate "soyo") vengono utilizzate come guarnizione per piatti di pesce crudo, fungendo sia da aromatizzante che da antidoto a possibili intossicazioni alimentari. I semi vengono spremuti per produrre un olio commestibile utilizzato nei processi di produzione commerciale di vernici, coloranti e inchiostri. Le foglie essiccate hanno numerose applicazioni nella medicina tradizionale cinese, tra cui il trattamento di disturbi respiratori (ad esempio, asma, tosse, raffreddore), come antispasmodico, per indurre la sudorazione, per sedare la nausea e per alleviare i colpi di sole.

    Chimica

    Le foglie di Perilla producono circa lo 0,2% di un olio essenziale delicatamente profumato, la cui composizione varia ampiamente e include idrocarburi, alcoli, aldeidi, chetoni e furano. I semi hanno un contenuto di olio fisso di circa il 40%, con un'elevata percentuale di acidi grassi insaturi, principalmente acido alfa-linolenico. La pianta contiene anche pseudotannini e antiossidanti tipici della famiglia della menta. Un pigmento antocianico, il cloruro di perillanina, è responsabile della colorazione rosso-violacea di alcune cultivar. Sono stati identificati diversi chemiotipi. Nel chemiotipo più frequentemente coltivato, il componente principale è la perillaldeide, con quantità minori di limonene, linalolo, beta-cariofillene, mentolo, alfa-pinene, perillene ed elemicina. L'ossima dell'aldeide di perilla (perillartina) è considerata 2.000 volte più dolce dello zucchero ed è utilizzata come dolcificante artificiale in Giappone. Altri composti di possibile interesse commerciale includono il citrale, un composto dal gradevole profumo di limone; il rosefurano, utilizzato nell'industria dei profumi; e semplici fenilpropanoidi di valore per l'industria farmaceutica. Dalla perilla sono stati isolati anche acidi rosmarinico, ferulico, caffeico e tormentico, nonché luteolina, apigenina e catechina, oltre a policosanoli a catena lunga di interesse per l'aggregazione piastrinica. Un elevato contenuto di miristina rende tossici alcuni chemiotipi; i chetoni (ad esempio, chetone di perilla, isoegomaketone) presenti in altri chemiotipi sono potenti pneumotossine. La cromatografia liquida ad alta prestazione, la gascromatografia e la cromatografia su strato sottile sono state tutte utilizzate per identificare i costituenti chimici.








  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo