L'olio essenziale di rosmarino può prendersi cura dei tuoi capelli in questo modo!
I capelli riflettono la salute del corpo umano. Normalmente, una persona perde dai 50 ai 100 capelli al giorno e ne ricresce un numero simile. Ma se si superano i 100, bisogna fare attenzione. La medicina tradizionale cinese afferma che "i capelli sono l'eccesso di sangue" e che "i capelli sono l'essenza dei reni". Quando la circolazione sanguigna è scarsa e i nutrienti del sangue non riescono a nutrire il cuoio capelluto, i capelli perdono gradualmente la loro vitalità. La caduta dei capelli è ancora motivo di preoccupazione per molte persone. Ogni volta che ci si pettina, innumerevoli capelli cadono sul bagno e sul pavimento. Cosa fare se si perdono molti capelli? L'olio essenziale di rosmarino è particolarmente utile per i disturbi del cuoio capelluto. Può migliorare la forfora e stimolare la crescita dei capelli, prevenendo l'alopecia seborroica. Se i follicoli piliferi non sono ancora morti, è possibile utilizzare l'olio essenziale di rosmarino per prevenire la caduta dei capelli.
Come usare l'olio essenziale di rosmarino per prevenire la caduta dei capelli:
Il metodo per utilizzare l'olio essenziale di rosmarino per prevenire la caduta dei capelli è molto semplice. Dopo aver lavato i capelli, aggiungi 2 gocce di olio essenziale di rosmarino in una bacinella d'acqua e immergi il cuoio capelluto per 2-3 minuti; in alternativa, usa un metodo più semplice, usando 2 gocce di olio essenziale di rosmarino. Risciacqua i capelli con l'olio essenziale di rosmarino e asciugali tamponando. Puoi anche mescolare l'olio essenziale di rosmarino allo shampoo o diluirlo con un olio vettore e massaggiare delicatamente il cuoio capelluto per 10 minuti prima di lavare i capelli.
Consigli sull'olio essenziale di rosmarino per prevenire la caduta dei capelli:
1. Lavare e pulire i capelli frequentemente: Poiché i capelli sono spesso esposti all'esterno, saranno infettati dai batteri presenti nell'aria. Quando i batteri si mescolano con le secrezioni delle ghiandole sebacee della testa, si trasformano in forfora e sporco, quindi è necessario lavare i capelli frequentemente per mantenerli puliti. Mantieni i capelli puliti per renderli più sani, lucenti ed elastici.
2. Ridurre al minimo i danni ai capelli con la permanente e la tintura: Molte amiche spesso si fanno la permanente e si tingono i capelli per avere un bell'aspetto. Col tempo, gli agenti presenti nella permanente e nella tintura non solo danneggiano il cuoio capelluto e i follicoli piliferi, ma fanno anche perdere lucentezza ai capelli e li rendono opachi. Sono fragili e facili da staccare, causando invecchiamento precoce e caduta dei capelli, e persino la comparsa di capelli bianchi.
3. Mantenere una buona circolazione sanguigna: Se vuoi che i tuoi capelli crescano sani, puoi eseguire un massaggio appropriato ogni giorno e pettinarli con un pettine. Può anche rimuovere la pelle morta e lo sporco dai capelli. Può anche favorire la circolazione sanguigna nella testa e nutrire il cuoio capelluto. Una stimolazione moderata rende i capelli più morbidi, più lucenti e, soprattutto, più resistenti e meno inclini a cadere.
4. Scegli con attenzione lo shampoo: Poiché la qualità dei capelli di ognuno è diversa, quando scegli lo shampoo, ricordati di confermare prima il tuo tipo di capelli, se sono grassi, neutri o secchi. Solo dopo aver determinato il tuo tipo di capelli, puoi scegliere lo shampoo corrispondente e abbinarlo a crema per capelli, gel per capelli, cera per capelli e altri prodotti adatti al tuo tipo di capelli. Inoltre, quando lavi i capelli, assicurati di risciacquare accuratamente i prodotti dello shampoo. Se i residui rimangono nei capelli, potrebbero anche essere la causa della caduta dei capelli.
Precauzioni per l'uso dell'olio essenziale di rosmarino per prevenire la caduta dei capelli:
L'olio essenziale di rosmarino è altamente irritante e non è adatto a pazienti con pressione alta ed epilessia. Inoltre, ha un effetto mestruale, quindi le donne non dovrebbero usarlo durante la gravidanza.
Data di pubblicazione: 25-03-2024