-
Olio essenziale di foglie di eucalipto puro e naturale per aromaterapia per la cura della pelle e del corpo
Metodo di estrazione o lavorazione: distillazione a vapore
Distillazione Parte di estrazione: foglia
Origine del paese: Cina
Applicazione: Diffusione/aromaterapia/massaggio
Durata di conservazione: 3 anni
Servizio personalizzato: etichetta e scatola personalizzate o secondo le vostre esigenze
Certificazione: GMPC/FDA/ISO9001/MSDS/COA
L'olio di eucalipto reagisce con il muco e lo scioglie, fornendo un sollievo immediato dalla mancanza di respiro e da altri problemi respiratori. È abbastanza potente da funzionare come repellente per insetti. Se utilizzato in aromaterapia, dona chiarezza mentale. I suoi benefici terapeutici sono dovuti alle sue proprietà antimicrobiche, antibatteriche, antisettiche, antispasmodiche e antivirali. L'olio di eucalipto può essere utilizzato contro una varietà di problemi di pelle e di salute. Contiene eucaliptolo, noto anche come cineolo. Questo composto favorirà la salute e il benessere generale.
-
Olio essenziale di lavanda biologico puro naturale per la cura della pelle con aromaterapia
Metodo di estrazione o lavorazione: distillazione a vapore
Parte di estrazione per distillazione: Fiore
Origine del paese: Cina
Applicazione: Diffusione/aromaterapia/massaggio
Durata di conservazione: 3 anni
Servizio personalizzato: etichetta e scatola personalizzate o secondo le vostre esigenze
Certificazione: GMPC/FDA/ISO9001/MSDS/COA
-
Olio essenziale di corteccia di Magnoliae Officimalis biologico naturale puro al 100% per la cura della pelle
La fragranza di Hou Po è immediatamente amara e fortemente pungente, per poi aprirsi gradualmente con una dolcezza e un calore profondi e sciropposi.
L'affinità di Hou Po è con gli elementi Terra e Metallo, dove il suo calore acre agisce fortemente favorendo la discesa del Qi e l'umidità secca. Per queste qualità, è utilizzato nella medicina cinese per alleviare la stagnazione e l'accumulo nel tratto digerente, nonché la tosse e il respiro sibilante dovuti al catarro che ostruisce i polmoni.
La Magnolia Officinalis è un albero deciduo originario delle montagne e delle valli del Sichuan, dell'Hubei e di altre province della Cina. La corteccia, altamente aromatica e utilizzata nella medicina tradizionale cinese, viene estratta da fusti, rami e radici. La raccolta avviene tra aprile e giugno. La corteccia spessa e liscia, ricca di olio, ha un colore violaceo sul lato interno e una lucentezza cristallina.
Gli operatori potrebbero prendere in considerazione l'abbinamento di Hou Po con l'olio essenziale Qing Pi come nota di testa complementare nelle miscele volte a sciogliere gli accumuli.
-
Pacchetto personalizzato OEM Olio naturale di Macrocephalae Rhizoma
In quanto efficace agente chemioterapico, il 5-fluorouracile (5-FU) è ampiamente utilizzato per il trattamento di tumori maligni del tratto gastrointestinale, della testa, del collo, del torace e delle ovaie. Il 5-FU è il farmaco di prima linea per il cancro del colon-retto in clinica. Il meccanismo d'azione del 5-FU consiste nel bloccare la trasformazione dell'acido nucleico uracilico in acido nucleico timina nelle cellule tumorali, influenzando quindi la sintesi e la riparazione di DNA e RNA per ottenere il suo effetto citotossico (Afzal et al., 2009; Ducreux et al., 2015; Longley et al., 2003). Tuttavia, il 5-FU causa anche diarrea indotta da chemioterapia (CID), una delle reazioni avverse più comuni che affligge molti pazienti (Filho et al., 2016). L'incidenza di diarrea nei pazienti trattati con 5-FU è stata fino al 50%-80%, il che ha seriamente influenzato il progresso e l'efficacia della chemioterapia (Iacovelli et al., 2014; Rosenoff et al., 2006). Di conseguenza, è di fondamentale importanza trovare una terapia efficace per la CID indotta da 5-FU.
Attualmente, interventi farmacologici e non farmacologici sono stati introdotti nel trattamento clinico della CID. Gli interventi non farmacologici includono una dieta equilibrata e integratori di sale, zucchero e altri nutrienti. Farmaci come loperamide e octreotide sono comunemente utilizzati nella terapia antidiarroica della CID (Benson et al., 2004). Inoltre, anche l'etnomedicina viene adottata per trattare la CID con una terapia specifica in diversi paesi. La medicina tradizionale cinese (MTC) è una tipica etnomedicina, praticata da oltre 2000 anni nei paesi dell'Asia orientale, tra cui Cina, Giappone e Corea (Qi et al., 2010). La MTC sostiene che i farmaci chemioterapici innescherebbero il consumo di Qi, la carenza di milza, la disarmonia gastrica e l'umidità endofitica, con conseguente disfunzione conduttiva intestinale. Nella teoria della medicina tradizionale cinese, la strategia di trattamento della CID dovrebbe basarsi principalmente sull'integrazione del Qi e sul rafforzamento della milza (Wang et al., 1994).
Le radici secche diAtractylodes macrocephalaKoidz. (AM) ePanax ginsengCA Mey. (PG) sono le tipiche erbe medicinali della MTC con gli stessi effetti di integrazione del Qi e rafforzamento della milza (Li et al., 2014). AM e PG sono solitamente usati in coppia (la forma più semplice di compatibilità erboristica cinese) con gli effetti di integrazione del Qi e rafforzamento della milza per trattare la diarrea. Ad esempio, AM e PG sono stati documentati in formule antidiarroiche classiche come Shen Ling Bai Zhu San, Si Jun Zi Tang daTaiping Huimin Heji Ju Fang(Dinastia Song, Cina) e Bu Zhong Yi Qi Tang daPi Wei Lun(Dinastia Yuan, Cina) (Fig. 1). Diversi studi precedenti avevano riportato che tutte e tre le formule possedevano la capacità di alleviare la CID (Bai et al., 2017; Chen et al., 2019; Gou et al., 2016). Inoltre, il nostro studio precedente ha dimostrato che la capsula Shenzhu, che contiene solo AM e PG, ha potenziali effetti sul trattamento di diarrea, colite (sindrome di Xiexie) e altre malattie gastrointestinali (Feng et al., 2018). Tuttavia, nessuno studio ha discusso l'effetto e il meccanismo di AM e PG nel trattamento della CID, sia in combinazione che da soli.
