banner_pagina

notizia

I benefici e gli usi dell'olio di zenzero

Olio essenziale di zenzero

Se non hai familiarità con l'olio di zenzero, non c'è momento migliore di questo per familiarizzare con questo olio essenziale.

Lo zenzero è una pianta fiorita della famiglia delle Zingiberaceae. La sua radice è ampiamente utilizzata come spezia e nella medicina popolare da migliaia di anni. Cinesi e indiani usano lo zenzero come tonico per curare disturbi da oltre 4.700 anni, e durante il commercio dell'Impero Romano, prima dell'avvento di Cristo, era una merce inestimabile per le sue proprietà medicinali.

Nel corso del tempo, lo zenzero si diffuse in Asia, Africa, Europa e India grazie al commercio delle spezie.

Grazie alle sue proprietà digestive, lo zenzero è un ingrediente fondamentale della cucina asiatica. Viene spesso aggiunto ai piatti, anche a base di carne, per la sua capacità di favorire la digestione.

Per questo motivo, la radice di zenzero e l'olio essenziale di zenzero stanno guadagnando popolarità per le loro proprietà conservanti e aromatizzanti.

Lo zenzero è una pianta erbacea perenne che sviluppa steli annuali alti circa un metro. Gli steli portano foglie strette e verdi e fiori gialli.

Fa parte della famiglia delle piante che comprende la curcuma e il cardamomo, entrambi eccezionalmente benefici per la salute e il benessere. Ha un profumo dolce, speziato, legnoso e caldo.

L'olio essenziale di zenzero è un olio essenziale riscaldante che agisce come antisettico, lassativo, tonico e stimolante.

I benefici per la salute dell'olio essenziale di zenzero sono pressoché identici a quelli medicinali dello zenzero fresco. Infatti, la forma più potente di zenzero è l'olio essenziale, perché contiene i livelli più elevati di gingerolo.

L'olio essenziale è il modo migliore per utilizzare lo zenzero. Può essere assunto internamente per trattare problemi di salute o massaggiato localmente con un olio vettore sulla zona dolorante.

Oggi, l'olio essenziale di zenzero viene utilizzato in casa per trattare nausea, mal di stomaco, disturbi mestruali, infiammazioni e problemi respiratori. Se utilizzato in aromaterapia, è anche noto per indurre sensazioni di coraggio e sicurezza in se stessi.

Usi dell'olio di zenzero

L'olio di zenzero viene estratto dal rizoma, ovvero dalla pianta, e contiene quindi quantità concentrate del suo composto principale, il gingerolo, e degli altri componenti benefici.

L'olio essenziale può essere utilizzato in casa per uso interno, aromatico e topico. Ha un sapore caldo e speziato e una fragranza intensa.

L'olio di zenzero viene utilizzato per alleviare diversi disturbi di salute, tra cui:

  • mal di stomaco
  • problemi digestivi
  • nausea
  • problemi respiratori
  • infezioni
  • dolore muscolare
  • Sindrome premestruale e sintomi del ciclo mestruale
  • mal di testa
  • infiammazione
  • ansia

Per secoli, lo zenzero è stato un ingrediente fondamentale in molte ricette, in particolare nei piatti asiatici. Quando si desidera aggiungere il sapore dolce e speziato dello zenzero a un pasto, è sufficiente utilizzare l'olio essenziale di zenzero al posto dello zenzero intero nelle proprie ricette preferite. È anche molto utile per prodotti da forno come biscotti allo zenzero, pane alla banana, torte e altro ancora. Se si cerca una ricetta a base di olio di zenzero che soddisfi la propria voglia di dolce, si consiglia di dare un'occhiata alla nostra ricetta per le mini torte di zucca. Questa è la ricetta perfetta per le feste e utilizza i sapori caldi e speziati di chiodi di garofano, zenzero e olio di cassia per dare un tocco in più a un dessert tradizionale.

