breve descrizione:
BENEFICI DELL'OLIO DI CEDRO
Utilizzato in aromaterapia, l'olio essenziale di cedro è noto per la sua fragranza dolce e legnosa, caratterizzata da un effetto caldo, confortante e sedativo, che favorisce naturalmente il sollievo dallo stress. Il profumo energizzante dell'olio di cedro aiuta a deodorare e rinfrescare gli ambienti interni, contribuendo anche a respingere gli insetti. Allo stesso tempo, le sue proprietà antimicotiche aiutano a prevenire lo sviluppo di muffe. È noto che le sue proprietà rinvigorenti migliorino l'attività cerebrale, mentre le sue proprietà calmanti rilassano il corpo. La combinazione di queste proprietà aiuta a migliorare la concentrazione e a ridurre l'iperattività. Il profumo rilassante dell'olio essenziale di cedro è noto per ridurre lo stress dannoso e alleviare la tensione, il che a sua volta favorisce il riposo del corpo, aiuta a liberare la mente e, di conseguenza, favorisce l'inizio di un sonno di qualità, ristoratore e rigenerante.
Usato in cosmetica sulla pelle, l'olio essenziale di cedro può aiutare a lenire irritazioni, infiammazioni, arrossamenti e prurito, nonché secchezza che porta a screpolature, desquamazione o vesciche. Regolando la produzione di sebo, eliminando i batteri che causano l'acne e mostrando una proprietà astringente protettiva, l'olio di cedro è noto per proteggere la pelle da inquinanti e tossine ambientali, contribuendo così a prevenire o ridurre il rischio di future eruzioni cutanee. Le sue proprietà antisettiche e antibatteriche aiutano a eliminare i cattivi odori, rendendolo un efficace deodorante, e le sue proprietà rassodanti aiutano a ridurre la comparsa dei segni dell'invecchiamento, come la pelle rilassata e le rughe.
Utilizzato sui capelli, l'olio di cedro è noto per purificare il cuoio capelluto, rimuovendo sebo in eccesso, sporco e forfora. Migliora la circolazione del cuoio capelluto e rassoda i follicoli, contribuendo a stimolare una crescita sana e quindi a ridurre il diradamento dei capelli, rallentandone la caduta.
Usato in medicina, le proprietà antisettiche dell'olio essenziale di cedro sono note per proteggere l'organismo dai batteri nocivi che causano infezioni fungine, che possono essere distruttive per la pelle e la salute generale. Questa naturale capacità cicatrizzante rende l'olio di cedro ideale per l'applicazione su graffi, tagli e altre abrasioni che necessitano di disinfezione. Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono adatto ad affrontare i disagi causati da dolori muscolari, dolori articolari e rigidità, mentre le sue proprietà antispasmodiche aiutano a lenire non solo la tosse, ma anche gli spasmi associati alla digestione, ai disturbi respiratori, ai nervi e alle mestruazioni. Come tonico per il benessere generale, l'olio di cedro è noto per supportare la salute e la funzionalità degli organi, in particolare cervello, fegato e reni.
Si ritiene che l'olio di cedro abbia proprietà emmenagoghe, ovvero regola le mestruazioni stimolando naturalmente la circolazione, apportando così benefici alle donne che soffrono di cicli irregolari.
USI DELL'OLIO DI CEDRO
Per lenire asma, tosse, congestione, accumulo di catarro e altri disturbi respiratori che rendono difficile respirare facilmente, aggiungere qualche goccia di olio essenziale di legno di cedro a un diffusore. È noto che inalare profondamente il suo profumo facilita la respirazione rilassata e favorisce il sonno. Per potenziare i benefici dell'olio di legno di cedro, combinarlo con uno qualsiasi dei seguenti oli essenziali per una miscela aromaticamente gradevole: lavanda, incenso, rosmarino, bacche di ginepro, bergamotto, limone, lime, cannella, cipresso, neroli, gelsomino. È possibile preparare un balsamo naturale diluendo l'olio di legno di cedro in un olio vettore e massaggiandolo su petto e gola.
Per lenire le imperfezioni, attenuarne la comparsa e ridurre il rischio di future eruzioni cutanee, diluire l'olio di cedro in un olio vettore leggero, in un normale detergente viso o in una crema idratante, come una crema viso o una lozione corpo. Applicarlo in queste combinazioni può aiutare a liberare la pelle da impurità e sebo in eccesso, rafforzarla contro i microbi, eliminare le infezioni e ridurre l'infiammazione e la desquamazione. In alternativa, l'olio di cedro può essere diluito in un olio vettore e aggiunto a un bagno caldo per trattare le imperfezioni nelle zone difficili da raggiungere.
Per ridurre naturalmente la caduta dei capelli, l'olio essenziale di cedro può essere diluito in uno shampoo e balsamo normali prima di essere applicato come di consueto sotto la doccia. In alternativa, è possibile diluire alcune gocce in un olio vettore, come quello di cocco, e massaggiare sul cuoio capelluto per diversi minuti. Questa miscela può essere lasciata agire come una maschera sul cuoio capelluto per almeno mezz'ora prima di essere risciacquata sotto la doccia. Per una maggiore efficacia, l'olio di cedro può essere combinato con gli oli essenziali di timo, lavanda o rosmarino. Questa combinazione è nota per purificare e aumentare la circolazione del cuoio capelluto, che a sua volta favorisce la crescita di nuovi capelli e migliora l'aspetto di capelli più voluminosi. Questa miscela può essere applicata anche ad altre aree di crescita dei capelli, come la barba.
Per lenire dolore, indolenzimento, rigidità e infiammazione, l'olio essenziale di cedro può essere diluito con un olio vettore a piacere e massaggiato sulle zone interessate. Questa semplice miscela per massaggi ha l'ulteriore vantaggio di facilitare la disintossicazione del corpo aiutando a eliminare gli inquinanti interni, contrastando la ritenzione idrica e favorendo la minzione frequente. Massaggi regolari con il legno di cedro sono noti per aiutare a perdere peso in modo naturale, rassodare la pelle flaccida, ridurre la comparsa di smagliature, lenire eczema e acne, facilitare la guarigione delle ferite, riequilibrare la pressione sanguigna, alleviare l'ipertensione e ridurre gli spasmi muscolari. In alternativa, l'olio di cedro diluito può essere aggiunto a un bagno caldo.