Oggi il microbiota intestinale è considerato un potenziale fattore per la comprensione del meccanismo terapeutico della MTC (Feng et al., 2019). Studi moderni indicano che il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi intestinale. Un microbiota intestinale sano contribuisce alla protezione della mucosa intestinale, al metabolismo, all'omeostasi e alla risposta immunitaria e alla soppressione dei patogeni (Thursby e Juge, 2017; Pickard et al., 2017). Un microbiota intestinale alterato compromette direttamente o indirettamente le funzioni fisiologiche e immunitarie dell'organismo umano, inducendo reazioni avverse come la diarrea (Patel et al., 2016; Zhao e Shen, 2010). Ricerche hanno dimostrato che il 5-FU ha modificato notevolmente la struttura del microbiota intestinale nei topi con diarrea (Li et al., 2017). Pertanto, gli effetti di AM e PM sulla diarrea indotta da 5-FU potrebbero essere mediati dal microbiota intestinale. Tuttavia, non è ancora noto se AM e PG, da soli o in combinazione, possano prevenire la diarrea indotta da 5-FU modulando il microbiota intestinale.
Per studiare gli effetti antidiarroici e il meccanismo alla base di AM e PG, abbiamo utilizzato 5-FU per simulare un modello di diarrea nei topi. Qui, ci siamo concentrati sui potenziali effetti della somministrazione singola e combinata (AP) diAtractylodes macrocephalaolio essenziale (AMO) ePanax ginsengsaponine totali (PGS), i componenti attivi rispettivamente estratti da AM e PG, sulla diarrea, sulla patologia intestinale e sulla struttura microbica dopo chemioterapia con 5-FU.
-
Olio essenziale di Eucommiae Foliuml, 100% puro e naturale, per la cura della pelle
Eucommia ulmoides(EU) (comunemente chiamato “Du Zhong” in lingua cinese) appartiene alla famiglia delle Eucommiaceae, un genere di piccolo albero originario della Cina centrale [1]. Questa pianta è ampiamente coltivata in Cina su larga scala per la sua importanza medicinale. Circa 112 composti sono stati isolati dall'EU, tra cui lignani, iridoidi, fenoli, steroidi e altri composti. La formulazione di erbe complementari di questa pianta (come il delizioso tè) ha mostrato alcune proprietà medicinali. La foglia di EU ha una maggiore attività correlata alla corteccia, al fiore e al frutto [2,3]. È stato segnalato che le foglie di EU migliorano la forza delle ossa e dei muscoli del corpo [4], portando così alla longevità e promuovendo la fertilità negli esseri umani [5]. È stato dimostrato che una deliziosa formula di tè ricavata dalle foglie di EU riduce il grasso e migliora il metabolismo energetico. È stato dimostrato che i composti flavonoidi (come rutina, acido clorogenico, acido ferulico e acido caffeico) mostrano attività antiossidante nelle foglie di EU [6].
Sebbene vi sia una letteratura sufficientemente ampia sulle proprietà fitochimiche dell'EU, sono pochi gli studi sulle proprietà farmacologiche dei vari composti estratti da cortecce, semi, steli e foglie di EU. Questo articolo di revisione chiarirà informazioni dettagliate sui diversi composti estratti dalle varie parti (cortecce, semi, steli e foglie) dell'EU e sui potenziali utilizzi di questi composti in termini di proprietà benefiche per la salute, con linee di evidenza scientifica, e fornirà quindi un materiale di riferimento per l'applicazione dell'EU.
-
Olio di Houttuynia cordata naturale puro Olio di Houttuynia cordata Olio di Lchthammolum
Nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo, il 70-95% della popolazione si affida alla medicina tradizionale per l'assistenza sanitaria primaria e di questa l'85% delle persone utilizza piante o i loro estratti come principio attivo.1] La ricerca di nuovi composti biologicamente attivi derivati dalle piante si basa solitamente sulle informazioni specifiche di carattere etnico e popolare ottenute dai professionisti locali ed è ancora considerata una fonte importante per la scoperta di nuovi farmaci. In India, circa 2000 farmaci sono di origine vegetale.[2] Considerato il diffuso interesse per l'uso delle piante medicinali, la presente rassegna sulleHouttuynia cordataThunb. fornisce informazioni aggiornate con riferimento a studi botanici, commerciali, etnofarmacologici, fitochimici e farmacologici presenti in letteratura.H. cordataThunb. appartiene alla famigliaSaururaceeed è comunemente nota come coda di lucertola cinese. È una pianta erbacea perenne con rizoma stolonifera che presenta due chemiotipi distinti.3,4] Il chemiotipo cinese della specie si trova in condizioni selvatiche e semi-selvatiche nel nord-est dell'India da aprile a settembre.[5,6,7]H. cordataè disponibile in India, in particolare nella valle del Brahmaputra nell'Assam, ed è utilizzato tradizionalmente da varie tribù dell'Assam sotto forma di verdura e per vari scopi medicinali.
-
Produttore di olio di lappa Arctium puro al 100% - Olio di lappa Arctium naturale con certificati di garanzia della qualità
Benefici per la salute
La radice di bardana viene spesso mangiata, ma può anche essere essiccata e utilizzata per preparare il tè. Funziona bene come fonte di inulina, unprebioticfibre che aiutano la digestione e migliorano la salute intestinale. Inoltre, questa radice contiene flavonoidi (nutrienti vegetali),sostanze fitochimichee antiossidanti che sono noti per i loro benefici per la salute.
Inoltre, la radice di bardana può apportare altri benefici, come:
Ridurre l'infiammazione cronica La radice di bardana contiene numerosi antiossidanti, come la quercetina, gli acidi fenolici e la luteolina, che possono aiutare a proteggere le cellule daradicali liberiQuesti antiossidanti aiutano a ridurre l'infiammazione in tutto il corpo.
Rischi per la salute
La radice di bardana è considerata sicura da mangiare o bere come tisana. Tuttavia, questa pianta assomiglia molto alla belladonna, che è tossica. Si raccomanda di acquistare la radice di bardana solo da venditori fidati e di astenersi dal raccoglierla da soli. Inoltre, ci sono poche informazioni sui suoi effetti sui bambini o sulle donne in gravidanza. Consultare il medico prima di usare la radice di bardana con i bambini o in caso di gravidanza.
Ecco alcuni altri possibili rischi per la salute da considerare se si utilizza la radice di bardana:
Aumento della disidratazione
La radice di bardana agisce come un diuretico naturale, il che può portare alla disidratazione. Se si assumono diuretici o altri diuretici, è consigliabile evitare l'assunzione di radice di bardana. Se si assumono questi farmaci, è importante essere consapevoli di altri farmaci, erbe e ingredienti che possono causare disidratazione.
