banner_pagina

notizia

Olio di menta piperita

OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA

 

 

L'olio essenziale di menta piperita viene estratto dalle foglie di Mentha Piperita mediante distillazione a vapore. La menta piperita è una pianta ibrida, un incrocio tra la menta d'acqua e la menta verde, appartenente alla stessa famiglia della menta, le Lamiaceae. È originaria dell'Europa e del Medio Oriente e ora viene coltivata in tutto il mondo. Le sue foglie venivano utilizzate per preparare tè e bevande aromatizzate, utilizzate per trattare febbre, raffreddore e mal di gola. Le foglie di menta piperita venivano anche consumate crude come rinfrescante per l'alito. Viene anche utilizzata per favorire la digestione e trattare i problemi gastrointestinali. Le foglie di menta piperita venivano trasformate in una pasta per curare ferite e tagli aperti e alleviare i dolori muscolari. L'estratto di menta piperita è sempre stato utilizzato come insetticida naturale, per respingere zanzare, insetti e parassiti.

L'olio essenziale di menta piperita ha un profumo molto fresco e mentolato, che viene utilizzato in aromaterapia per trattare stanchezza, depressione, ansia, mal di testa e stress. Viene anche aggiunto alle candele profumate per la sua essenza calmante e l'aroma rinfrescante. Viene anche utilizzato nella produzione di prodotti cosmetici come saponi, detergenti per le mani, lozioni, creme e gel da bagno. Viene utilizzato nella massoterapia per la sua natura antispasmodica e le proprietà carminative, poiché tratta dolori muscolari, problemi digestivi e aumenta la circolazione sanguigna. Viene utilizzato nei trattamenti per la pelle contro foruncoli, brufoli, tagli, infezioni da tigna, piede d'atleta, acne e allergie. Viene aggiunto ai prodotti per la cura dei capelli per trattare forfora e prurito al cuoio capelluto. Viene aggiunto ai diffusori per alleviare lo stress e creare un ambiente rilassante. Viene aggiunto anche ai deodoranti e ai detergenti per ambienti.

 

4

BENEFICI DELL'OLIO DI MENTA PIPERITA

 

 

Anti-acne: l'olio essenziale di menta piperita è un olio antibatterico naturale che elimina sporco, inquinamento e batteri dalla pelle, causa di acne e brufoli dolorosi. I suoi composti rinfrescanti attivano i recettori cutanei sensibili al freddo, con conseguente sensazione di freschezza che lenisce la pelle infiammata o pruriginosa dovuta a diverse condizioni cutanee. Poiché l'olio di menta piperita ha un alto contenuto di mentolo, deve essere diluito correttamente e utilizzato con cautela, soprattutto in caso di pelle sensibile.

Previene le infezioni: è un eccellente agente antibatterico, antimicotico e antimicrobico, che forma uno strato protettivo contro i microrganismi che causano infezioni e combatte i batteri che causano infezioni o allergie. Previene infezioni, eruzioni cutanee, foruncoli e allergie e lenisce la pelle irritata. È particolarmente indicato per il trattamento di infezioni microbiche come il piede d'atleta, la tigna e le infezioni fungine.

Guarigione più rapida: la sua natura antisettica previene qualsiasi infezione all'interno di ferite o tagli aperti. È stato utilizzato come primo soccorso e trattamento delle ferite in molte culture. Combatte i batteri e accelera il processo di guarigione.

Riduzione di forfora e prurito al cuoio capelluto: il suo contenuto di mentolo elimina il prurito e la secchezza del cuoio capelluto, che causano forfora e irritazione. Purifica il cuoio capelluto e previene la ricomparsa della forfora. Impedisce inoltre ai batteri che causano la forfora di annidarsi nel cuoio capelluto.

Riduzione di stress, ansia e insonnia: il suo aroma rinfrescante rilassa la mente, riducendo la pressione mentale. Favorisce il funzionamento del sistema nervoso e invia segnali di rilassamento al cervello. In questo modo, riduce i sintomi di depressione, affaticamento, stress ed esaurimento mentale.

Nausea e mal di testa: ha un profumo calmante e rinfrescante che crea un ambiente e un umore piacevoli. Calma anche la mente e la porta in un posto migliore, riducendo nausea e mal di testa.

Riduce tosse e influenza: è utilizzato da molto tempo per trattare tosse e raffreddore e può essere diffuso per alleviare l'infiammazione delle vie respiratorie e curare il mal di gola. È anche antisettico e previene qualsiasi infezione dell'apparato respiratorio. Le sue proprietà antimicrobiche eliminano il muco e le ostruzioni nelle vie respiratorie, migliorando la respirazione.

Aiuta la digestione: è un aiuto digestivo naturale e allevia gas dolorosi, indigestione, gonfiore, sindrome dell'intestino irregolare e stitichezza. Può essere diffuso o massaggiato sull'addome per ridurre anche il mal di stomaco. È stato utilizzato come aiuto digestivo per aumentare l'appetito in caso di scarso o mancato appetito.

