banner_pagina

notizia

I 5 migliori oli essenziali per le allergie

Negli ultimi 50 anni, la prevalenza di malattie e disturbi allergici è continuata ad aumentare nel mondo industrializzato.rinite allergica, il termine medico per la febbre da fieno e cosa c'è dietro lo spiacevolesintomi di allergia stagionalecome tutti sappiamo bene, si sviluppa quando il sistema immunitario del corpo diventa sensibilizzato e reagisce in modo eccessivo a qualcosa presente nell'ambiente.

Oggi, tra i 40 e i 60 milioni di americani sono affetti da rinite allergica e il numero continua a crescere, soprattutto tra i bambini. Se non trattate, le allergie possono causare naso chiuso e che cola, starnuti, lacrimazione oculare, mal di testa e disturbi dell'olfatto, ma questo si verifica solo nei casi meno gravi. Per alcune persone, le allergie possono essere pericolose per la vita, causando infiammazione e mancanza di respiro.

Alle persone che soffrono di allergie viene spesso detto di evitare i fattori scatenanti, ma ciò è quasi impossibile quando le stagioni cambiano e il nostro sistema immunitario è compromesso dall'industria alimentare e dalle tossine ambientali. E alcunii farmaci per le allergie sono collegati alla demenzae altri effetti spaventosi sulla salute. Per fortuna, alcuni potentioli essenzialiservono come un modo naturale e sicuro per trattare i sintomi delle allergie erafforzare il nostro sistema immunitarioQuesti oli essenziali per le allergie hanno la capacità di supportare chimicamente l'organismo e aiutarlo a superare l'ipersensibilità.

In che modo gli oli essenziali combattono le allergie?

Una reazione allergica inizia nel sistema immunitario.allergeneè una sostanza che inganna il sistema immunitario, inducendolo a credere che l'allergene sia un invasore. Il sistema immunitario reagisce quindi in modo eccessivo all'allergene, che in realtà è una sostanza innocua, e produce anticorpi anti-immunoglobulina E. Questi anticorpi raggiungono le cellule che rilasciano istamina e altre sostanze chimiche, causando la reazione allergica.

Le cause più comuni di unreazione allergicaincludono:

  • Polline
  • Polvere
  • Muffa
  • Punture di insetti
  • Forfora animale
  • Cibo
  • Farmaci
  • lattice

Questi allergeni scatenano sintomi a livello di naso, gola, polmoni, orecchie, seni paranasali e rivestimento dello stomaco o sulla pelle. La domanda rimane: se queste cause comuni esistono da migliaia di anni, perché i tassi di allergia sono aumentati nella storia recente?

Una delle teorie che spiegano l'aumento delle allergie ha a che fare coninfiammazione, la radice della maggior parte delle malattie. Il corpo risponde in un certo modo a un allergene perché il sistema immunitario è in sovraccarico. Quando il corpo sta già affrontando un'infiammazione elevata, qualsiasi allergene scatena una reazione eccessiva. Ciò significa che quando il sistema immunitario è sovraccarico e stressato, l'introduzione di un allergene provoca una reazione eccessiva nel corpo.

Se il sistema immunitario e l'infiammazione all'interno del corpo fossero in equilibrio, la reazione all'allergene sarebbe normale; tuttavia, oggi queste reazioni sono esagerate e portano alla successiva reazione allergica non necessaria.

Uno dei benefici più sorprendenti degli oli essenziali è la loro capacità dicombattere l'infiammazionee rafforzano il sistema immunitario. Gli oli essenziali per le allergie aiutano a disintossicare l'organismo e a combattere infezioni, batteri, parassiti, microrganismi e tossine nocive. Riducono la suscettibilità dell'organismo a fonti esterne e riducono la reazione eccessiva del sistema immunitario quando si trova di fronte a un intruso innocuo. Alcuni oli essenziali eccezionali agiscono anche per alleviare i problemi respiratori e aumentare la sudorazione e la minzione, favorendo l'eliminazione delle tossine..

