BENEFICI E COMPOSIZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE DI SANDALO
L'olio di sandalo occupa un posto di rilievo in molte medicine tradizionali grazie alla sua natura purificante, avendo dimostrato attività antibatterica, antimicotica, antinfiammatoria e antiossidante in studi di laboratorio controllati.Ha inoltre una solida reputazione per la sua capacità di contrastare gli squilibri emotivi, grazie al carattere calmante e confortante del suo profumo.
Utilizzato in aromaterapia, l'olio essenziale di sandalo è notoper aiutare a radicare e calmare la mente, favorendo sensazioni di pace e chiarezza. Rinomato esaltatore dell'umore, questa essenza è nota per favorire numerosi benefici correlati, dalla riduzione della tensione e dell'ansia a una migliore qualità del sonno, da una maggiore prontezza mentale a una maggiore sensazione di armonia e sensualità. Riequilibrante e centrante, il profumo del sandalo integra le pratiche di meditazione promuovendo un senso di benessere spirituale. È un olio calmante, noto anche per aiutare a gestire il disagio dovuto a mal di testa, tosse, raffreddore e indigestione, favorendo invece una sensazione di rilassamento.
L'olio essenziale di sandalo è composto principalmente dagli isomeri alcolici liberi α-Santalolo e β-Santalolo e da vari altri alcoli sesquiterpenici. Il santalolo è il composto responsabile dell'aroma caratteristico dell'olio. In generale, maggiore è la concentrazione di santalolo, migliore è la qualità dell'olio.
È noto che l'α-Santalolo:
- Possiede un leggero aroma legnoso
- Essere presente in una concentrazione maggiore del β-Santalolo
- Dimostrare attività antimicrobica, antinfiammatoria e anti-cancerogena in studi di laboratorio controllati
- Contribuisce all'influenza calmante dell'olio essenziale di sandalo e altri
È noto che il β-santalolo:
- Possiede un forte aroma legnoso con sfumature cremose e animali.
- Possiedono proprietà detergenti
- Dimostrare attività antimicrobica e anti-cancerogena in studi di laboratorio controllati
- Contribuisce all'influenza calmante dell'olio essenziale di sandalo e altri
Gli alcoli sesquiterpenici sono noti per:
- Contribuisce alle proprietà purificanti dell'olio essenziale di sandalo e altri
- Migliora l'influenza radicante dell'olio essenziale di sandalo e altri
- Contribuisci al tocco lenitivo dell'olio essenziale di sandalo e altri
Oltre ai suoi benefici aromaterapeutici, l'olio essenziale di sandalo ha molteplici proprietà cosmetiche. Usato localmente, deterge e idrata delicatamente, contribuendo a levigare la pelle e a riequilibrare l'incarnato. Nella cura dei capelli, è noto per la sua capacità di mantenere una texture morbida e di promuovere volume e lucentezza naturali.
COLTIVAZIONE ED ESTRAZIONE DEL SANDALO
Gli alberi di sandalo sono eleganti sempreverdi con rami sottili, foglie lucide e coriacee, piccoli fiori color rosa-viola e corteccia liscia grigio-marrone. Mentre ilSantalumIl genere comprende oltre cento specie di alberi e arbusti in tutto il mondo, la maggior parte delle quali è originaria di India, Hawaii o Australia. Mentre gli arbusti possono raggiungere i 3 metri di altezza, gli alberi possono raggiungere un'altezza di circa 8-12 metri a maturità e vivere fino a 100 anni.
I sandalo sono alberi resistenti, che preferiscono il pieno sole ma possono crescere anche in ombra parziale e prosperare in terreni poveri e asciutti, argillosi o sabbiosi. Sono anche tolleranti ai venti forti, alla siccità, agli spruzzi di sale e al caldo estremo. I giovani alberi di sandalo sono parassiti, estendendo radici specializzate negli alberi ospiti vicini per assorbire i nutrienti per circa i primi 7 anni. Gli alberi producono frutti dopo circa 3 anni, periodo in cui gli uccelli ne diffondono i semi in natura. Per la propagazione degli alberi coltivati in piantagione, i semi vengono essiccati e conservati per un periodo di due mesi, durante i quali rimangono dormienti, prima di essere seminati per produrre la generazione successiva di sandalo. I semi possono essere trattati con una soluzione acida prima della semina per facilitarne la germinazione.
L'olio essenziale non compare negli alberi in crescita prima che abbiano raggiunto circa 30 anni e la loro circonferenza abbia superato i 50 cm. L'olio si sviluppa inizialmente nelle radici e si diffonde gradualmente in tutto l'albero. La qualità dell'olio dipende dall'età dell'albero e possono essere necessari fino a 60 anni prima che un albero sia considerato pronto per la raccolta. L'olio più pregiato (e più costoso!) proviene da alberi che sono stati lasciati maturare per almeno 60 anni.
La raccolta è un processo delicato; gli alberi non possono essere semplicemente abbattuti perché l'olio si diffonde nelle radici, nei rami e nel tronco. Piuttosto, gli alberi vengono sradicati con cura, in genere nella stagione delle piogge, quando il loro contenuto di olio è al massimo. Una volta sradicati, i taglialegna li espongono alle formiche bianche, che ne mangiano l'alburno e la corteccia, lasciando il durame, ricco di olio. Questo è di colore dal giallo chiaro al bruno-rossastro, a grana fine, pesante e duro. Il sandalo conserva il suo carattere aromatico per molti anni, il che spiega il suo status storicamente lussuoso come materiale da costruzione.