Reazione allergica
Se sei sensibile o hai avuto in passato reazioni allergiche alle margherite, all'ambrosia o ai crisantemi, corri un rischio maggiore di sviluppare una reazione allergica alla radice di bardana.
-
Prezzo all'ingrosso all'ingrosso 100% puro AsariRadix Et Rhizoma olio Relax Aromaterapia Eucalyptus globulus
Studi su animali e in vitro hanno indagato i potenziali effetti antimicotici, antinfiammatori e cardiovascolari del sassofrasso e dei suoi componenti. Tuttavia, mancano studi clinici e il sassofrasso non è considerato sicuro per l'uso. Il safrolo, il principale costituente della corteccia e dell'olio di radice di sassofrasso, è stato vietato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, anche per l'uso come aroma o fragranza, e non deve essere utilizzato né internamente né esternamente, in quanto potenzialmente cancerogeno. Il safrolo è stato utilizzato nella produzione illegale di 3,4-metilendiossimetanfetamina (MDMA), nota anche con i nomi di strada di "ecstasy" o "Molly", e la vendita di safrolo e olio di sassofrasso è monitorata dalla Drug Enforcement Administration statunitense.
-
Prezzo all'ingrosso all'ingrosso 100% puro olio essenziale di Stellariae Radix (nuovo) Relax Aromatherapy Eucalyptus globulus
La Farmacopea Cinese (edizione 2020) richiede che l'estratto di metanolo di YCH non sia inferiore al 20,0% [2], senza altri indicatori di valutazione della qualità specificati. I risultati di questo studio mostrano che il contenuto degli estratti di metanolo dei campioni selvatici e coltivati soddisfaceva entrambi gli standard della farmacopea e non vi era alcuna differenza significativa tra di essi. Pertanto, non vi era alcuna apparente differenza di qualità tra i campioni selvatici e coltivati, secondo tale indice. Tuttavia, il contenuto di steroli totali e flavonoidi totali nei campioni selvatici era significativamente superiore a quello dei campioni coltivati. Ulteriori analisi metabolomiche hanno rivelato un'abbondante diversità di metaboliti tra i campioni selvatici e quelli coltivati. Inoltre, sono stati selezionati 97 metaboliti significativamente diversi, elencati nelTabella supplementare S2Tra questi metaboliti significativamente diversi vi sono il β-sitosterolo (ID M397T42) e i derivati della quercetina (M447T204_2), che sono stati segnalati come principi attivi. Costituenti precedentemente non segnalati, come trigonellina (M138T291_2), betaina (M118T277_2), fustina (M269T36), rotenone (M241T189), arctiina (M557T165) e acido loganico (M399T284_2), sono stati inclusi tra i metaboliti differenziali. Questi componenti svolgono vari ruoli nell'antiossidazione, nell'antinfiammatorio, nella rimozione dei radicali liberi, nell'antitumorale e nel trattamento dell'aterosclerosi e, pertanto, potrebbero costituire potenziali nuovi componenti attivi nell'YCH. Il contenuto di principi attivi determina l'efficacia e la qualità dei materiali medicinali [7]. In sintesi, l'estratto di metanolo come unico indice di valutazione della qualità di YCH presenta alcune limitazioni e sono necessari ulteriori studi su marcatori di qualità più specifici. Sono state riscontrate differenze significative negli steroli totali, nei flavonoidi totali e nel contenuto di molti altri metaboliti differenziali tra YCH selvatico e coltivato; pertanto, potrebbero esserci alcune potenziali differenze qualitative tra i due. Allo stesso tempo, i potenziali principi attivi di YCH recentemente scoperti potrebbero rappresentare un importante valore di riferimento per lo studio delle basi funzionali di YCH e l'ulteriore sviluppo delle risorse di YCH.
L'importanza di materiali medicinali genuini è stata riconosciuta da tempo nella specifica regione di origine per la produzione di medicine erboristiche cinesi di eccellente qualità [8]. L'elevata qualità è un attributo essenziale dei materiali medicinali autentici e l'habitat è un fattore importante che influenza la qualità di tali materiali. Da quando l'YCH ha iniziato a essere utilizzato come medicinale, è stato a lungo dominato dall'YCH selvatico. In seguito alla riuscita introduzione e domesticazione dell'YCH nel Ningxia negli anni '80, la fonte di materiali medicinali Yinchaihu si è gradualmente spostata dall'YCH selvatico a quello coltivato. Secondo una precedente indagine sulle fonti di YCH [9] e dalle indagini sul campo condotte dal nostro gruppo di ricerca, emergono differenze significative nelle aree di distribuzione dei materiali medicinali coltivati e selvatici. L'YCH selvatico è distribuito principalmente nella regione autonoma di Ningxia Hui, nella provincia dello Shaanxi, adiacente alla zona arida della Mongolia Interna e del Ningxia centrale. In particolare, la steppa desertica in queste aree rappresenta l'habitat più adatto alla crescita dell'YCH. Al contrario, l'YCH coltivato è distribuito principalmente a sud dell'area di distribuzione selvatica, come la contea di Tongxin (Coltivata I) e le aree circostanti, che sono diventate la più grande base di coltivazione e produzione in Cina, e la contea di Pengyang (Coltivata II), che si trova in un'area più meridionale ed è un'altra area di produzione di YCH coltivato. Inoltre, gli habitat delle due aree coltivate sopra menzionate non sono steppici desertici. Pertanto, oltre alla modalità di produzione, si riscontrano anche differenze significative nell'habitat dell'YCH selvatico e di quello coltivato. L'habitat è un fattore importante che influenza la qualità dei materiali medicinali a base di erbe. Diversi habitat influenzeranno la formazione e l'accumulo di metaboliti secondari nelle piante, influenzando così la qualità dei prodotti medicinali [10,11]. Pertanto, le differenze significative nei contenuti di flavonoidi totali e steroli totali e nell'espressione dei 53 metaboliti che abbiamo trovato in questo studio potrebbero essere il risultato di differenze nella gestione del campo e nell'habitat.Uno dei principali modi in cui l'ambiente influenza la qualità dei materiali