Distillers Olio essenziale Mentolo naturale Canfora Menta Eucalipto Limone Menta piperita Olio di melaleuca Borneolo
- L'olio essenziale di canfora è derivato daCinnamomum camphorabotanico e viene anche chiamata canfora vera, canfora comune, gomma canfora e canfora di Formosa.
- Esistono 4 gradi di olio essenziale di canfora: bianco, marrone, giallo e blu. Solo la varietà bianca viene utilizzata per scopi aromatici e medicinali.
- Utilizzato in aromaterapia, il profumo dell'olio di canfora è noto per offrire sollievo alle vie respiratorie congestionate, liberando i polmoni e alleviando i sintomi di bronchite e polmonite. Migliora anche la circolazione, il sistema immunitario, la convalescenza e il rilassamento.
- Usato localmente, gli effetti rinfrescanti dell'olio essenziale di canfora leniscono infiammazioni, arrossamenti, piaghe, punture d'insetto, prurito, irritazioni, eruzioni cutanee, acne, distorsioni e dolori muscolari. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, l'olio di canfora è anche noto per aiutare a proteggere dai virus contagiosi.
- Usato in medicina, l'olio di canfora stimola e potenzia la circolazione, la digestione, il metabolismo e le secrezioni. Riduce l'intensità del dolore fisico, del nervosismo, dell'ansia, delle convulsioni e degli spasmi. Il suo profumo rinfrescante e rilassante è noto anche per stimolare e aumentare la libido.
STORIA DELL'OLIO DI CANFORA
L'olio essenziale di canfora è derivato daCinnamomum camphoraBotanicamente noto anche come Canfora Vera, Canfora Comune, Gomma Canfora e Canfora Formosa. Originario delle foreste del Giappone e di Taiwan, è anche noto come Canfora Giapponese e Hon-Sho. Prima che l'albero di canfora fosse introdotto in Florida alla fine del 1800, aveva già iniziato a essere ampiamente coltivato in Cina. Quando i suoi benefici e le sue applicazioni crebbero in popolarità, la sua coltivazione si diffuse in altri paesi con climi tropicali favorevoli alla crescita di questi alberi, tra cui Egitto, Sudafrica, India e Sri Lanka. Le prime varietà di olio di canfora venivano estratte dal legno e dalla corteccia di alberi di canfora di cinquant'anni o più; tuttavia, quando i produttori si resero conto dei benefici derivanti dalla salvaguardia dell'ambiente evitando il taglio degli alberi, si resero conto anche che le foglie erano molto più adatte all'estrazione degli oli, poiché avevano una velocità di rigenerazione più rapida.
Per secoli, l'olio essenziale di canfora è stato utilizzato da cinesi e indiani sia per scopi religiosi che medicinali, poiché si credeva che i suoi vapori avessero effetti curativi sulla mente e sul corpo. In Cina, il legno robusto e profumato dell'albero di canfora veniva utilizzato anche nella costruzione di navi e templi. Quando utilizzato nei trattamenti ayurvedici, era un ingrediente della medicina per trattare i sintomi del raffreddore, come tosse, vomito e diarrea. Era utile per trattare diversi disturbi, dalle malattie della pelle come l'eczema, ai problemi associati alla flatulenza come la gastrite, fino ai problemi legati allo stress come la scarsa libido. Storicamente, la canfora veniva persino utilizzata in medicina, ritenendo che trattasse i disturbi del linguaggio e i disturbi psicologici. Nell'Europa del XIV secolo e in Persia, la canfora veniva utilizzata come ingrediente disinfettante nelle fumigazioni durante la peste e nelle procedure di imbalsamazione.
L'olio essenziale di canfora viene distillato a vapore dai rami, dai ceppi delle radici e dal legno sminuzzato dell'albero di canfora, quindi rettificato sotto vuoto. Successivamente, viene filtrato, durante questo processo si ottengono le 4 frazioni di olio di canfora: bianco, giallo, marrone e blu.
L'olio di canfora bianca è l'unica varietà di colore che può essere utilizzata in applicazioni terapeutiche, sia aromatiche che medicinali. Questo perché la canfora marrone e la canfora gialla contengono entrambe alti livelli di safrolo, un costituente che ha effetti tossici se presente in quantità così elevate come quelle presenti in queste due varietà. Anche la canfora blu è considerata tossica.
Il profumo dell'olio di canfora è considerato pulito, intenso e penetrante, il che lo rende ideale per sbarazzarsi di insetti come le zanzare; ecco perché è stato tradizionalmente utilizzato nelle palline di naftalina per tenere i parassiti lontani dai tessuti.





