DESCRIZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE DI ROSA (CENTIFOLIA)
L'olio essenziale di rosa viene estratto dai fiori di Rosa Centifolia, tramite distillazione a vapore. Appartiene alla famiglia delle Rosaceae, regno delle Plantae, ed è un ibrido arbustivo. La rosa madre, o rosa centifolia, è originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia. Conosciuta anche con il nome di Rosa Cavolo o Rosa di Provenza, è coltivata principalmente in Francia, la capitale del profumo, per la sua fragranza dolce, mielata e rosata, molto famosa nell'industria profumiera. La Rosa Centifolia è coltivata anche come pianta ornamentale. La rosa è nota per le sue proprietà lenitive e medicinali, anche nell'Ayurveda.
L'olio essenziale di rosa (centifolia) ha un aroma intenso, dolce e floreale che rinfresca la mente e crea un ambiente rilassato. Ecco perché è popolare in aromaterapia per trattare ansia e depressione. Viene anche utilizzato nei diffusori per purificare il corpo ed eliminare tutte le tossine. L'olio essenziale di rosa (centifolia) è ricco di proprietà antibatteriche, purificanti e antisettiche, che lo rendono un eccellente agente antiacne. È molto popolare nel settore della cura della pelle per trattare le eruzioni cutanee, lenire la pelle e prevenire le imperfezioni. Viene anche utilizzato per ridurre la forfora e pulire il cuoio capelluto; viene aggiunto ai prodotti per la cura dei capelli per tali benefici. L'olio essenziale di rosa (centifolia) è un antisettico naturale, antivirale, antibatterico e antinfettivo, utilizzato nella produzione di creme e trattamenti anti-infezioni. Viene utilizzato nella massoterapia per ridurre gli spasmi muscolari e l'infiammazione sia interna che esterna del corpo.
BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI ROSA (CENTIFOLIA)
Anti-acne: l'olio essenziale di rosa (centifolia) è un agente antibatterico e antimicrobico naturale, che riduce brufoli, acne e sfoghi cutanei. Combatte i batteri che causano l'acne e forma uno strato protettivo sulla pelle. Lenisce anche la pelle infiammata causata da acne e sfoghi cutanei. È anche famoso per le sue proprietà purificanti del sangue, che eliminano tossine e batteri dalla pelle e riducono la comparsa di acne e brufoli.
Previene le infezioni: è un eccellente agente antibatterico, antivirale e antimicrobico, che forma uno strato protettivo contro i microrganismi che causano infezioni e combatte i batteri che causano infezioni o allergie. Previene infezioni, eruzioni cutanee, foruncoli e allergie e lenisce la pelle irritata. È particolarmente indicato per il trattamento di infezioni microbiche come il piede d'atleta, la tigna e le infezioni fungine. Tratta anche condizioni di pelle secca e screpolata come eczema e psoriasi.
Guarigione più rapida: la sua natura antisettica previene qualsiasi infezione all'interno di ferite o tagli aperti. È stato utilizzato come primo soccorso e trattamento delle ferite in molte culture. Combatte i batteri e accelera il processo di guarigione. È particolarmente utile per fermare le emorragie poiché accelera la coagulazione del sangue dopo un taglio o una contusione aperta.
Riduzione di forfora e prurito al cuoio capelluto: i suoi composti detergenti e le proprietà antibatteriche eliminano il prurito e la secchezza del cuoio capelluto, che causano forfora e irritazione. Purifica il cuoio capelluto e previene la ricomparsa della forfora. Impedisce inoltre ai batteri che causano la forfora di annidarsi nel cuoio capelluto.
Antivirale: l'olio essenziale di rosa centifolia biologico è un olio antivirale naturale ed efficace, in grado di proteggere il corpo dagli attacchi dei virus che causano dolori addominali, crampi intestinali, febbre, tosse e febbre. Può essere vaporizzato o inalato per formare uno strato protettivo nel sistema immunitario.
Antidepressivo: questo è il beneficio più noto dell'olio essenziale di rosa (centifolia): il suo aroma dolce, rosato e mielato riduce i sintomi di stress, ansia e depressione. Ha un effetto rinfrescante e rilassante sul sistema nervoso, aiutando la mente a rilassarsi. Dona conforto e favorisce il rilassamento in tutto il corpo.
Afrodisiaco: il suo aroma floreale, rosato e intenso è noto per rilassare il corpo e favorire la sensualità. Può essere massaggiato sulla parte bassa della schiena o diffuso nell'aria, per creare un ambiente più tranquillo e favorire sensazioni romantiche.
Emmenagogo: il profumo dell'olio essenziale di rosa ha un effetto calmante sulle emozioni delle donne e ripristina l'equilibrio ormonale, aiutando a gestire gli effetti mentali dei disturbi mestruali. Favorisce inoltre un flusso sanguigno adeguato e aiuta in caso di mestruazioni irregolari, oltre a contrastare gli effetti della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), della sindrome dell'ovaio policistico (PCOD), della depressione post-partum e di altri squilibri ormonali.