medicinali è esercitando stress sulle piante di origine. Uno stress ambientale moderato tende a stimolare l'accumulo di metaboliti secondari [12,13]. L'ipotesi dell'equilibrio crescita/differenziazione afferma che, quando i nutrienti sono sufficienti, le piante crescono principalmente, mentre quando i nutrienti sono carenti, le piante si differenziano principalmente e producono più metaboliti secondari [14]. Lo stress da siccità causato dalla carenza idrica è il principale stress ambientale a cui sono sottoposte le piante nelle aree aride. In questo studio, le condizioni idriche della YCH coltivata sono più abbondanti, con livelli di precipitazioni annuali significativamente più elevati rispetto a quelli della YCH selvatica (l'approvvigionamento idrico per la YCH coltivata I era circa 2 volte superiore a quello della YCH selvatica; la YCH coltivata II era circa 3,5 volte superiore a quello della YCH selvatica). Inoltre, il suolo nell'ambiente selvatico è sabbioso, mentre quello nei terreni agricoli è argilloso. Rispetto all'argilla, il suolo sabbioso ha una scarsa capacità di ritenzione idrica ed è più incline ad aggravare lo stress da siccità. Allo stesso tempo, il processo di coltivazione era spesso accompagnato da irrigazione, quindi il grado di stress da siccità era basso. La YCH selvatica cresce in habitat aridi naturali difficili e pertanto potrebbe subire uno stress da siccità più grave.L'osmoregolazione è un importante meccanismo fisiologico mediante il quale le piante affrontano lo stress da siccità e gli alcaloidi sono importanti regolatori osmotici nelle piante superiori [15]. Le betaine sono composti alcaloidi di ammonio quaternario solubili in acqua e possono agire come osmoprotettori. Lo stress da siccità può ridurre il potenziale osmotico delle cellule, mentre gli osmoprotettori preservano e mantengono la struttura e l'integrità delle macromolecole biologiche e alleviano efficacemente i danni causati dallo stress da siccità alle piante [16]. Ad esempio, in condizioni di stress da siccità, il contenuto di betaina della barbabietola da zucchero e del Lycium barbarum è aumentato significativamente [17,18]. La trigonellina è un regolatore della crescita cellulare e, in condizioni di stress da siccità, può prolungare la durata del ciclo cellulare della pianta, inibire la crescita cellulare e portare alla riduzione del volume cellulare. L'aumento relativo della concentrazione di soluti nella cellula consente alla pianta di raggiungere una regolazione osmotica e migliorare la sua capacità di resistere allo stress da siccità [19]. JIA X [20] hanno scoperto che, con un aumento dello stress da siccità, l'Astragalus membranaceus (una fonte della medicina tradizionale cinese) produceva più trigonellina, che agisce regolando il potenziale osmotico e migliorando la capacità di resistere allo stress da siccità. È stato anche dimostrato che i flavonoidi svolgono un ruolo importante nella resistenza delle piante allo stress da siccità [21,22]. Numerosi studi hanno confermato che uno stress da siccità moderata favorisce l'accumulo di flavonoidi. Lang Duo-Yong et al. [23] hanno confrontato gli effetti dello stress da siccità su YCH controllando la capacità di ritenzione idrica in campo. È stato scoperto che lo stress da siccità inibiva la crescita delle radici in una certa misura, ma in condizioni di stress da siccità moderata e grave (40% della capacità di ritenzione idrica in campo), il contenuto totale di flavonoidi in YCH aumentava. Nel frattempo, in condizioni di stress da siccità, i fitosteroli possono agire regolando la fluidità e la permeabilità della membrana cellulare, inibire la perdita d'acqua e migliorare la resistenza allo stress [24,25]. Pertanto, l'aumento dell'accumulo di flavonoidi totali, steroli totali, betaina, trigonellina e altri metaboliti secondari nello YCH selvatico potrebbe essere correlato allo stress da siccità ad alta intensità.In questo studio, l'analisi dell'arricchimento del pathway KEGG è stata eseguita sui metaboliti che sono risultati significativamente diversi tra YCH selvatico e coltivato. I metaboliti arricchiti includevano quelli coinvolti nei pathway del metabolismo dell'ascorbato e dell'aldarato, nella biosintesi degli amminoacil-tRNA, nel metabolismo dell'istidina e nel metabolismo della beta-alanina. Questi pathway metabolici sono strettamente correlati ai meccanismi di resistenza allo stress delle piante. Tra questi, il metabolismo dell'ascorbato svolge un ruolo importante nella produzione di antiossidanti delle piante, nel metabolismo del carbonio e dell'azoto, nella resistenza allo stress e in altre funzioni fisiologiche [26]; la biosintesi dell'amminoacil-tRNA è un percorso importante per la formazione delle proteine [27,28], che è coinvolto nella sintesi di proteine resistenti allo stress. Sia i percorsi dell'istidina che della β-alanina possono migliorare la tolleranza delle piante allo stress ambientale [29,30]. Ciò indica ulteriormente che le differenze nei metaboliti tra YCH selvatico e coltivato erano strettamente correlate ai processi di resistenza allo stress.Il suolo è la base materiale per la crescita e lo sviluppo delle piante medicinali. Azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) presenti nel suolo sono elementi nutritivi importanti per la crescita e lo sviluppo delle piante. La sostanza organica del suolo contiene anche N, P, K, Zn, Ca, Mg e altri macroelementi e oligoelementi necessari per le piante medicinali. Nutrienti eccessivi o carenti, o rapporti nutrizionali sbilanciati, influenzeranno la crescita, lo sviluppo e la qualità dei materiali medicinali, e piante diverse hanno esigenze nutrizionali diverse [31,32,33]. Ad esempio, un basso stress di N ha promosso la sintesi di alcaloidi in Isatis indigotica ed è stato benefico per l'accumulo di flavonoidi in piante come Tetrastigma hemsleyanum, Crataegus pinnatifida Bunge e Dichondra repens Forst. Al contrario, un eccesso di N ha inibito l'accumulo di flavonoidi