Che cos'è l'olio di cartamo?
Il cartamo è considerato una delle colture più antiche esistenti, con radici che risalgono all'antico Egitto e alla Grecia. Oggi, la pianta di cartamo rimane una parte importante dell'approvvigionamento alimentare e viene spesso utilizzata per produrre l'olio di cartamo, un comune olio da cucina utilizzato anche per realizzare una varietà di alimenti trasformati, prodotti per la cura della pelle e altro ancora.
L'olio non è solo ampiamente utilizzato in cucina, ma viene spesso impiegato anche per produrre margarina e alcuni prodotti trasformati come i condimenti per insalata. È presente anche in una varietà di prodotti per la cura della pelle e cosmetici, grazie alla sua capacità di idratare la pelle e ridurre l'infiammazione.
Oltre al sapore delicato, all'elevato punto di fumo e al colore vivace, il cartamo è anche naturalmente non OGM e vanta un ricco profilo nutrizionale. Infatti, ogni porzione è ricca di grassi monoinsaturi benefici per il cuore, acidi grassi omega-6 e vitamina E.
Benefici
1. Promuove la salute della pelle
Molte persone usano l'olio di cartamo per la salute della pelle, grazie alla sua capacità di lenire e idratare la pelle secca. Per questo motivo, l'olio di cartamo viene comunemente aggiunto a prodotti per la cura della pelle e cosmetici, grazie ai suoi benefici per la pelle.
Oltre a fornire una buona dose di antiossidanti antinfiammatori, è anche ricco di vitamina E.
2. Adatto alla cottura ad alte temperature
L'olio di cartamo ha un punto di fumo di circa 230 °C, il che significa che è in grado di resistere a temperature molto elevate senza rompersi o ossidarsi. Questo rende l'olio di cartamo un'ottima scelta per cucinare, soprattutto quando si utilizzano metodi di cottura ad alte temperature come frittura, arrostimento o cottura al forno.
3. Migliora i livelli di colesterolo
L'olio di cartamo è ricco di grassi insaturi, una forma di grasso salutare per il cuore, che è stata associata alla riduzione dei livelli di colesterolo. È particolarmente ricco di grassi monoinsaturi, che hanno dimostrato di ridurre i livelli di colesterolo totale e LDL cattivo, entrambi importanti fattori di rischio per le malattie cardiache.
4. Stabilizza lo zucchero nel sangue
L'olio di cartamo favorisce il controllo della glicemia e può persino ridurre il rischio di complicanze legate al diabete. Ad esempio, uno studio condotto dall'Università statale dell'Ohio ha scoperto che il consumo giornaliero di olio di cartamo per 16 settimane ha portato a significative riduzioni dell'emoglobina glicata (A1C), un marcatore utilizzato per misurare il controllo della glicemia a lungo termine.
5. Riduce l'infiammazione
Si ritiene che l'infiammazione cronica sia alla base di diverse patologie, tra cui malattie autoimmuni, malattie cardiache e cancro. Alcuni studi hanno scoperto che l'olio di cartamo può possedere potenti proprietà antinfiammatorie e può contribuire a ridurre diversi marcatori chiave dell'infiammazione.
Come usare
Tieni presente che queste quantità dovrebbero includere anche altri grassi sani, tra cui noci, semi, avocado, burro di noci, burro di animali nutriti ad erba e altri tipi di oli vegetali.
Se stai seguendo una dieta chetogenica o sei molto attivo, queste quantità potrebbero essere leggermente più elevate.
L'olio di cartamo è ideale per metodi di cottura ad alte temperature come arrostire, cuocere al forno e friggere. Grazie al suo colore e aroma caratteristici, può essere utilizzato anche come sostituto economico dello zafferano in alcuni piatti.
Per uso topico, è sufficiente aggiungere qualche goccia di olio sulle zone secche, ruvide o squamose della pelle. In alternativa, provare a mescolarlo con qualche goccia di olio essenziale, come quello di tea tree o di camomilla, e massaggiare sulla pelle.
Conclusione
- L'olio di cartamo è un tipo di olio vegetale ricavato dalla pianta di cartamo. È comunemente usato in cucina e aggiunto a margarina, condimenti per insalate e prodotti per la cura della pelle.
- Tra i potenziali benefici dell'olio di cartamo rientrano un migliore controllo della glicemia, una riduzione dei livelli di colesterolo, una diminuzione dell'infiammazione e una migliore salute della pelle.
- Grazie al suo elevato punto di fumo, può essere utilizzato anche per metodi di cottura ad alte temperature, come la frittura o l'arrosto, senza che si decomponga o si ossidi.
- In dosi elevate, potrebbe contribuire all'aumento di peso e all'infiammazione. Potrebbe anche interferire con la coagulazione del sangue in chi soffre di disturbi emorragici.
- Per iniziare a sfruttare i potenziali benefici del cartamo, prova a incorporarlo nella tua routine di cura della pelle naturale o a sostituirlo ad altri grassi nella tua dieta.
Data di pubblicazione: 02-08-2023