Olio puro di Dalbergia Odoriferae Lignum per la produzione di candele e saponi, nuovo olio essenziale per diffusori a bastoncini
Secondo il database di The Plant List (http://www.theplantlist.org, 2017), il seguente nome accettabile diDalbergia odoriferaLa specie T. Chen è elencata con un livello di elevata confidenza [13]. La pianta medicinaleD. odoriferaspecie, noto anche come palissandro profumato, è un albero perenne semideciduo [14], con caratteristiche morfologiche quali un'altezza di 30–65 piedi, foglie ovali e piccoli fiori gialli [14]. La morfologia caratteristica è stata riportata anche nel lavoro di Hao e Wu (1993), basato sulla descrizione dettagliata della forma fisica e della struttura esterna fatta sulle cellule del parenchima staminale di un albero deciduo tropicale diD. odoriferaspecie [15]. Come mostrato dai risultati, nel floema secondario del ramoscello e del tronco, le proteine del vacuolo sono state trovate in tutte le cellule del parenchima, ad eccezione delle cellule compagne. Inoltre, le proteine nel parenchima del raggio e nel parenchima vasicentrico sono apparse solo nello xilema secondario esterno del ramoscello, ma non nello xilema secondario del tronco. Le proteine del vacuolo xilematico si sono accumulate alla fine del periodo di crescita e sono scomparse dopo la prima ondata di crescita in primavera. Le proteine del vacuolo floematico hanno indicato variazioni stagionali, soprattutto nelle cellule vicine al cambio. La struttura fibrosa delle proteine del vacuolo è stata evidentemente riscontrata nello stato di aggregazione o nella dispersione più o meno uniforme che si verifica nei grandi vacuoli centrali sia durante la crescita che durante i periodi di dormienza. È importante notare che la natura dello sviluppo stagionale negli alberi tropicali potrebbe essere diversa da quella degli alberi temperati, in cui una leguminosa proveniente dai tropici della Cina comeD. odoriferale specie avevano le proteine di riserva del fusto in grandi vacuoli centrali, ma le proteine di riserva del fusto degli alberi temperati apparivano come piccoli vacuoli di riserva proteica o corpi proteici, e il tipo specifico di riserva proteica del fusto trovato nelle piante tropicali potrebbe non essere un fenomeno accidentale [15].
La pianta medicinaleD. odoriferaQuesta specie è stata indicata come uno dei palissandro più preziosi al mondo, con diversi valori medicinali e commerciali elevati. Ad esempio, il suo durame, chiamato "Jiangxiang" nella medicina tradizionale cinese, era utilizzato nella Farmacopea cinese per trattare malattie cardiovascolari, cancro, diabete, malattie del sangue, ischemia, gonfiore, necrosi e dolori reumatici [6,7]. Per quanto ne sappiamo, il durame forniva una fonte redditizia di oli essenziali, che potevano essere considerati un prezioso fissativo per profumi [1]. Oltre al ruolo importante nell'industria farmaceutica, i durami erano famosi per mobili e oggetti artigianali di alta qualità, grazie alla loro dolce fragranza, alla bella superficie e all'elevata densità [2]. Si nota che la pianta selvaticaD. odoriferaLa specie è minacciata dalla perdita dell'habitat e dallo sfruttamento eccessivo per l'uso del legname [2,16]. Pertanto, la protezione e la crescita di questo è un compito urgente. Parallelamente, recentemente, l'influenza delle variazioni geografiche e di temperatura suD. odoriferaLa germinazione dei semi (basata su quattro luoghi geografici: Ledong, Hainan; Pingxiang, Regione Autonoma del Guangxi Zhuang; Zhaoqing, Guangdong; e Longhai, Fujian, Cina) è stata riportata nel lavoro di Liu et al. (2017) [16]. Il risultato ha rivelato che la temperatura di germinazione ottimale per i semi raccolti da Ledong e Pingxiang era di 25 °C, mentre quella per i semi dei restanti due era di 30 °C. In un altro caso, Lu et