in specie come Erigeron breviscapus, Abrus cantoniensis e Ginkgo biloba e ha influenzato la qualità dei materiali medicinali [34]. L'applicazione di fertilizzante P è stata efficace nell'aumentare il contenuto di acido glicirrizico e diidroacetone nella liquirizia degli Urali [35]. Quando la quantità di applicazione superava 0,12 kg·m−2, il contenuto totale di flavonoidi in Tussilago farfara diminuiva [36]. L'applicazione di un fertilizzante P ha avuto un effetto negativo sul contenuto di polisaccaridi nella medicina tradizionale cinese rhizoma polygonati [37], ma un fertilizzante K è stato efficace nell'aumentare il suo contenuto di saponine [38]. L'applicazione di 450 kg·hm−2 di fertilizzante K è stata la soluzione migliore per la crescita e l'accumulo di saponina di Panax notoginseng di due anni [39]. Con un rapporto N:P:K = 2:2:1, le quantità totali di estratto idrotermale, arpagide e arpagoside erano le più elevate [40]. L'elevato rapporto di N, P e K è stato utile per promuovere la crescita di Pogostemon cablin e aumentare il contenuto di olio volatile. Un basso rapporto di N, P e K ha aumentato il contenuto dei principali componenti efficaci dell'olio di foglie e stelo di Pogostemon cablin [41]. La YCH è una pianta tollerante ai terreni sterili e potrebbe avere esigenze specifiche di nutrienti come N, P e K. In questo studio, rispetto alla YCH coltivata, il terreno delle piante di YCH selvatiche era relativamente sterile: il contenuto di sostanza organica, N totale, P totale e K totale nel terreno era rispettivamente circa 1/10, 1/2, 1/3 e 1/3 di quello delle piante coltivate. Pertanto, le differenze nei nutrienti del suolo potrebbero essere un'altra ragione delle differenze tra i metaboliti rilevati nella YCH coltivata e in quella selvatica. Weibao Ma et al. [42] hanno scoperto che l'applicazione di una certa quantità di fertilizzante azotato e fosforico ha migliorato significativamente la resa e la qualità dei semi. Tuttavia, l'effetto degli elementi nutritivi sulla qualità del YCH non è chiaro e le misure di fertilizzazione per migliorare la qualità dei materiali medicinali necessitano di ulteriori studi.Le medicine erboristiche cinesi hanno le caratteristiche di “habitat favorevoli promuovono la resa e habitat sfavorevoli migliorano la qualità” [43]. Nel processo di graduale passaggio dalla YCH selvatica a quella coltivata, l'habitat delle piante è cambiato, passando dalla steppa desertica arida e sterile a terreni agricoli fertili con acqua più abbondante. L'habitat della YCH coltivata è superiore e la resa è maggiore, il che contribuisce a soddisfare la domanda del mercato. Tuttavia, questo habitat superiore ha portato a cambiamenti significativi nei metaboliti della YCH; se ciò contribuisca a migliorare la qualità della YCH e come ottenere una produzione di YCH di alta qualità attraverso misure di coltivazione basate sulla scienza richiederà ulteriori ricerche.La coltivazione simulata dell'habitat è un metodo di simulazione dell'habitat e delle condizioni ambientali delle piante medicinali selvatiche, basato sulla conoscenza dell'adattamento a lungo termine delle piante a specifici stress ambientali [43]. Simulando vari fattori ambientali che influenzano le piante selvatiche, in particolare l'habitat originale delle piante utilizzate come fonti di materiali medicinali autentici, l'approccio utilizza la progettazione scientifica e l'intervento umano innovativo per bilanciare la crescita e il metabolismo secondario delle piante medicinali cinesi [43]. I metodi mirano a raggiungere le condizioni ottimali per lo sviluppo di materiali medicinali di alta qualità. La coltivazione simulata in habitat dovrebbe fornire un metodo efficace per la produzione di YCH di alta qualità anche quando le basi farmacodinamiche, i marcatori di qualità e i meccanismi di risposta ai fattori ambientali non sono chiari. Di conseguenza, suggeriamo che la progettazione scientifica e le misure di gestione del campo nella coltivazione e produzione di YCH siano eseguite con riferimento alle caratteristiche ambientali dello YCH selvatico, come condizioni del suolo aride, sterili e sabbiose. Allo stesso tempo, si auspica che i ricercatori conducano ricerche più approfondite sulle basi funzionali dei materiali e sui marcatori di qualità dello YCH. Questi studi possono fornire criteri di valutazione più efficaci per lo YCH e promuovere una produzione di alta qualità e uno sviluppo sostenibile del settore. -
Olio essenziale di Amomum villosum all'ingrosso, diffusori per massaggi naturali, 1 kg
La famiglia delle Zingiberaceae ha attirato sempre più attenzione nella ricerca allelopatica per la ricchezza di oli volatili e l'aromaticità delle specie che la compongono. Ricerche precedenti avevano dimostrato che le sostanze chimiche contenute nella Curcuma zedoaria (zedoaria) [40], Alpinia zerumbet (Pers.) BLBurtt & RMSm. [41] e Zingiber officinale Rosc. [42] della famiglia dello zenzero hanno effetti allelopatici sulla germinazione dei semi e sulla crescita delle piantine di mais, lattuga e pomodoro. Il nostro studio attuale è il primo rapporto sull'attività allelopatica delle sostanze volatili provenienti da steli, foglie e giovani frutti di A. villosum (un membro della famiglia delle Zingiberaceae). La resa in olio di steli, foglie e giovani frutti è stata rispettivamente dello 0,15%, 0,40% e 0,50%, indicando che i frutti hanno prodotto una maggiore quantità di oli volatili rispetto a steli e foglie. I componenti principali degli oli volatili provenienti dagli steli erano β-pinene, β-fellandrene e α-pinene, con un andamento simile a quello delle principali sostanze chimiche dell'olio fogliare, β-pinene e α-pinene (idrocarburi monoterpenici). D'altra parte, l'olio nei giovani frutti era ricco di acetato di bornile e canfora (monoterpeni ossigenati). I risultati sono stati supportati dai risultati di Do N Dai [30,32] e Hui Ao [31] che aveva identificato gli oli provenienti da diversi organi di A. villosum.