I 5 migliori oli essenziali per le allergie

1. Olio di menta piperita

Inalazione diffusaolio di menta piperitaPuò spesso liberare immediatamente i seni paranasali e offrire sollievo al mal di gola. La menta piperita agisce come espettorante e allevia le allergie, così come raffreddore, tosse, sinusite, asma e bronchite. Ha il potere di espellere il catarro e ridurre l'infiammazione, una delle principali cause di reazioni allergiche.

Uno studio del 2010 pubblicato suRivista di etnofarmacologiahanno studiato gli effetti dell'olio di menta piperita sugli anelli tracheali dei ratti. I risultati suggeriscono che l'olio di menta piperita è un rilassante e mostra attività antispasmodica, inibendo le contrazioni che causano la tosse.

Un altro studio pubblicato nelRivista europea di ricerca medicasuggerisce che il trattamento con olio di menta piperita ha effetti antinfiammatori, riducendo i sintomi di disturbi infiammatori cronici come la rinite allergica easma bronchiale.

Rimedio: diffondere cinque gocce di olio essenziale di menta piperita in casa per liberare i seni nasali e alleviare il mal di gola. Questo aiuterà anche a rilassare i muscoli nasali, permettendo al corpo di espellere muco e allergeni come il polline. Per ridurre l'infiammazione, assumere 1-2 gocce di olio essenziale di menta piperita puro per via orale una volta al giorno.

Può essere aggiunto a un bicchiere d'acqua, a una tazza di tè o a un frullato. L'olio di menta piperita può anche essere applicato localmente su petto, nuca e tempie. Per le persone con pelle sensibile, è meglio diluire la menta piperita con cocco.Oolio di jojobaprima dell'applicazione topica.

2. Olio al basilico

Olio essenziale di basilicoRiduce la risposta infiammatoria degli allergeni. Supporta anche le ghiandole surrenali, coinvolte nella produzione di oltre 50 ormoni che regolano quasi tutte le funzioni corporee. In sostanza, l'olio essenziale di basilico aiuta il corpo a reagire in modo appropriato a una minaccia, aumentando l'afflusso di sangue al cervello, al cuore e ai muscoli.

L'olio di basilico aiuta anche a disintossicare l'organismo da batteri e virus, combattendo al contempo infiammazione, dolore e affaticamento. Gli studi dimostrano che l'olio di basilico ha un'attività antimicrobica e può uccidere batteri, lieviti e muffe che possono causare asma e danni respiratori.

Rimedio: Per combattere l'infiammazione e regolare la reazione eccessiva del sistema immunitario quando si trova di fronte a un allergene, assumere una goccia di olio di basilico internamente aggiungendolo alla zuppa, al condimento per l'insalata o a qualsiasi altro piatto. Per supportare lasistema respiratorio, diluire 2-3 gocce di olio di basilico con parti ugualiolio di coccoe applicare localmente sul petto, sulla nuca e sulle tempie.

3. Olio di eucalipto

Olio di eucaliptoApre i polmoni e i seni paranasali, migliorando così la circolazione e riducendo i sintomi delle allergie. Studi hanno dimostrato che produce una sensazione di freddo nel naso che aiuta a migliorare il flusso d'aria.

L'eucalipto contiene citronellale, che ha effetti analgesici e antinfiammatori; funziona anche come unespettorante, aiutando a purificare il corpo dalle tossine e dai microrganismi nocivi che agiscono come allergeni.

Uno studio del 2011 pubblicato inMedicina complementare e alternativa basata sull'evidenzahanno scoperto che l'olio essenziale di eucalipto era un trattamento efficace per le infezioni delle vie respiratorie superiori. I pazienti trattati con spray all'eucalipto hanno riportato un miglioramento della gravità dei sintomi più debilitanti delle infezioni delle vie respiratorie rispetto ai partecipanti al gruppo placebo. Il miglioramento è stato definito come una riduzione di mal di gola, raucedine o tosse.

Rimedio: per trattare i problemi respiratori associati alle allergie, diffondere cinque gocce di eucalipto a casa o applicarlo localmente su petto e tempie. Per liberare le vie nasali e alleviare la congestione, versare una tazza di acqua bollente in una ciotola e aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale di eucalipto. Quindi, coprire la testa con un asciugamano e inspirare profondamente per 5-10 minuti.