Grazie alle sue proprietà lenitive, lo zenzero può aiutare a ridurre la nausea occasionale se assunto internamente*, il che lo rende un ottimo olio essenziale da portare con sé. Quando si verificano occasionali momenti di nausea, è consigliabile avere a portata di mano una boccetta di olio di zenzero. Basta aggiungere una o due gocce di acqua per alleviare il fastidio.* Quando si affronta un lungo viaggio in auto o si percorrono strade tortuose, diffondere l'olio di zenzero in auto o mettere una goccia di zenzero nel palmo della mano e inalare per godere del suo aroma calmante e lenitivo. È anche possibile applicare l'olio di zenzero localmente, diluendolo con olio di cocco frazionato, come parte di un massaggio addominale rilassante.

L'olio essenziale di zenzero può aiutare a ridurre gonfiore e gas se assunto internamente.* Questo beneficio può essere utile prima di un allenamento intenso, soprattutto se ci si sente gonfi o a disagio. Prima dell'allenamento, assumere una o due gocce con acqua o in una capsula vegetale per ridurre il gonfiore.*

Hai mai provato ad aggiungere l'olio essenziale di zenzero alle tue miscele per diffusore? Puoi diffonderlo nel diffusore di oli essenziali che preferisci per creare una sensazione di equilibrio e stabilità. Se senti che le tue energie calano nel tardo pomeriggio, diffondi questo olio essenziale per una carica emotiva extra. Per una miscela rilassante e tropicale, prova tre gocce di Arancio Selvatico, due gocce di Ylang Ylang e due gocce di olio essenziale di zenzero nel tuo diffusore.

Un uso interno comune dell'olio essenziale di zenzero è quello di favorire la digestione.* Per sperimentare questi benefici dell'olio di zenzero, assumere una o due gocce di olio al giorno per favorire la digestione.* È possibile aggiungere alcune gocce a un bicchiere d'acqua oppure metterne una o due gocce in una capsula vegetale doTERRA.

Per favorire la funzionalità articolare* e per ottenere benefici antiossidanti*, aggiungi una goccia di olio essenziale di zenzero ai tuoi frullati mattutini. Per scoprire come utilizzare altri oli essenziali in succhi e frullati, dai un'occhiata ad alcune delle nostre ricette preferite per frullati agli oli essenziali.

La natura calda e terrosa dell'olio di zenzero lo rende utile per i massaggi. Per un massaggio stimolante o riscaldante, diluire l'olio di zenzero con l'olio di cocco frazionato doTERRA e applicare localmente. Grazie alla sua composizione chimica, lo zenzero è noto come olio essenziale lenitivo. Oli essenziali come l'ylang ylang e l'olio di mirra condividono componenti chimici simili all'olio essenziale di zenzero e sono anch'essi noti per le loro proprietà lenitive.

Come preparare l'olio essenziale di zenzero?

Ecco un semplice metodo fai da te per preparare l'olio essenziale di zenzero. Prendete un pezzo di zenzero di 8,9 cm e tagliatelo a fettine. Mettetelo in una padella e immergetelo in una tazza di olio di canola. Ora riscaldate la padella a fuoco medio e mescolate il composto. Quando lo zenzero diventa dorato e croccante, spegnete il fuoco. Filtrate lo zenzero e i suoi sedimenti e conservate l'olio in un luogo fresco e asciutto per tre settimane prima dell'uso.

Puoi acquistare l'olio essenziale di zenzero da Gya Labs. Quando acquisti oli essenziali, dovresti verificare l'autenticità del prodotto. Da Gya Labs puoi controllare i nomi in inglese e latino del prodotto, verificarne la provenienza e scoprire l'olio essenziale più adatto alle tue esigenze.

Quali sono i benefici dell'olio essenziale di zenzero per i capelli?

L'olio essenziale di zenzero ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che possono eliminare i batteri. Stimola anche i follicoli piliferi, favorendo la crescita dei capelli.

bolina


Data di pubblicazione: 05-06-2024