Sono stati pubblicati diversi studi sulle attività inibitorie della crescita delle piante di questi composti principali in altre specie. Shalinder Kaur ha scoperto che l'α-pinene dell'eucalipto sopprimeva notevolmente la lunghezza delle radici e l'altezza dei germogli di Amaranthus viridis L. a una concentrazione di 1,0 μL [43], e un altro studio ha dimostrato che l'α-pinene inibisce la crescita precoce delle radici e causa danni ossidativi nel tessuto radicale attraverso una maggiore generazione di specie reattive dell'ossigeno [44]. Alcuni rapporti hanno sostenuto che il β-pinene ha inibito la germinazione e la crescita delle piantine di erbacce di prova in un modo dose-dipendente interrompendo l'integrità della membrana [45], alterando la biochimica della pianta e potenziando le attività delle perossidasi e delle polifenol ossidasi [46]. Il β-fellandrene ha mostrato la massima inibizione della germinazione e della crescita di Vigna unguiculata (L.) Walp a una concentrazione di 600 ppm [47], mentre, a una concentrazione di 250 mg/m3, la canfora ha soppresso la crescita della radichetta e dei germogli di Lepidium sativum L. [48]. Tuttavia, la ricerca che riporta l'effetto allelopatico dell'acetato di bornile è scarsa. Nel nostro studio, gli effetti allelopatici di β-pinene, acetato di bornile e canfora sulla lunghezza delle radici sono stati più deboli rispetto agli oli volatili, ad eccezione dell'α-pinene, mentre l'olio fogliare, ricco di α-pinene, è risultato anche più fitotossico dei corrispondenti oli volatili provenienti da steli e frutti di A. villosum, entrambi risultati che indicano che l'α-pinene potrebbe essere la sostanza chimica importante per l'allelopatia di questa specie. Allo stesso tempo, i risultati hanno anche implicato che alcuni composti nell'olio del frutto, non abbondanti, potrebbero contribuire alla produzione dell'effetto fitotossico, una scoperta che necessita di ulteriori ricerche in futuro.In condizioni normali, l'effetto allelopatico degli allelochimici è specie-specifico. Jiang et al. hanno scoperto che l'olio essenziale prodotto da Artemisia sieversiana esercitava un effetto più potente su Amaranthus retroflexus L. rispetto a Medicago sativa L., Poa annua L. e Pennisetum alopecuroides (L.) Spreng. [49]. In un altro studio, l'olio volatile di Lavandula angustifolia Mill. ha prodotto diversi gradi di effetti fitotossici su diverse specie vegetali. Lolium multiflorum Lam. è stata la specie accettore più sensibile, con la crescita dell'ipocotile e della radichetta inibita rispettivamente dell'87,8% e del 76,7%, a una dose di 1 μL/mL di oli, ma la crescita dell'ipocotile delle piantine di cetriolo è stata appena influenzata [20]. I nostri risultati hanno anche mostrato che c'era una differenza nella sensibilità alle sostanze volatili di A. villosum tra L. sativa e L. perenne.I composti volatili e gli oli essenziali della stessa specie possono variare quantitativamente e/o qualitativamente a seconda delle condizioni di crescita, delle parti della pianta e dei metodi di rilevamento. Ad esempio, un rapporto ha dimostrato che il piranoide (10,3%) e il β-cariofillene (6,6%) erano i principali composti volatili emessi dalle foglie di Sambucus nigra, mentre benzaldeide (17,8%), α-bulnesene (16,6%) e tetracosano (11,5%) erano abbondanti negli oli estratti dalle foglie [50]. Nel nostro studio, i composti volatili rilasciati dai materiali vegetali freschi hanno avuto effetti allelopatici più forti sulle piante in esame rispetto agli oli volatili estratti, con differenze nella risposta strettamente correlate alle differenze negli allelochimici presenti nelle due preparazioni. Le differenze esatte tra composti volatili e oli devono essere ulteriormente studiate in esperimenti successivi.Le differenze nella diversità microbica e nella struttura della comunità microbica nei campioni di terreno a cui erano stati aggiunti oli volatili erano correlate alla competizione tra microrganismi nonché a eventuali effetti tossici e alla durata degli oli volatili nel terreno. Vokou e Liotiri [51] hanno scoperto che l'applicazione di quattro oli essenziali (0,1 mL) su terreno coltivato (150 g) ha attivato la respirazione dei campioni di terreno, anche se gli oli differivano nella loro composizione chimica, suggerendo che gli oli vegetali sono utilizzati come fonte di carbonio ed energia dai microrganismi presenti nel suolo. I dati ottenuti dal presente studio hanno confermato che gli oli dell'intera pianta di A. villosum hanno contribuito all'evidente aumento del numero di specie fungine del suolo entro il 14° giorno dall'aggiunta di olio, indicando che l'olio può fornire la fonte di carbonio per un maggior numero di funghi del suolo. Un altro studio ha riportato un risultato: i microrganismi del suolo hanno recuperato la loro funzione iniziale e la biomassa dopo un periodo temporaneo di variazione indotto dall'aggiunta di olio di Thymbra capitata L. (Cav), ma l'olio alla dose più elevata (0,93 µL di olio per grammo di terreno) non ha permesso ai microrganismi del suolo di recuperare la funzionalità iniziale [52]. Nello studio attuale, basato sull'analisi microbiologica del suolo dopo essere stato trattato con giorni e concentrazioni diverse, abbiamo ipotizzato che la comunità batterica del suolo si sarebbe ripresa dopo più giorni. Al contrario, il microbiota fungino non può tornare al suo stato originale. I seguenti risultati confermano questa ipotesi: l'effetto distintivo dell'alta concentrazione dell'olio sulla composizione del microbioma fungino del suolo è stato rivelato dall'analisi delle coordinate principali (PCoA), e le presentazioni delle mappe di calore hanno confermato nuovamente che la composizione della comunità fungina del suolo trattato con 3,0 mg/mL di olio (ovvero 0,375 mg di olio per grammo di suolo) a livello di genere differiva considerevolmente dagli altri trattamenti. Attualmente, la ricerca sugli effetti dell'aggiunta di idrocarburi monoterpenici o monoterpeni ossigenati sulla diversità microbica del suolo e sulla struttura della comunità è ancora scarsa. Alcuni studi hanno riportato che l'α-pinene ha aumentato l'attività microbica del suolo e l'abbondanza relativa di Methylophilaceae (un gruppo di metilotrofi, Proteobacteria) in condizioni di basso contenuto di umidità, svolgendo un ruolo importante come fonte di carbonio nei terreni più secchi [53]. Allo stesso modo, l'olio volatile dell'intera pianta di A. villosum, contenente il 15,03% di α-pinene (Tabella supplementare S1), ha ovviamente aumentato l'abbondanza relativa di Proteobacteria a 1,5 mg/mL e 3,0 mg/mL, il che suggerisce che l'α-pinene potrebbe agire come una delle fonti di carbonio per i microrganismi del suolo.I composti volatili prodotti dai diversi organi di A. villosum hanno mostrato vari gradi di effetti allelopatici su L. sativa e L. perenne, strettamente correlati ai costituenti chimici contenuti nelle parti della pianta di A. villosum. Sebbene la composizione chimica dell'olio volatile sia stata confermata, i composti volatili rilasciati da A. villosum a temperatura ambiente sono sconosciuti, il che richiede ulteriori indagini. Inoltre, anche l'effetto sinergico tra diversi allelochimici è degno di considerazione. Per quanto riguarda i microrganismi del suolo, per esplorare in modo completo l'effetto dell'olio volatile sui microrganismi del suolo, dobbiamo ancora condurre ricerche più approfondite: estendere il tempo di trattamento dell'olio volatile e individuare le variazioni nella composizione chimica dell'olio volatile nel suolo in giorni diversi. -
Olio puro di Artemisia capillaris per la produzione di candele e saponi, nuovo olio essenziale per diffusori a bastoncini
Progettazione del modello di roditore
Gli animali sono stati divisi casualmente in cinque gruppi di quindici topi ciascuno. Il gruppo di controllo e il gruppo modello di topi sono stati sottoposti a sondino nasogastrico conolio di sesamoper 6 giorni. I topi del gruppo di controllo positivo sono stati trattati con compresse di bifendato (BT, 10 mg/kg) per 6 giorni. I gruppi sperimentali sono stati trattati con 100 mg/kg e 50 mg/kg di AEO disciolto in olio di sesamo per 6 giorni. Il giorno 6, il gruppo di controllo è stato trattato con olio di sesamo e tutti gli altri gruppi sono stati trattati con una singola dose di CCl4 allo 0,2% in olio di sesamo (10 ml/kg) dainiezione intraperitonealeI topi sono stati quindi tenuti a digiuno senza acqua e sono stati raccolti campioni di sangue dai vasi retrobulbari; il sangue raccolto è stato centrifugato a 3000 ×gper 10 minuti per separare il siero.lussazione cervicaleè stato eseguito immediatamente dopo il prelievo del sangue e i campioni di fegato sono stati prontamente rimossi. Una parte del campione di fegato è stata immediatamente conservata a -20 °C fino all'analisi, mentre un'altra parte è stata escissa e fissata in una soluzione al 10%formalinasoluzione; i tessuti rimanenti sono stati conservati a -80 °C per l'analisi istopatologica (Wang e altri, 2008,Hsu e altri, 2009,Nie e altri, 2015).
