banner_pagina

notizia

Olio di tè verde

Olio di tè verde

Che cos'è l'olio essenziale di tè verde?

L'olio essenziale di tè verde è un tè estratto dai semi o dalle foglie della pianta del tè verde, un grande arbusto con fiori bianchi. L'estrazione può essere effettuata tramite distillazione a vapore o spremitura a freddo per produrre l'olio di tè verde. Quest'olio è un potente olio terapeutico utilizzato per trattare una varietà di problemi di pelle, capelli e corpo.

Benefici dell'olio di tè verde

1. Prevenire le rughe

L'olio di tè verde contiene composti anti-invecchiamento e antiossidanti che rendono la pelle più tonica e riducono la comparsa di linee sottili e rughe.

2. Idratante

L'olio di tè verde è un ottimo idratante per pelli grasse, poiché penetra rapidamente nella pelle, idratandola dall'interno ma senza renderla unta.

3. Prevenire la caduta dei capelli

Tè verdeContiene inibitori del DHT che bloccano la produzione di DHT, un composto responsabile della caduta dei capelli e della calvizie. Contiene anche un antiossidante chiamato EGCG che favorisce la crescita dei capelli. Scopri di più su come fermare la caduta dei capelli.

4. Rimuovere l'acne

Le proprietà antinfiammatorie del tè verde, unite al fatto che l'olio essenziale contribuisce ad aumentare l'elasticità della pelle, favoriscono la guarigione da eventuali sfoghi acneici. Contribuisce anche a schiarire le imperfezioni cutanee con un uso regolare.

Se hai problemi di acne, macchie, iperpigmentazione e cicatrici, prova il kit Anveya 24K Gold Goodbye Acne! Contiene tutti i principi attivi delicati sulla pelle, come acido azelaico, olio di melaleuca e niacinamide, che migliorano l'aspetto della pelle tenendo sotto controllo acne, macchie e cicatrici.

5. Elimina le occhiaie

Poiché l'olio di tè verde è ricco di antiossidanti e astringenti, previene l'infiammazione dei vasi sanguigni sottostanti la delicata pelle che circonda la zona degli occhi. Pertanto, aiuta a trattare gonfiore, occhiaie e occhiaie.

6. Stimola il cervello

La fragranza dell'olio essenziale di tè verde è intensa e rilassante allo stesso tempo. Aiuta a calmare i nervi e stimola il cervello.

7. Lenisce il dolore muscolare

Se soffri di dolori muscolari, applicare dell'olio di tè verde caldo e massaggiarlo per un paio di minuti ti darà un sollievo immediato. Pertanto, l'olio di tè verde può essere utilizzato anche come olio da massaggio. Assicurati didiluire l'olio essenzialemescolandolo con un olio vettore prima dell'applicazione.

8. Prevenire le infezioni

L'olio di tè verde contiene polifenoli che possono aiutare l'organismo a combattere le infezioni. Questi polifenoli sono antiossidanti estremamente potenti e quindi proteggono anche l'organismo dai danni dei radicali liberi causati dall'ossidazione naturale nel corpo.

Estrazione dell'olio di tè verde

L'olio di tè verde viene estratto con il metodo della distillazione a vapore. In questo caso, le foglie vengono poste in una camera in cui viene fatto passare vapore pressurizzato. Questo vapore estrae l'olio essenziale dalle foglie sotto forma di vapore. L'olio vaporizzato passa quindi attraverso una camera di condensazione che condensa il vapore e l'olio in forma liquida. Una volta ottenuto l'olio condensato, questo viene inviato in un decanter e fatto decantare. Sebbene questo processo dia origine all'olio di tè verde, la quantità ottenuta è notevolmente inferiore. Pertanto, un metodo alternativo consiste nell'estrarre l'olio dai semi della pianta. Questo processo è noto come spremitura a freddo. In questo caso, i semi vengono completamente essiccati e poi pressati in una pressa per olio. L'olio così ottenuto viene inviato a ulteriori lavorazioni prima di essere adatto all'uso.

Il tè verde è una bevanda popolare ricca di benefici per la salute, come i potenti antiossidanti che aiutano a ridurre il rischio di alcune malattie. Ma oltre all'uso del tè verde come bevanda calda, l'olio di semi di questa pianta possiede anche immense proprietà medicinali, insieme al suo aroma lenitivo e rilassante.

L'olio essenziale di tè verde, o olio di semi di tè, proviene dalla pianta del tè verde (Camellia sinensis), appartenente alla famiglia delle Theaceae. Si tratta di un grande arbusto tradizionalmente utilizzato per preparare tè caffeinati, tra cui il tè nero, il tè oolong e il tè verde. Questi tre tè potrebbero provenire dalla stessa pianta, ma sono stati sottoposti a metodi di lavorazione diversi.

Il tè verde è noto per i suoi molteplici benefici per la salute. Diversi studi hanno dimostrato che il tè verde ha il potenziale per ridurre il rischio di diverse malattie. È stato utilizzato nell'antichità come astringente per trattare problemi digestivi, regolare la temperatura corporea, controllare i livelli di zucchero nel sangue e promuovere la salute mentale.

L'olio essenziale di tè verde viene estratto dai semi della pianta del tè mediante spremitura a freddo. L'olio è spesso chiamato olio di camelia o olio di semi di tè. L'olio di semi di tè verde contiene acidi grassi come l'acido oleico, l'acido linoleico e l'acido palmitico. L'olio essenziale di tè verde è anche ricco di potenti antiossidanti polifenolici, tra cui la catechina, che gli conferisce numerosi benefici per la salute.

L'olio di semi di tè verde o olio di semi di tè non deve essere confuso con l'olio dell'albero del tè, quest'ultimo non è raccomandato per l'ingestione.

USI TRADIZIONALI DEL TÈ VERDE

L'olio di tè verde è stato utilizzato principalmente in cucina, soprattutto nelle province meridionali della Cina. È noto in Cina da oltre 1000 anni. Nella medicina tradizionale cinese, è stato utilizzato anche per controllare i livelli di colesterolo nel corpo e promuovere la salute dell'apparato digerente. È stato utilizzato per rafforzare il sistema immunitario e tenere a bada le malattie. È stato utilizzato anche per diverse patologie della pelle.

nome: Shirley

WECHAT /TELEFONO: +86 18170633915


Data di pubblicazione: 07/09/2024