banner_pagina

notizia

Cos'è l'olio di amla?

L'olio di amla è ricavato dal frutto della pianta di amla, comunemente chiamata "uva spina indiana". L'olio può essere ottenuto dal frutto stesso oppure essiccato, trasformandolo in polvere, ideale per prodotti per capelli e di bellezza.

I benefici dell'olio di amla per i capelli

L'olio di amla è ricco di vitamina C, vitamina E e antiossidanti, tutti elementi che possono contribuire alla rigenerazione cellulare e favorire una sana circolazione sanguigna nei vasi sanguigni del cuoio capelluto. Queste proprietà possono favorire la crescita di capelli e pelle e migliorare la salute generale del cuoio capelluto.

L'olio di amla possiede anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.3 L'amla può ridurre l'infiammazione del cuoio capelluto e, di conseguenza, frenare la produzione di sebo; aiuta a regolare il sebo assorbendo tutto il sebo in eccesso presente sul cuoio capelluto e nutrendolo. Il potere antibatterico dell'olio di amla può aiutare a prevenire la forfora e il prurito del cuoio capelluto.

Idratante per capelli secchi: il succo e l'olio della pianta di amla sono estremamente idratanti. L'amla è altamente idratante e può aiutare a nutrire i capelli secchi e fragili.

Prevenzione antisettica della forfora: la natura antibatterica dell'olio di amla può aiutare a prevenire la formazione di forfora e a trattare altre cause di prurito al cuoio capelluto.

Rinforza i capelli: l'olio di amla è ricco di fitonutrienti, vitamine e minerali, che donano lucentezza e forza, favorendo l'idratazione. Incorporando l'olio di amla nella tua routine di cura dei capelli, i capelli possono diventare più sani e resistenti.

Protegge la cuticola del capello: la cuticola è la parte più esterna del fusto del capello e lo protegge da fattori esterni come calore eccessivo, polvere, inquinamento, acqua dura e scelte di styling. L'olio di amla, in quanto antiossidante, protegge i nostri capelli da questi vari fattori esterni dannosi.

Può prevenire la caduta dei capelli: sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare l'efficacia dell'olio di amla nel favorire la crescita dei capelli, la sua capacità di rafforzarli può aiutare a prevenirne la rottura.

Come usare l'olio di amla per i capelli

L'olio di amla può essere applicato localmente o assunto per via orale. Sebbene l'olio di amla possa apportare benefici alla salute generale, chi desidera sfruttarne le proprietà rinforzanti per i capelli dovrebbe limitarsi alle applicazioni topiche.

Applicare l'olio come trattamento: l'olio di amla può essere applicato direttamente sui capelli e sul cuoio capelluto (dopo aver effettuato un patch test). L'olio può poi essere lasciato agire come trattamento condizionante o risciacquato.

Crea una maschera: usando l'amla in polvere e acqua o olio, crea una pasta e applicala uniformemente sul cuoio capelluto. Massaggia la pasta sulle radici dei capelli per assicurarti che raggiunga la cute. Usala insieme ad altre erbe indiane come curcuma, bhringraj e zafferano per creare un ottimo trattamento per il cuoio capelluto.

Utilizzo come districante pre-lavaggio: applicare l'olio sui capelli non lavati prima dello shampoo. Assicurarsi di distribuirlo uniformemente sui capelli e sfruttare la natura idratante dell'olio per facilitare la districatura. Se non si ha tempo di lasciarlo agire, utilizzare un asciugacapelli per riscaldare e attivare l'olio per un breve periodo prima della doccia e dello shampoo.

L'olio di amla funziona su tutti i tipi di capelli?
I nostri esperti concordano sul fatto che l'olio di amla sia adatto a tutti i tipi e texture di capelli, ma sia particolarmente utile per chi ha capelli secchi e fragili e cuoio capelluto grasso. La combinazione di vitamina C, vitamina E e antiossidanti può aiutare a idratare e proteggere il follicolo pilifero, regolando potenzialmente la produzione di sebo sul cuoio capelluto.

Wendy
Tel: +8618779684759
Email:zx-wendy@jxzxbt.com
WhatsApp: +8618779684759
QQ:3428654534
Skype:+8618779684759


Data di pubblicazione: 13-06-2024