Misurazione dei parametri biochimici nel siero
Il danno epatico è stato valutato stimando ilattività enzimatichedi ALT e AST sieriche utilizzando i corrispondenti kit commerciali secondo le istruzioni per i kit (Nanchino, provincia di Jiangsu, Cina). Le attività enzimatiche sono state espresse come unità per litro (U/l).
Misurazione di MDA, SOD, GSH e GSH-Pxnegli omogenati di fegato
I tessuti epatici sono stati omogeneizzati con soluzione fisiologica fredda in un rapporto 1:9 (p/v, fegato:soluzione salina). Gli omogeneizzati sono stati centrifugati (2500 ×gper 10 min) per raccogliere i surnatanti per le determinazioni successive. Il danno epatico è stato valutato in base alle misurazioni epatiche dei livelli di MDA e GSH, nonché di SOD e GSH-Pxattività. Tutti questi sono stati determinati seguendo le istruzioni sul kit (Nanchino, provincia di Jiangsu, Cina). I risultati per MDA e GSH sono stati espressi come nmol per mg di proteina (nmol/mg prot), e le attività di SOD e GSH-Pxsono stati espressi come U per mg di proteina (U/mg prot).
Analisi istopatologica
Porzioni di fegato appena ottenuto sono state fissate in una soluzione tamponata al 10%paraformaldeidesoluzione di fosfato. Il campione è stato quindi incluso in paraffina, tagliato in sezioni di 3-5 μm, colorato conematossilinaEeosina(H&E) secondo una procedura standard, e infine analizzato damicroscopia ottica(Tian e altri, 2012).
Analisi statistica
I risultati sono stati espressi come media ± deviazione standard (DS). I risultati sono stati analizzati utilizzando il programma statistico SPSS Statistics, versione 19.0. I dati sono stati sottoposti ad analisi della varianza (ANOVA,p< 0,05) seguito dal test di Dunnett e dal test T3 di Dunnett per determinare le differenze statisticamente significative tra i valori dei vari gruppi sperimentali. Una differenza significativa è stata considerata a livello dip< 0,05.
Risultati e discussione
Componenti dell'AEO
Dopo l'analisi GC/MS, si è scoperto che l'AEO conteneva 25 costituenti eluiti da 10 a 35 minuti e sono stati identificati 21 costituenti che rappresentano l'84% dell'olio essenziale (Tabella 1). L'olio volatile contenutomonoterpenoidi(80,9%), sesquiterpenoidi (9,5%), idrocarburi saturi non ramificati (4,86%) e acetilene vario (4,86%). Rispetto ad altri studi (Guo e altri, 2004), abbiamo trovato abbondanti monoterpenoidi (80,90%) nell'AEO. I risultati hanno mostrato che il costituente più abbondante dell'AEO è il β-citronellolo (16,23%). Altri componenti principali dell'AEO includono 1,8-cineolo (13,9%),canfora(12,59%),linalolo(11,33%), α-pinene (7,21%), β-pinene (3,99%),timolo(3,22%), emircene(2,02%). La variazione nella composizione chimica può essere correlata alle condizioni ambientali a cui la pianta è stata esposta, come l'acqua minerale, la luce solare, lo stadio di sviluppo enutrizione.
-
Olio puro di Saposhnikovia divaricata per la produzione di candele e saponi, nuovo olio essenziale per diffusori a bastoncini
2.1. Preparazione dell'SDE
I rizomi di SD sono stati acquistati come erba essiccata da Hanherb Co. (Guri, Corea). Il materiale vegetale è stato confermato tassonomicamente dal Dott. Go-Ya Choi del Korea Institute of Oriental Medicine (KIOM). Un campione di prova (numero 2014 SDE-6) è stato depositato nell'Erbario Coreano delle Risorse Erboristiche Standard. I rizomi essiccati di SD (320 g) sono stati estratti due volte con etanolo al 70% (con riflusso di 2 ore) e l'estratto è stato quindi concentrato a pressione ridotta. Il decotto è stato filtrato, liofilizzato e conservato a 4 °C. La resa di estratto secco dai materiali di partenza grezzi è stata del 48,13% (p/p).
2.2. Analisi quantitativa mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
L'analisi cromatografica è stata eseguita con un sistema HPLC (Waters Co., Milford, MA, USA) e un rivelatore a serie di fotodiodi. Per l'analisi HPLC di SDE, il primoO-lo standard di glucosilcimifugina è stato acquistato dal Korea Promotion Institute for Traditional Medicine Industry (Gyeongsan, Corea) esec-O-glucosilhamaudolo e 4′-O-β-D-glucosil-5-O-metilvisamminolo sono stati isolati nel nostro laboratorio e identificati mediante analisi spettrali, principalmente tramite NMR e MS.