4. Olio di limone

L'olio di limone supportasistema linfaticoDrena e aiuta a superare i problemi respiratori. Studi hanno dimostrato che l'olio essenziale di limone inibisce la crescita dei batteri e rafforza il sistema immunitario. Se diffuso in casa, l'olio di limone può uccidere i batteri ed eliminare i fattori scatenanti delle allergie presenti nell'aria.

Anche l'aggiunta di 1-2 gocce di olio essenziale di limone all'acqua aiuta a bilanciare il pH.Acqua al limoneMigliora la funzione immunitaria e disintossica l'organismo. Stimola il fegato ed elimina le tossine che possono causare infiammazioni e un sistema immunitario iperattivo. L'acqua e limone stimola anche la produzione di globuli bianchi, che è vitale per la funzione del sistema immunitario perché aiuta a proteggere l'organismo.

Olio essenziale di limonePuò essere utilizzato anche per disinfettare la casa, senza ricorrere ad alcol o candeggina. Rimuove batteri e agenti inquinanti da cucina, camera da letto e bagno, riducendo i fattori scatenanti all'interno della casa e mantenendo l'aria pulita per te e la tua famiglia. Questo può essere particolarmente utile quando, con il cambio di stagione, gli allergeni provenienti dall'esterno vengono introdotti in casa tramite scarpe e vestiti.

Rimedio: aggiungi l'olio di limone al detersivo per il bucato, mescola un paio di gocce con acqua e spruzzalo su divani, lenzuola, tende e tappeti.

5. Olio dell'albero del tè

Questo potente olio può distruggere i patogeni presenti nell'aria che causano allergie. Diffusioneolio dell'albero del tèin casa uccide muffe, batteri e funghi. È un agente antisettico e ha proprietà antinfiammatorie. L'olio di melaleuca può essere applicato sulla pelle per uccidere batteri e microrganismi; può anche essere usato come detergente domestico per disinfettare la casa ed eliminare gli allergeni.

Uno studio del 2000 condotto in Germania ha scoperto che l'olio di melaleuca possiede un'attività antimicrobica contro un'ampia gamma di batteri, lieviti e funghi. Questi microbi causano infiammazioni e costringono il nostro sistema immunitario a lavorare a pieno regime.

Rimedio: utilizzare l'olio di tea tree su eruzioni cutanee e orticaria o come detergente per la casa. Quando si usa l'olio di tea tree per uso topico, aggiungere 2-3 gocce a un batuffolo di cotone pulito e applicare delicatamente sulla zona interessata. Per le persone con pelle sensibile, diluire prima l'olio di tea tree con un olio vettore, come l'olio di cocco o di jojoba.

Come usare gli oli essenziali per le allergie

Allergie alimentari: assumere internamente 1-2 gocce di olio di limone o menta piperita per alleviare i sintomi di un'allergia alimentare. Questo aiuterà a disintossicare l'organismo ed eliminare gli allergeni attraverso il sudore o la minzione.

Eruzioni cutanee e orticaria: utilizzare olio di tea tree o di basilico per uso topico per trattare eruzioni cutanee e orticaria. Aggiungere 2-3 gocce a un batuffolo di cotone e applicare sulla zona interessata. Applicare strati di olio sulla zona del fegato è un altro modo per trattare le irritazioni cutanee, poiché aiuta il fegato a espellere le tossine che appesantiscono la pelle. Diluire 3-4 gocce di olio di tea tree con olio di cocco e massaggiare sulla zona del fegato.

Allergie stagionali: disinfetta la casa con olio di limone e di melaleuca; questo eliminerà i fattori scatenanti e purificherà l'aria e i mobili. Aggiungi 40 gocce di olio di limone e 20 gocce di olio di melaleuca in un flacone spray da 450 ml. Riempi il flacone con acqua pura e un po' di aceto bianco e spruzza la miscela in qualsiasi punto della casa.


Data di pubblicazione: 03-05-2023