Una volta raccolto, il durame viene trasformato in una polvere grossolana per ottimizzarne la qualità in vista dell'estrazione. Sia il durame in polvere che le radici vengono distillati a vapore per produrre l'olio essenziale di sandalo, dal colore che va dal giallo pallido all'oro (soprannominato "oro liquido"). L'olio di sandalo più pregiato viene prodotto in questo modo nel distretto di Mysore, nella regione indiana del Karnataka; questa è la varietà di olio utilizzata dalla maggior parte delle case di moda più famose per le loro linee di fragranze raffinate.
USI DELL'OLIO ESSENZIALE DI SANDALO
Nota di base, il sandalo è un ottimo fissativo per i profumi, poiché ha un'elevata persistenza sulla pelle e il suo piacevole profumo finale è compatibile con la maggior parte delle altre note. Immensamente popolare, il sandalo si trova in circa il 50% dei profumi femminili. Si sposa particolarmente bene con gelsomino, ylang-ylang, palissandro, patchouli, vetiver e rosa, ed è noto per supportare le note di cuore meno intense nelle miscele. Ampiamente considerato un aroma afrodisiaco, il sandalo è spesso alla base di seducenti fragranze orientali con silage audaci e sontuosi.
Incorporare l'infuso lenitivo di Sandalo nelle vostre pratiche di aromaterapia aggiungerà un'influenza serena e radicante con una sottile sensualità. Che venga utilizzato in diffusione, in un massaggio o in una miscela per il bagno, l'olio essenziale di Sandalo ha una meravigliosa influenza sui sensi, suscitando sensazioni rilassate e sollevate e una superba sensualità. Per una miscela calmante da usare in un bagno rilassante, mescolate 5 gocce di ciascuno degli oli essenziali di Sandalo, Limone e Geranio e diluitele in 5 ml (un cucchiaino) dell'olio vettore preferito. Potete creare una miscela edificante per aiutare a bilanciare le emozioni negative combinando gli oli essenziali di Sandalo, Melissa, Rosa e Neroli in una concentrazione del 10% ciascuno. Aggiungete a questa miscela l'olio di Mandarino in una concentrazione del 60%. Questa miscela può essere diffusa o diluita in un olio vettore per l'uso in un massaggio o in un bagno.
Utilizzato nella cura della pelle, l'olio essenziale di sandalo è noto per le sue proprietà leggermente astringenti, lenitive e purificanti. Può essere aggiunto a detergenti o creme idratanti aggiungendone una goccia a una dose monodose del prodotto abituale per ottenere benefici ancora maggiori. Può anche essere incorporato in maschere, lozioni e impacchi con oli complementari per una pulizia profonda e una cura della pelle lenitiva. Per una formulazione che aiuti a bilanciare il sebo della pelle e a migliorare l'aspetto dell'acne, combinare gli oli essenziali di sandalo, bergamotto, timo e rosmarino in una concentrazione del 10% ciascuno. Aggiungere a questa miscela l'olio di limone in una concentrazione del 30% e l'olio di palmarosa in una concentrazione del 20%. Aggiungere inoltre gli oli di ginepro e menta piperita in una concentrazione del 5%. Una piccola quantità di questa miscela può essere aggiunta al trattamento viso di vostra scelta.
Per una miscela idratante dal profumo elegante, adatta alla pelle secca o sensibile, mescola 2 gocce di olio di sandalo e incenso con 4 gocce di patchouli e 3 gocce di rosa. Diluisci con 30 ml di olio di mandorle dolci o di macadamia. Puoi preparare una maschera o una miscela da massaggio per ravvivare la pelle stanca con 4 gocce di olio essenziale di sandalo, 5 gocce di petitgrain e 3 gocce di camomilla, miscelati con 24 ml di olio vettore di noccioli di albicocca (o un altro olio vettore a tua scelta). Applica come maschera per 10 minuti o massaggia delicatamente sul viso. Come miscela alternativa per il massaggio del viso, per reidratare la pelle secca, mescola 3 gocce di olio essenziale di sandalo e patchouli con 4 gocce di neroli e 2 gocce di rosa o palissandro. Mescola insieme a 24 ml di olio di jojoba e massaggia delicatamente una piccola quantità sulla pelle.
Utilizzato nella cura dei capelli, l'olio essenziale di sandalo idrata il cuoio capelluto e le ciocche, sostenendo la corposità naturale dei capelli e esaltandone la lucentezza. Il modo più semplice per utilizzare l'olio di sandalo nella cura dei capelli è aggiungerne qualche goccia a una dose monouso di uno shampoo o balsamo normale per ottenere una consistenza setosa e morbida e donare una fragranza persistente e lussureggiante. È possibile preparare una semplice miscela per il massaggio del cuoio capelluto con 3-5 gocce di olio essenziale di sandalo diluite in 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci. Massaggiare delicatamente la miscela sul cuoio capelluto e risciacquare con acqua tiepida per ottenere capelli folti e dall'aspetto sano. È inoltre possibile sfruttare le proprietà idratanti dell'olio di sandalo per restituire una bella consistenza ai capelli asciutti, semplicemente aggiungendone qualche goccia dopo la doccia. Questo aiuterà a mantenere i capelli idratati, esaltandone l'aspetto morbido e lucente.
NOME:Kelly
CHIAMA: 18170633915
WECHAT:18770633915
Data di pubblicazione: 06-05-2023