al. (2012) hanno scoperto che la capacità nodulante di fissare N2 dall'atmosfera inD. odoriferaspecie era un prerequisito per l'insediamento e la crescita delle piantine, e quindi dobbiamo identificare la relazione di simbiosi tra ceppi di rizobi e noduli diD. odoriferaspecie [17]. L'analisi filogenetica del gene 16S rRNA e dello spaziatore trascritto interno 16S–23S (ITS) ha calcolato che questi due ceppi batterici, 8111 e 8201, sono stati isolati dai noduli radicali di un legume legnoso endemico nella Cina meridionale,D. odoriferaspecie, che erano strettamente correlate aBurkholderia cepaciaNel frattempo, erano simili anche nell'utilizzo della fonte di carbonio utilizzando i test della piastra GN2 biologica e il loro contenuto di DNA G+C era rispettivamente del 65,8 e del 65,5% in moli [17]. Due tipi di ceppi, 8111 e 8201, hanno inoltre fornito elevate somiglianze conB. cepaciacomplesso nell'ossidazione di quasi tutte le fonti di carbonio, ad eccezione del cellobiosio, in confronto aB. cepaciaEB. pyrrociniamediante l'ossidazione del cellobiosio e dello xilitolo e conB. vietnamiensismediante l'ossidazione dell'adonitolo e del cellobiosio [17]. Inoltre, la biomassa vegetale e il contenuto di N hanno mostrato che la fissazione attiva di N2 si è verificata nei noduli dopo l'inoculazione con questi dueBurkholderiaceppi, rispetto alle piantine di controllo negativo diD. odoriferaspecie [17]. Insomma,Burkholderiai ceppi 8111 e 8201 possono svolgere un ruolo positivo nella formazione di noduli funzionali delle specie di leguminoseD. odorifera[17].
I funghi endofiti o endofiti, ampiamente presenti all'interno dei tessuti sani delle piante, potrebbero influenzare significativamente la formazione di prodotti metabolici e la qualità e la quantità di prodotti naturali derivati dalle piante medicinali [49]. La relazione tra diversi funghi e durame parzialmente irregolare del Guangdong, Cina,D. odoriferaspecie, è stato riportato da Sun et al. (2015); in primo luogo, solo due funghi sono stati isolati da 160 tessuti di legno sani bianchi, di circa sette anni, che erano affiliati a specie di Bionectriaceae. Al contrario, 85 funghi sono stati identificati da tessuti di legno feriti viola o viola-marroni, di circa sette anni, e appartenevano a 12 specie [2]. In secondo luogo, l'identificazione molecolare e l'analisi filogenetica hanno mostrato che i funghi isolati hanno eseguito sette cladi distinti con una maggioranza dei valori bootstrap ben al di sopra del 90%, inclusiFusariumsp., Bionectriaceae, Pleosporales,Phomopsissp.,Exophiala jeanselmei,Auricularia polytricha, EOudemansiellasp. Ad esempio, la sequenza ITS dal codice isolato 12120 dal legno ferito è stata identificata comePhomopsissp. ed è stato raggruppato dal supporto bootstrap del 98% conPhomopsissp.DQ780429o con il codice isolato 12201 derivato da legno bianco sano, esercitando un clade fortemente supportato conBionectriaceaesp.EF672316, in particolare tre isolati 12119, 12130 e 12131 che erano strettamente correlati da un valore bootstrap del 92%, che si raggruppava fortemente con le sequenze di riferimento diFusariumsp. in GenBank. In terzo luogo, un'ampia ricerca e analisi complessive della frequenza di isolamento endofitico hanno evidenziato dodici specie fungine nel legno ferito viola-marrone in cui la frequenza di colonizzazione totale era del 53,125%, appartenenti a otto generi o famiglie:Eutypa,Fusarium,Phomopsis,Oudemansiella,Eutypella,Auricularia,Pleoporalessp., eExophiala, in cuiEutypasp. (12123) è stato il più frequente con il 21,25%, mentre soloBionectriaceaesp. (1,25%) è stata trovata nel legno bianco sano. Infine, l'analisi anatomica ha suggerito che alcune ife fungine apparivano nei vasi del legno ferito viola-marrone, mentre questa non è stata trovata nel vaso del legno bianco sano.




