banner_pagina

notizia

Cos'è l'olio all'aglio?

Olio essenziale di aglioviene estratto dalla pianta dell'aglio (Allium Sativum) tramite distillazione a vapore, producendo un olio intenso e di colore giallo.

La pianta dell'aglio appartiene alla famiglia delle cipolle ed è originaria dell'Asia meridionale, dell'Asia centrale e dell'Iran nordorientale. È utilizzata da secoli in tutto il mondo come ingrediente chiave nella medicina alternativa.

Sebbene l'aglio sia forse più strettamente associato all'industria culinaria e venga spesso utilizzato come ingrediente base per innumerevoli piatti, occupa un posto speciale nell'aromaterapia, dove molti lo utilizzano per curare un'ampia gamma di condizioni.

 

 

Come funziona l'olio all'aglio?

L'olio d'aglio è una ricca fonte di vitamine, minerali e antiossidanti.

Il suo componente più noto è l'allicina, anche se, a causa della sua natura instabile, scompare dopo aver tagliato o schiacciato uno spicchio d'aglio.

Uno dei principali composti bioattivi presenti nell'aglio è il disolfuro di diallile, che si ritiene abbia proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, cardiovascolari, neuroprotettive, antiossidanti e antitumorali.

Una volta che l'apparato digerente scompone l'aglio, rilascia composti solforati che si propagano in tutto il corpo, offrendo efficaci effetti biologici.

 

Benefici dell'olio d'aglio

I benefici dell'olio essenziale d'aglio gli conferiscono il potenziale per:

1. Gestire il mal di denti

Le proprietà lenitive dell'aglio sui denti sono ampiamente documentate e molti dentisti lo consigliano ai pazienti come alternativa agli antidolorifici.

Ciò è dovuto alle proprietà antimicrobiche del composto allicina, che possiede la capacità di eliminare alcuni dei batteri responsabili del mal di denti e della carie.

Il composto svolge anche un ruolo nel controllo dell'infiammazione che può essere associata al mal di denti.

Applicare una piccola quantità di diluitoolio essenziale di aglioappoggiare un batuffolo di cotone sulla zona interessata può dare un po' di sollievo dal dolore.

Tuttavia, va notato che l'uso di olio all'aglio e di qualsiasi altroolio essenzialenon è sufficiente a curare gravi problemi di salute orale.

Se il problema non migliora, dovresti contattare un dentista locale il prima possibile.

2Promuovere la salute dei capelli

Si ritiene inoltre che l'olio d'aglio faccia bene ai capelli, grazie alla presenza di vitamina B1, vitamina B6, vitamina C, vitamina E e zolfo.

Questi componenti possono rivelarsi utili nella prevenzione delle malattie del cuoio capelluto e contribuire a mantenere i capelli sani.

Questo potrebbe spiegare perchéolio all'aglioè stato a lungo utilizzato nella medicina tradizionale e molti ritengono che le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche offrano la capacità di trattare la forfora e inibire il prurito.

Applicare l'olio d'aglio sul cuoio capelluto può anche favorire la circolazione sanguigna, favorendo la crescita dei follicoli piliferi e dei capelli in generale.

3. Trattare i sintomi del raffreddore

Uno degli usi più comuni dell'olio d'aglio è nei rimedi casalinghi contro il raffreddore, che possono rafforzare il sistema immunitario grazie alla composizione naturale del composto allicina.

I ricercatori ritengono che quando l'organismo è in contatto con virus del raffreddore e dell'influenza, la presenza di allicina possa avere un effetto positivo sui globuli bianchi.

In combinazione con i composti ajoene e allitridina, l'allicina è in grado di eliminare le infezioni, contribuendo al contempo ad alleviare alcuni sintomi.

Carta


Data di pubblicazione: 22-08-2024