OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE
L'olio essenziale di Tea Tree viene estratto dalle foglie di Melaleuca Alternifolia, attraverso il processo di distillazione a vapore. Appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, regno delle Plantae. È originario del Queensland e del Galles meridionale in Australia. È utilizzato dalle tribù indigene australiane da oltre un secolo. Viene utilizzato anche nella medicina popolare e tradizionale per trattare tosse, raffreddore e febbre. È un detergente naturale e anche un insetticida. Veniva utilizzato per respingere insetti e pulci da fattorie e fienili.
L'olio essenziale di tea tree ha un aroma fresco, medicinale e legnoso, canforato, che può liberare dalla congestione e dall'ostruzione nasale e della gola. Viene utilizzato nei diffusori e negli oli per vaporizzazione per trattare mal di gola e problemi respiratori. L'olio essenziale di tea tree è noto per la sua capacità di eliminare acne e batteri dalla pelle, ed è per questo che viene ampiamente aggiunto ai prodotti per la cura della pelle e ai cosmetici. Le sue proprietà antimicotiche e antimicrobiche lo rendono un valido aiuto per la realizzazione di prodotti per la cura dei capelli, in particolare quelli che riducono la forfora e il prurito del cuoio capelluto. È un valido aiuto per il trattamento delle malattie della pelle e viene aggiunto alla preparazione di creme e unguenti che trattano le infezioni della pelle secca e pruriginosa. Essendo un insetticida naturale, viene aggiunto anche a soluzioni detergenti e repellenti per insetti.
BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE
Anti-acne: questo è il beneficio più noto dell'olio essenziale di tea tree. Sebbene gli australiani lo usino da secoli, è diventato famoso in tutto il mondo per il trattamento dell'acne e la riduzione dei brufoli. È antibatterico per natura e combatte i batteri che causano l'acne, formando inoltre uno strato protettivo sulla pelle. Riduce l'infiammazione e il rossore causati dall'acne e da altre condizioni della pelle.
Rimuove punti neri e bianchi: se usato regolarmente, può rimuovere le cellule morte e favorire la rigenerazione cellulare. Può rimuovere punti neri e bianchi che si formano quando cellule morte, batteri e pus rimangono intrappolati nella pelle. L'olio essenziale di tea tree biologico favorisce una pelle più sana e pulita e la protegge dagli agenti inquinanti.
Riduzione della forfora: è ricco di composti antimicotici e antimicrobici che possono eliminare la forfora e la secchezza del cuoio capelluto. Limita qualsiasi tipo di attività microbica nel cuoio capelluto, che può causare forfora e secchezza. Il cuoio capelluto non è altro che una pelle estesa, che soffre degli stessi disturbi cutanei come secchezza, prurito e infezioni da lieviti. Proprio come per la pelle, l'olio essenziale di tea tree fa lo stesso per il cuoio capelluto e forma uno strato protettivo su di esso.
Previene le allergie cutanee: l'olio essenziale di tea tree biologico è un eccellente olio antimicrobico, in grado di prevenire le allergie cutanee causate da microbi; può prevenire eruzioni cutanee, prurito, foruncoli e ridurre l'irritazione causata dalla sudorazione.
Anti-infettivo: è un eccellente agente antibatterico, antivirale e antimicrobico, che forma uno strato protettivo contro i microrganismi che causano infezioni e combatte i batteri che causano infezioni o allergie. È particolarmente indicato per il trattamento di infezioni microbiche e della pelle secca come piede d'atleta, psoriasi, dermatite ed eczema.
Guarigione più rapida: la sua natura antisettica previene qualsiasi infezione all'interno di ferite o tagli aperti. Combatte i batteri e, inoltre, riduce l'infiammazione cutanea, accelerando il processo di guarigione. Aggiunge uno strato protettivo sulla pelle e può prevenire la sepsi in ferite e lesioni.
Antinfiammatorio: è stato utilizzato per trattare dolori muscolari e muscolari per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Può anche ridurre dolori muscolari, artrite, reumatismi e crampi muscolari. Ha un effetto rinfrescante e formicolante sulla zona di applicazione e può essere massaggiato per trattare gli spasmi.
