Ravensaraè un genere di albero originario dell'isola del Madagascar, Africa. Appartiene alla famiglia delle Laurel (Lauracee) ed è conosciuta anche con altri nomi, tra cui "chiodi di garofano e noce moscata" e "noce moscata del Madagascar".
L'albero di Ravensara ha una corteccia rossa e dura e le sue foglie emanano un aroma speziato e agrumato. L'albero raggiunge un'altezza di 20 metri. L'olio essenziale di Ravensara viene estratto dalle foglie di Ravensara (Ravensara aromatica) mediante distillazione a vapore. La Ravensara aromatica differisce dall'havozo, che viene estratto dalla corteccia dell'albero.
Gli indigeni del Madagascar utilizzano l'olio da secoli per curare diverse patologie. L'olio essenziale di Ravensara è benefico per la salute umana in molti modi, tra cui:
Antiallergico
È ampiamente noto cheRavensaraAgisce come antistaminico. Può ridurre la gravità delle condizioni allergiche come la rinite allergica1e il raffreddore comune. L'olio essenziale di Ravensara viene utilizzato in aromaterapia per contrastare i sintomi di naso che cola, tosse, respiro sibilante e congiuntivite.
Antivirale
Diversi studi2hanno anche mostratoRavensaraper avere potenti proprietà antivirali. L'estratto di Ravensara è stato in grado di inattivare il virus Herpes Simplex (HSV), dimostrando che può essere utile nel combattere le infezioni virali.
Analgesico
L'olio di Ravensara è un noto analgesico. Può essere utilizzato per alleviare diversi tipi di dolore, tra cui mal di denti, mal di testa e dolori articolari, se applicato localmente diluito con un olio vettore come l'olio d'oliva o l'olio di cocco.
Antidepressivo
L'olio essenziale di Ravensara è comunemente usato in aromaterapia per indurre uno stato di benessere. È noto che l'inalazione di una miscela di questo olio contrasta la depressione.3Ciò avviene inducendo stati d'animo positivi tramite il rilascio di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori che migliorano l'umore.
Antimicotico
Come il suo impatto sui microrganismi come batteri e virus,Olio essenziale di RavensaraPuò ridurre la crescita dei funghi ed eliminarne le spore. È estremamente utile per prevenire e gestire la crescita fungina sulla pelle e sulle estremità.
Antispasmodico
L'olio essenziale di Ravensara è utile anche per ridurre gli spasmi. Ha un potente effetto rilassante su nervi e muscoli. Può quindi essere d'aiuto in caso di spasmi e dolori muscolari.
Come usare l'olio essenziale di Ravensara
- Applicare sempre l'olio essenziale insieme a un olio vettore.
- Prima dell'uso, effettuare un test cutaneo per escludere la sensibilità.
- Miscelare con una diluizione dello 0,5%.
- Applicare l'olio localmente o inalarne i vapori.
NOME:Kinna
CHIAMA: 19379610844
EMAIL: ZX-SUNNY@JXZXBT.COM
Data di pubblicazione: 23-08-2025