Sollievo dal dolore: è stato utilizzato per trattare dolori muscolari e muscolari per le sue proprietà antispasmodiche. Viene applicato su ferite aperte e zone doloranti, per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche. È noto per trattare reumatismi e dolori articolari. Riduce anche crampi mestruali, nodi intestinali, mal di testa e spasmi muscolari; massaggiato localmente, dona un'improvvisa sensazione di freschezza alla zona interessata.

Fragranza gradevole: ha una fragranza molto dolce e rinfrescante, nota per illuminare l'ambiente e portare pace negli ambienti più tesi. Il suo profumo gradevole è utilizzato in aromaterapia per rilassare corpo e mente. Viene anche utilizzato per migliorare la vigilanza e la concentrazione.

Insetticida naturale: è un insetticida naturale che respinge zanzare, insetti e roditori. Viene spesso aggiunto ai pesticidi per proteggere le colture da insetti e parassiti.

 

 

8

USI DELL'OLIO DI MENTA PIPERITA

 

 

Prodotti per la cura della pelle: viene utilizzato nella produzione di prodotti per la cura della pelle, in particolare per trattamenti anti-acne. Rimuove i batteri che causano l'acne dalla pelle, rimuove anche brufoli, punti neri e imperfezioni, donando alla pelle un aspetto pulito e luminoso.

Trattamento delle infezioni: viene utilizzato nella produzione di creme e gel antisettici per il trattamento di infezioni e allergie, in particolare quelle fungine e microbiche. Viene utilizzato anche nella produzione di creme cicatrizzanti, creme per la rimozione delle cicatrici e unguenti di primo soccorso. Può anche lenire le punture di insetto e alleviare il prurito.

Prodotti per la cura dei capelli: viene aggiunto ai prodotti per la cura dei capelli per alleviare prurito e secchezza del cuoio capelluto. È un ingrediente chiave nella produzione di shampoo e oli antiforfora. È stato aggiunto ai prodotti per la cura dei capelli da molto tempo.

Candele profumate: il loro aroma intenso, fresco e mentolato conferisce alle candele un profumo unico e rilassante, utile nei periodi di stress. Deodorano l'aria e creano un ambiente tranquillo. Possono essere utilizzate per alleviare stress, tensione e migliorare la qualità del sonno. Rilassano la mente e favoriscono un migliore funzionamento nervoso.

Aromaterapia: l'olio essenziale di menta piperita ha un effetto calmante su mente e corpo. Viene quindi utilizzato nei diffusori di aromi per trattare stress, ansia e tensione. Il suo aroma rinfrescante calma la mente e favorisce il rilassamento. Dona freschezza e una nuova prospettiva alla mente, che aiuta a pensare in modo consapevole e a migliorare il funzionamento neurologico. Viene anche utilizzato per favorire la digestione e alleviare dolori gastrici e movimenti intestinali irregolari.

Prodotti cosmetici: ha proprietà antibatteriche e antisettiche e un aroma gradevole, motivo per cui viene utilizzato da molto tempo nella produzione di saponi e detergenti per le mani. L'olio essenziale di menta piperita ha un profumo molto rinfrescante e aiuta anche a trattare infezioni cutanee e allergie, e può anche essere aggiunto a saponi e gel specifici per pelli sensibili. Può anche essere aggiunto a prodotti per il bagno come gel doccia, bagnoschiuma e scrub corpo. Viene anche aggiunto a lozioni e creme.

Olio fumante: se inalato, può rimuovere infezioni e infiammazioni dall'interno del corpo e dare sollievo alle parti infiammate. Lenisce le vie respiratorie, il mal di gola, riduce la tosse e il raffreddore e favorisce una migliore respirazione. Riduce anche i sintomi di nausea e mal di testa.

Massoterapia: viene utilizzato in massoterapia per la sua natura antispasmodica e per i suoi benefici nel trattamento dei dolori articolari. Può essere massaggiato per alleviare il dolore e migliorare la circolazione sanguigna. Può essere massaggiato su articolazioni doloranti e indolenzite per ridurre l'infiammazione e trattare reumatismi e artrite. Può essere utilizzato anche per trattare mal di testa ed emicrania.

Unguenti e balsami antidolorifici: può essere aggiunto a unguenti, balsami e gel antidolorifici, per ridurre l'infiammazione e alleviare la rigidità muscolare. Può anche essere aggiunto a cerotti e oli antidolorifici mestruali.

Profumi e deodoranti: il suo profumo fresco e mentolato è molto famoso nell'industria profumiera, motivo per cui viene aggiunto a profumi e deodoranti di uso quotidiano per ottenere un'essenza mentolata. Viene anche utilizzato nella produzione di oli base per profumi.

Deodoranti per ambienti: la sua essenza viene aggiunta ai deodoranti per auto e ambienti alla menta. Viene anche aggiunta ai detergenti per pavimenti per coprire l'odore dei prodotti per la pulizia.

Repellente per insetti: viene comunemente aggiunto ai pesticidi e ai repellenti per insetti, poiché il suo forte odore respinge zanzare, insetti, parassiti e roditori.

 

 

 

6

Amanda foto


Data di pubblicazione: 03-11-2023