banner_pagina

notizia

Olio essenziale di gelsomino

Olio essenziale di gelsomino
Tradizionalmente, l'olio di gelsomino è stato utilizzato in luoghi come la Cina per aiutare a disintossicare l'organismo e alleviare disturbi respiratori ed epatici. Viene anche utilizzato per alleviare il dolore associato alla gravidanza e al parto.
L'olio di gelsomino, un tipo di olio essenziale derivato dal fiore di gelsomino, è un popolare rimedio naturale per migliorare l'umore, superare lo stress e riequilibrare gli ormoni. L'olio di gelsomino è stato utilizzato per centinaia di anni in alcune parti dell'Asia come rimedio naturale contro depressione, ansia, stress emotivo, calo della libido e insonnia.
La ricerca suggerisce che l'olio di gelsomino, appartenente al genere Jasminum officinale, agisce influenzando positivamente il sistema nervoso. Attraverso l'aromaterapia o penetrando nella pelle, gli oli del fiore di gelsomino agiscono su diversi fattori biologici, tra cui la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, la risposta allo stress, la vigilanza, la pressione sanguigna e la respirazione. (1)
Molte persone si riferiscono all'olio di gelsomino come afrodisiaco naturale perché si dice che abbia un profumo "seducente" in grado di aumentare la sensualità. In effetti, l'olio di gelsomino è talvolta soprannominato "regina della notte", sia per il forte profumo del fiore di gelsomino di notte, sia per le sue proprietà stimolanti della libido. (2)
Olio di gelsominoUsi e benefici
1. Sollievo dalla depressione e dall'ansia
Molti studi hanno riscontrato miglioramenti dell'umore e del sonno dopo l'uso dell'olio di gelsomino, sia come trattamento aromaterapico che per uso topico sulla pelle, oltre a essere un modo per aumentare i livelli di energia. I risultati dimostrano che l'olio di gelsomino ha un effetto stimolante/attivante sul cervello e contribuisce al contempo a migliorare l'umore.
2. Aumentare l'eccitazione
Rispetto al placebo, l'olio di gelsomino ha causato un aumento significativo dei segnali fisici di eccitazione, come frequenza respiratoria, temperatura corporea, saturazione di ossigeno nel sangue e pressione sanguigna sistolica e diastolica, in uno studio condotto su donne adulte sane. I soggetti del gruppo trattato con olio di gelsomino si sono anche classificati più vigili e vigorosi rispetto ai soggetti del gruppo di controllo. I risultati dello studio indicano che l'olio di gelsomino può aumentare l'attività di eccitazione autonoma e contribuire al contempo a migliorare l'umore.
3. Migliorare l'immunità e combattere le infezioni
Olio di gelsominoSi ritiene che l'olio di gelsomino abbia proprietà antivirali, antibiotiche e antimicotiche che lo rendono efficace per rafforzare il sistema immunitario e combattere le malattie. Infatti, l'olio di gelsomino è stato utilizzato come trattamento di medicina popolare per combattere l'epatite, varie infezioni interne, oltre a disturbi respiratori e cutanei per centinaia di anni in Thailandia, Cina e altri paesi asiatici. Studi in vitro e in vivo su animali dimostrano che l'oleuropeina, un glicoside secoiridoide presente nell'olio di gelsomino, è uno dei principali ingredienti attivi dell'olio in grado di combattere le infezioni dannose e migliorare la funzione immunitaria.
È stato inoltre dimostrato che l'olio di gelsomino ha un'attività antimicrobica specifica nei confronti dei batteri che causano le infezioni da stafilococco e del fungo che causa la candida.
Inalare l'olio di gelsomino, direttamente o in infusione in casa, può aiutare a eliminare muco e batteri dalle vie nasali e a ridurre i sintomi respiratori. Applicarlo sulla pelle può anche ridurre infiammazione, rossore, dolore e accelerare la guarigione delle ferite.
4. Promuovere una pelle sana
L'olio di gelsomino può essere utilizzato in dermatologia per la cura generale della pelle, per rivitalizzarla, per la pelle secca, per le sue proprietà anti-invecchiamento, per ridurre l'infiammazione, le condizioni della pelle grassa e la psoriasi. Scopriamo insieme alcuni dei principali benefici dell'olio di gelsomino per i problemi del viso!

Prova ad aggiungere l'olio di gelsomino alla tua crema viso, al tuo bagnoschiuma o alla tua lozione corpo per ridurre le imperfezioni, migliorare la secchezza, riequilibrare la pelle grassa, prevenire rughe e linee sottili e calmare le irritazioni da rasatura. Assicurati solo di testare prima la tua reazione a qualsiasi olio essenziale applicandone una piccola quantità su una piccola porzione di pelle per verificare la presenza di allergie.

L'olio di gelsomino fa bene ai capelli? Usare l'olio di gelsomino sui capelli non solo può migliorare la salute delle ciocche, ma può anche aiutare a contrastare la secchezza e a donare lucentezza, proprio come fa con la pelle.

5. Crea un olio per massaggi calmante o rinvigorente
A seconda dell'olio con cui viene utilizzato, l'olio di gelsomino può rendere il massaggio più tonificante o lenitivo. Desideri un massaggio energizzante? Prova ad abbinare l'olio floreale con l'olio di menta piperita o di rosmarino, entrambi rinvigorenti, e un olio vettore a tua scelta.

Cerchi un massaggio rilassante? Combina l'olio di gelsomino con olio di lavanda o geranio e un olio vettore. L'olio di gelsomino può aumentare la vigilanza e l'eccitazione quando necessario, ma può anche avere un effetto rilassante e antidolorifico, il che lo rende un olio da massaggio perfetto. È stato usato localmente per secoli per i suoi effetti antinfiammatori e analgesici. (13)

6. Utilizzabile come profumo naturale che solleva l'umore
Come ho già detto, gli studi hanno confermato i benefici dell'olio di gelsomino sul buonumore. Invece di usare costosi profumi acquistati al supermercato, provate a tamponare l'olio di gelsomino su polsi e collo, una fragranza naturale e priva di sostanze chimiche.

L'olio di gelsomino ha un profumo caldo e floreale, simile a quello di molti profumi femminili. Ne basta una piccola quantità, quindi usane solo una o due gocce alla volta.

Contatto:

Jennie Rao

Direttore delle vendite

JiAnZhongxiangNatural Plants Co., Ltd

cece@jxzxbt.com

+8615350351674


Data di pubblicazione: 11-lug-2025