breve descrizione:
STORIA DELL'USO DELL'OLIO DI PINO
Il pino è facilmente riconoscibile come “albero di Natale”, ma è anche comunemente coltivato per il suo legno, ricco di resina e quindi ideale per essere utilizzato come combustibile, oltre che per ricavarne pece, catrame e trementina, sostanze tradizionalmente utilizzate nell’edilizia e nella pittura.
Nei racconti popolari, l'altezza del Pino ha portato alla sua reputazione simbolica di albero che ama la luce del sole e cresce sempre più alto per catturarne i raggi. Questa è una credenza condivisa da molte culture, che lo chiamano anche "Maestro di Luce" e "Albero della Torcia". Di conseguenza, nella regione della Corsica, viene bruciato come offerta spirituale affinché possa emettere una fonte di luce. Presso alcune tribù di nativi americani, l'albero è chiamato "Guardiano del Cielo".
Storicamente, gli aghi del pino venivano usati come imbottitura per i materassi, poiché si credeva che avessero la capacità di proteggere da pulci e pidocchi. Nell'antico Egitto, i pinoli, meglio conosciuti come pinoli, venivano utilizzati in cucina. Gli aghi venivano anche masticati per proteggere dallo scorbuto. Nell'antica Grecia, si credeva che il pino fosse utilizzato da medici come Ippocrate per curare i disturbi respiratori. Per altri usi, la corteccia dell'albero veniva utilizzata anche per la sua presunta capacità di ridurre i sintomi del raffreddore, calmare infiammazioni e mal di testa, lenire piaghe e infezioni e alleviare i disturbi respiratori.
Oggi, l'olio di pino continua a essere utilizzato per simili benefici terapeutici. È diventato anche un aroma popolare in cosmetici, articoli da toeletta, saponi e detergenti. Questo articolo illustra i vari altri benefici, proprietà e usi sicuri dell'olio essenziale di pino.
Si ritiene che abbia effetti purificanti, stimolanti, edificanti e rinvigorenti. Quando diffuso, è noto che le sue proprietà purificanti e schiarenti hanno un impatto positivo sull'umore, liberando la mente dallo stress, energizzando il corpo per aiutare a eliminare la stanchezza, migliorando la concentrazione e promuovendo una visione positiva. Queste qualità lo rendono anche utile per le pratiche spirituali, come la meditazione.
Usato localmente, come nei cosmetici, le proprietà antisettiche e antimicrobiche dell'olio essenziale di pino sono note per aiutare a lenire le condizioni cutanee caratterizzate da prurito, infiammazione e secchezza, come acne, eczema e psoriasi. Queste proprietà, unite alla sua capacità di aiutare a controllare la sudorazione eccessiva, possono aiutare a prevenire le infezioni fungine, come il piede d'atleta. È anche noto per proteggere efficacemente piccole abrasioni, come tagli, graffi e morsi, dallo sviluppo di infezioni. Le sue proprietà antiossidanti rendono l'olio di pino ideale per l'uso in formulazioni naturali volte a rallentare la comparsa dei segni dell'invecchiamento, tra cui linee sottili, rughe, rilassamento cutaneo e macchie senili. Inoltre, la sua proprietà stimolante la circolazione favorisce un effetto riscaldante.
Applicato sui capelli, l'olio essenziale di pino è noto per le sue proprietà antimicrobiche che detergono e rimuovono batteri, sebo in eccesso, cellule morte e sporco. Questo aiuta a prevenire infiammazioni, prurito e infezioni, migliorando a sua volta la naturale morbidezza e lucentezza dei capelli. Contribuisce a idratare i capelli, eliminando e proteggendoli dalla forfora, e nutrendoli per mantenerli sani. L'olio essenziale di pino è anche uno degli oli noti per proteggere dai pidocchi.
Usato in medicina, l'olio essenziale di pino è noto per le sue proprietà antimicrobiche che supportano il sistema immunitario eliminando i batteri nocivi, sia presenti nell'aria che sulla superficie cutanea. Liberando le vie respiratorie dal catarro e lenendo altri sintomi di raffreddore, tosse, sinusite, asma e influenza, le sue proprietà espettoranti e decongestionanti favoriscono una respirazione più facile e facilitano la guarigione delle infezioni.
Utilizzato nei massaggi, l'olio di pino è noto per lenire muscoli e articolazioni affetti da artrite, reumatismi o altre condizioni caratterizzate da infiammazione, indolenzimento, dolori e fastidi. Stimolando e migliorando la circolazione, aiuta a facilitare la guarigione di graffi, tagli, ferite, ustioni e persino scabbia, poiché favorisce la rigenerazione di nuova pelle e aiuta a ridurre il dolore. È anche noto per aiutare ad alleviare l'affaticamento muscolare. Inoltre, le sue proprietà diuretiche contribuiscono a promuovere la disintossicazione dell'organismo favorendo l'espulsione di inquinanti e contaminanti, come acqua in eccesso, cristalli di urato, sali e grassi. Questo aiuta a mantenere la salute e la funzionalità delle vie urinarie e dei reni. Questo effetto aiuta anche a regolare il peso corporeo.
Come illustrato, l'olio essenziale di pino è noto per le sue numerose proprietà terapeutiche. Di seguito vengono evidenziati i suoi numerosi benefici e le tipologie di attività che si ritiene svolga:
- COSMETICO: Antinfiammatorio, Antiossidante, Deodorante, Energizzante, Detergente, Idratante, Rinfrescante, Lenitivo, Stimolante della circolazione, Levigante
- ODOROSE: Calmante, Chiarificante, Deodorante, Energizzante, Migliora la concentrazione, Rinfrescante, Insetticida, Rinvigorente, Rinvigorente
- MEDICINALE: Antibatterico, Antisettico, Antimicotico, Antinfiammatorio, Antibatterico, Analgesico, Decongestionante, Disintossicante, Diuretico, Energizzante, Espettorante, Lenitivo, Stimolante, Rafforzante il sistema immunitario
Prezzo FOB:US $0,5 - 9.999 / Pezzo Quantità minima ordinabile:100 pezzi Capacità di fornitura:10000 pezzi al mese