banner_pagina

notizia

Olio essenziale di tè verde biologico

L'olio essenziale di tè verde è un tè estratto dai semi o dalle foglie della pianta del tè verde, un grande arbusto con fiori bianchi. L'estrazione può essere effettuata tramite distillazione a vapore o spremitura a freddo per produrre l'olio di tè verde. Quest'olio è un potente olio terapeutico utilizzato per trattare una varietà di problemi di pelle, capelli e corpo.

Sebbene bere tè verde sia probabilmente noto per i suoi benefici per la perdita di peso, sapevi che l'applicazione topica dell'olio essenziale di tè verde può anche ridurre il grasso e la cellulite sottocutanea? L'olio essenziale di tè verde ha anche altri benefici per la pelle e i capelli. L'olio di tè verde, noto anche come olio di camelia o olio di semi di tè, si ottiene attraverso il processo di estrazione dai semi della pianta Camellia sinensis. La pianta del tè verde ha una lunga storia di consumo e utilizzo nei paesi asiatici, in particolare Cina, Giappone e India.

 

Le forti proprietà astringenti, antiossidanti e anti-età dell'olio di tè verde lo rendono uno dei prodotti preferiti in creme, shampoo e saponi. L'uso dell'olio di tè verde sul viso vi donerà una pelle idratata e pulita. Le sue proprietà antiossidanti aiutano a rimuovere linee e rughe, migliorando al contempo l'elasticità della pelle. Il suo contenuto antibatterico aiuta a trattare l'acne, mentre come astringente rassoda la pelle. L'olio di tè verde riduce anche il sebo, quindi è particolarmente utile per chi ha la pelle grassa. Gli antiossidanti presenti nell'olio di tè verde promuovono anche la crescita dei capelli nutrendo i follicoli piliferi. L'olio di tè verde per capelli può anche essere utilizzato per rendere le ciocche morbide e lucenti.

Utilizzato in aromaterapia, l'olio di tè verde produce un effetto terapeutico e lenitivo, che viene replicato anche nelle candele profumate e nei pot-pourri.

 

Benefici dell'olio di tè verde

1. Prevenire le rughe

L'olio di tè verde contiene composti anti-invecchiamento e antiossidanti che rendono la pelle più tonica e riducono la comparsa di linee sottili e rughe.

 

2. Idratante

L'olio di tè verde è un ottimo idratante per pelli grasse, poiché penetra rapidamente nella pelle, idratandola dall'interno ma senza renderla unta.

 

3. Prevenire la caduta dei capelli

Il tè verde contiene sostanze che bloccano la produzione di DHT, un composto responsabile della caduta dei capelli e della calvizie. Contiene anche un antiossidante chiamato EGCG che favorisce la crescita dei capelli. Scopri di più su come fermare la caduta dei capelli.

 

4. Rimuovere l'acne

Le proprietà antinfiammatorie del tè verde, unite al fatto che l'olio essenziale contribuisce ad aumentare l'elasticità della pelle, favoriscono la guarigione da eventuali sfoghi acneici. Contribuisce anche a schiarire le imperfezioni cutanee con un uso regolare.

 

Se stai lottando contro acne, macchie, iperpigmentazione e cicatrici, contiene tutti i principi attivi delicati sulla pelle, come acido azelaico, olio di melaleuca e niacinamide, che migliorano l'aspetto della tua pelle tenendo sotto controllo acne, macchie e cicatrici.

5. Elimina le occhiaie

Poiché l'olio di tè verde è ricco di antiossidanti e astringenti, previene l'infiammazione dei vasi sanguigni sottostanti la delicata pelle che circonda la zona degli occhi. Pertanto, aiuta a trattare gonfiore, occhiaie e occhiaie.

6. Stimola il cervello

La fragranza dell'olio essenziale di tè verde è intensa e rilassante allo stesso tempo. Aiuta a calmare i nervi e stimola il cervello.

7. Lenisce il dolore muscolare

Se soffri di dolori muscolari, applicare dell'olio di tè verde caldo e massaggiarlo per un paio di minuti ti darà un sollievo immediato. L'olio di tè verde può quindi essere utilizzato anche come olio da massaggio. Assicurati di diluire l'olio essenziale mescolandolo con un olio vettore prima dell'applicazione.

8. Prevenire le infezioni

L'olio di tè verde contiene polifenoli che possono aiutare l'organismo a combattere le infezioni. Questi polifenoli sono antiossidanti estremamente potenti e quindi proteggono anche l'organismo dai danni dei radicali liberi causati dall'ossidazione naturale nel corpo.

 


Data di pubblicazione: 31-03-2023