Antinfiammatorio: è stato utilizzato per trattare dolori muscolari e muscolari per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Viene applicato su ferite aperte e zone doloranti, per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche. È noto per alleviare il dolore e i sintomi di reumatismi, mal di schiena e artrite. Migliora la circolazione sanguigna e blocca gli spasmi muscolari.
Tonico e disintossicante: l'olio essenziale di rosa (centifolia) favorisce la minzione e la sudorazione, rimuovendo gli acidi gastrici in eccesso e le tossine nocive dal corpo. Purifica anche il corpo e migliora il funzionamento di tutti gli organi e sistemi, rafforzando il sistema immunitario. È noto anche per la sua capacità di rimuovere le tossine e purificare il sangue.
Fragranza gradevole: ha una fragranza molto forte, rosata, simile al miele, nota per illuminare l'ambiente e portare pace negli ambienti tesi. Il suo profumo gradevole è utilizzato in aromaterapia per rilassare corpo e mente. Viene anche aggiunto alle candele profumate e utilizzato in profumeria.
USI DELL'OLIO ESSENZIALE DI ROSA (CENTIFOLIA)
Prodotti per la cura della pelle: viene utilizzato nella produzione di prodotti per la cura della pelle, in particolare per trattamenti anti-acne. Rimuove i batteri che causano l'acne dalla pelle, rimuove anche brufoli, punti neri e imperfezioni, donando alla pelle un aspetto pulito e luminoso. Viene utilizzato anche nella produzione di creme anti-cicatrici e gel schiarenti per le macchie.
Prodotti per la cura dei capelli: è utilizzato da molto tempo per la cura dei capelli. L'olio essenziale di rosa (Centifolia) viene aggiunto agli oli per capelli e agli shampoo per ridurre la forfora e trattare il prurito del cuoio capelluto. È molto famoso nell'industria cosmetica e rende i capelli più forti e riduce la secchezza e la fragilità del cuoio capelluto.
Trattamento delle infezioni: viene utilizzato nella produzione di creme e gel antisettici per il trattamento di infezioni e allergie, in particolare quelle mirate alle infezioni fungine e alla pelle secca. Viene utilizzato anche nella produzione di creme cicatrizzanti, creme per la rimozione delle cicatrici e unguenti di primo soccorso. Può anche essere applicato su ferite aperte, per arrestare il sanguinamento e favorire la coagulazione.
Creme curative: l'olio essenziale di rosa centifolia biologico ha proprietà antisettiche ed è utilizzato nella preparazione di creme cicatrizzanti, cicatrici e unguenti di primo soccorso. Può anche lenire le punture di insetto, lenire la pelle e fermare le emorragie.
Candele profumate: il loro aroma dolce, intenso e rosato conferisce alle candele una fragranza unica e rilassante, utile nei periodi di stress. Deodorano l'aria e creano un ambiente tranquillo. Possono essere utilizzate per alleviare stress, tensione e favorire il buon umore.
Aromaterapia: l'olio essenziale di rosa (centifolia) ha un effetto calmante su mente e corpo. Viene quindi utilizzato nei diffusori di aromi per trattare stress, ansia e depressione. Il suo aroma rinfrescante calma la mente e favorisce il rilassamento. Dona freschezza e una nuova prospettiva alla mente, che si ottiene dopo un momento piacevole e rilassante.
Produzione di sapone: ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche e un aroma unico, motivo per cui viene utilizzato da molto tempo nella produzione di saponi e detergenti per le mani. L'olio essenziale di rosa (Centifolia) ha un profumo molto dolce e floreale e aiuta anche a trattare infezioni cutanee e allergie, e può anche essere aggiunto a saponi e gel specifici per pelli sensibili. Può anche essere aggiunto a prodotti per il bagno come gel doccia, bagnoschiuma e scrub corpo.
Olio Vaporizzante: se inalato, può rimuovere l'infiammazione dall'interno del corpo e dare sollievo agli organi interni infiammati. Purifica inoltre il corpo, rafforza il sistema immunitario ed elimina le tossine nocive. Può anche ridurre i livelli elevati di acidi gastrici e sali minerali in eccesso. Può anche essere utilizzato nei diffusori e inalato, per migliorare la libido e le prestazioni sessuali.
Massoterapia: viene utilizzata in massoterapia per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il dolore corporeo. Può essere massaggiata per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il dolore causato da artrite e reumatismi. Può essere massaggiata su addome e parte bassa della schiena per ridurre i crampi mestruali e aiutare con sbalzi d'umore.
Profumi e deodoranti: è molto famoso nell'industria profumiera e viene aggiunto per creare note di cuore. Viene aggiunto agli oli base di lusso per profumi e deodoranti. Ha un profumo rinfrescante e può anche migliorare l'umore.
Deodoranti: viene utilizzato anche per produrre deodoranti per ambienti e detergenti per la casa. Ha un aroma molto floreale e dolce, che viene utilizzato per la produzione di deodoranti per ambienti e auto.
Data di pubblicazione: 27-10-2023