I campioni SDE (0,1 mg) sono stati sciolti in etanolo al 70% (10 mL). La separazione cromatografica è stata eseguita con una colonna XSelect HSS T3 C18 (4,6 × 250 mm, 5μm, Waters Co., Milford, MA, USA). La fase mobile era costituita da acetonitrile (A) e acido acetico allo 0,1% in acqua (B) a una portata di 1,0 mL/min. È stato utilizzato un programma a gradiente multifase come segue: 5% A (0 min), 5–20% A (0–10 min), 20% A (10–23 min) e 20–65% A (23–40 min). La lunghezza d'onda di rilevamento è stata scansionata a 210–400 nm e registrata a 254 nm. Il volume di iniezione era 10,0μL. Le soluzioni standard per la determinazione dei tre cromoni sono state preparate ad una concentrazione finale di 7,781 mg/mL (prim-O-glucosilcimifugina), 31,125 mg/mL (4′-O-β-D-glucosil-5-O-metilvisamminolo) e 31,125 mg/mL (sec-O-glucosilhamaudolo) in metanolo e conservato a 4°C.
2.3. Valutazione dell'attività antinfiammatoriaIn vitro
2.3.1. Coltura cellulare e trattamento del campione
Le cellule RAW 264.7 sono state ottenute dall'American Type Culture Collection (ATCC, Manassas, VA, USA) e coltivate in terreno di coltura DMEM contenente l'1% di antibiotici e il 5,5% di FBS. Le cellule sono state incubate in un'atmosfera umidificata al 5% di CO2 a 37 °C. Per stimolare le cellule, il terreno di coltura è stato sostituito con terreno di coltura DMEM fresco e lipopolisaccaride (LPS, Sigma-Aldrich Chemical Co., St. Louis, MO, USA) a 1μg/mL è stato aggiunto in presenza o assenza di SDE (200 o 400μg/mL) per ulteriori 24 ore.
2.3.2. Determinazione dell'ossido nitrico (NO), della prostaglandina E2 (PGE2), del fattore di necrosi tumoraleα(TNF-α) e produzione di interleuchina-6 (IL-6)
Le cellule sono state trattate con SDE e stimolate con LPS per 24 ore. La produzione di NO è stata analizzata misurando il nitrito utilizzando il reagente di Griess secondo uno studio precedente [12]. Secrezione delle citochine infiammatorie PGE2, TNF-αe l'IL-6 è stata determinata utilizzando un kit ELISA (sistemi di ricerca e sviluppo) secondo le istruzioni del produttore. Gli effetti dell'SDE sulla produzione di NO e citochine sono stati determinati a 540 nm o 450 nm utilizzando un Wallac EnVision.™lettore di micropiastre (PerkinElmer).
2.4. Valutazione dell'attività antiosteoartriteIn vivo
2.4.1. Animali
I ratti maschi Sprague-Dawley (7 settimane di età) sono stati acquistati da Samtako Inc. (Osan, Corea) e tenuti in condizioni controllate con un ciclo luce/buio di 12 ore a°C e% di umidità. Ai ratti è stata fornita una dieta da laboratorio e acquaad libitumTutte le procedure sperimentali sono state eseguite in conformità con le linee guida del National Institutes of Health (NIH) e approvate dal Comitato per la cura e l'uso degli animali dell'Università di Daejeon (Daejeon, Repubblica di Corea).
2.4.2. Induzione dell'OA con MIA nei ratti
Gli animali sono stati randomizzati e assegnati ai gruppi di trattamento prima dell'inizio dello studio (per gruppo). Soluzione MIA (3 mg/50μL di soluzione salina allo 0,9%) è stata iniettata direttamente nello spazio intra-articolare del ginocchio destro sotto anestesia indotta con una miscela di ketamina e xilazina. I ratti sono stati divisi casualmente in quattro gruppi: (1) il gruppo con soluzione salina senza iniezione di MIA, (2) il gruppo con MIA con iniezione di MIA, (3) il gruppo trattato con SDE (200 mg/kg) con iniezione di MIA e (4) il gruppo trattato con indometacina (IM) (2 mg/kg) con iniezione di MIA. Ai ratti è stata somministrata per via orale SDE e IM 1 settimana prima dell'iniezione di MIA per 4 settimane. Il dosaggio di SDE e IM utilizzato in questo studio si basava su quelli impiegati in studi precedenti [10,13,14].
2.4.3. Misurazioni della distribuzione del peso delle zampe posteriori
Dopo l'induzione dell'OA, l'equilibrio originale nella capacità di carico delle zampe posteriori è stato alterato. Un tester di incapacità (Linton Instrumentation, Norfolk, Regno Unito) è stato utilizzato per valutare le variazioni nella tolleranza al carico. I ratti sono stati posizionati con cautela nella camera di misurazione. La forza di carico esercitata dall'arto posteriore è stata mediata su un periodo di 3 secondi. Il rapporto di distribuzione del peso è stato calcolato con la seguente equazione: [peso sull'arto posteriore destro/(peso sull'arto posteriore destro + peso sull'arto posteriore sinistro)] × 100 [15].
2.4.4. Misurazioni dei livelli di citochine sieriche
I campioni di sangue sono stati centrifugati a 1.500 g per 10 minuti a 4 °C; quindi il siero è stato raccolto e conservato a -70 °C fino all'uso. I livelli di IL-1β, IL-6, TNF-αe PGE2 nel siero sono stati misurati utilizzando i kit ELISA di R&D Systems (Minneapolis, MN, USA) secondo le istruzioni del produttore.
2.4.5. Analisi RT-PCR quantitativa in tempo reale
L'RNA totale è stato estratto dal tessuto articolare del ginocchio utilizzando il reagente TRI® (Sigma-Aldrich, St. Louis, MO, USA), retrotrascritto in cDNA e amplificato tramite PCR utilizzando un kit TM One Step RT PCR con SYBR green (Applied Biosystems, Grand Island, NY, USA). La PCR quantitativa in tempo reale è stata eseguita utilizzando il sistema Applied Biosystems 7500 Real-Time PCR (Applied Biosystems, Grand Island, NY, USA). Le sequenze dei primer e della sonda sono mostrate nella Tabella.1Aliquote di cDNA campione e una quantità uguale di cDNA di GAPDH sono state amplificate con la miscela master PCR TaqMan® Universal contenente DNA polimerasi secondo le istruzioni del produttore (Applied Biosystems, Foster, CA, USA). Le condizioni di PCR erano 2 minuti a 50 °C, 10 minuti a 94 °C, 15 secondi a 95 °C e 1 minuto a 60 °C per 40 cicli. La concentrazione del gene target è stata determinata utilizzando il metodo Ct comparativo (numero di cicli soglia al punto di incrocio tra il grafico di amplificazione e la soglia), secondo le istruzioni del produttore.