Espettorante: l'olio essenziale puro di tea tree è utilizzato come decongestionante in Australia da decenni, trasformato in tè e bevande per alleviare il mal di gola. Può essere inalato per trattare disturbi respiratori e ostruzioni nasali e toraciche. È anche antibatterico, combattendo i microrganismi che causano disturbi all'organismo.
Salute delle unghie: l'olio essenziale di tea tree biologico è un agente antimicrobico, come accennato in precedenza, e può essere applicato su mani e piedi per eliminare le piccole allergie fungine. Possono essere dovute a calzature scomode o, al massimo, a una semplice reazione allergica diffusa, sebbene non siano pericolose, ma richiedono attenzione e trattamento. L'olio essenziale di tea tree è una soluzione unica per tutte le reazioni fungine del corpo.
Elimina il cattivo odore: il cattivo odore è un problema comune a tutti, ma ciò che è meno noto è che il sudore in sé non ha alcun odore. Ci sono batteri e microrganismi che sono presenti nel sudore e si moltiplicano in esso, questi microrganismi sono la causa del cattivo odore. È un circolo vizioso: più una persona suda, più questi batteri prosperano. L'olio essenziale di tea tree combatte questi batteri e li uccide all'istante, quindi anche se non ha un aroma forte o gradevole, può essere miscelato con una lozione o un olio per ridurre l'odore di sudore.
Insetticida: l'essenza di tea tree è utilizzata da tempo per respingere zanzare, insetti, ecc. Può essere aggiunta a soluzioni detergenti o utilizzata da sola come repellente per insetti. Può anche essere utilizzata per trattare le punture di insetto, poiché può ridurre il prurito e combattere i batteri che potrebbero annidarsi nella puntura.
USI DELL'OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE
Prodotti per la cura della pelle: viene utilizzato nella produzione di prodotti per la cura della pelle, in particolare per trattamenti anti-acne. Rimuove i batteri che causano l'acne dalla pelle, rimuove anche brufoli, punti neri e imperfezioni, donando alla pelle un aspetto pulito e luminoso.
Trattamento delle infezioni: viene utilizzato nella produzione di creme e gel antisettici per il trattamento di infezioni e allergie, in particolare quelle mirate a infezioni fungine e secche della pelle. Viene utilizzato anche nella produzione di creme cicatrizzanti, creme per la rimozione delle cicatrici e unguenti di primo soccorso. Può anche essere utilizzato per prevenire le infezioni di ferite aperte e tagli.
Creme curative: l'olio essenziale di tea tree biologico ha proprietà antisettiche ed è utilizzato nella preparazione di creme cicatrizzanti per ferite, creme per la rimozione delle cicatrici e unguenti di primo soccorso. Può anche lenire le punture di insetto, lenire la pelle e fermare le emorragie.
Candele profumate: il loro aroma eccezionale e medicinale conferisce alle candele una fragranza unica e rilassante, utile per purificare e liberare l'ambiente da negatività e cattive vibrazioni. Può essere aggiunto anche come stimolante per altri odori.
Prodotti cosmetici e produzione di sapone: ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche e un aroma intenso, motivo per cui viene utilizzato da molto tempo nella produzione di saponi e detergenti per le mani. L'olio essenziale di tea tree ha un profumo molto dolce e floreale e aiuta anche a trattare infezioni cutanee e allergie, e può anche essere aggiunto a saponi e gel specifici per pelli sensibili. Può anche essere aggiunto a prodotti per il bagno come gel doccia, bagnoschiuma e scrub corpo, pensati per la prevenzione delle allergie.
Olio fumante: se inalato, può rimuovere i batteri che causano problemi respiratori. Può essere usato per trattare mal di gola, influenza e influenza comune. Dona anche sollievo dal mal di gola e dagli spasmi.
Massoterapia: viene utilizzato in massoterapia come analgesico naturale e per ridurre l'infiammazione articolare. È ricco di proprietà antispasmodiche e può essere utilizzato per trattare i dolori reumatici e artritici.
Repellente per insetti: viene comunemente aggiunto ai pesticidi e ai repellenti per insetti, poiché il suo forte odore respinge zanzare, insetti, parassiti e roditori.
Data di pubblicazione: 03-11-2023