banner_pagina

notizia

Effetti e benefici dell'eugenolo

Introduzione dell'eugenolo

L'eugenolo è un composto organico presente in molte piante e arricchito nei loro oli essenziali, come l'olio di alloro. Ha un aroma persistente ed è spesso usato come spezia nei saponi. È un liquido oleoso incolore o giallo pallido estratto da alcuni oli essenziali, in particolare dall'olio di chiodi di garofano, noce moscata, cannella, basilico e alloro. È presente in concentrazioni dell'80-90% nell'olio di gemme di chiodi di garofano e dell'82-88% nell'olio di foglie di chiodi di garofano. L'aroma dei chiodi di garofano deriva principalmente dall'eugenolo in esso contenuto. Essendo il componente principale dell'olio di chiodi di garofano, ha lievi effetti anestetici e disinfettanti. Viene spesso formulato con altri farmaci per produrre agenti per l'incappucciamento pulpare indiretto, agenti per l'otturazione canalare o cemento provvisorio.

EugenoloEffettoe vantaggi

1. Effetto analgesico

Basse dosi di eugenolo possono inibire l'attività dei nervi periferici, produrre analgesia locale e anestesia, ma dosi elevate possono causare coma. L'eugenolo può inibire significativamente la produzione di prostaglandine, e l'eugenolo esercita attività analgesica inibendo la produzione di prostaglandine.

2. Anestesia

Anestesia per prodotti acquatici: l'eugenolo è ampiamente utilizzato nel trasporto di pesci a lunga distanza grazie al suo prezzo relativamente basso e ai residui molto più bassi rispetto agli anestetici tradizionali per pesci. Anestesia locale: come anestetico a base di erbe, l'eugenolo è ampiamente utilizzato nell'anestesia nervosa locale.

3. Funzione antiossidante

L'eugenolo può proteggere dalla disfunzione delle cellule endoteliali causata dalle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL) ossidate, aumentare l'attività degli enzimi antiossidanti, inibendo così la generazione di specie reattive dell'ossigeno.

4. Attività antibatterica

Le attività antimicotiche, antivirali, insetticide e antiparassitarie degli oli aromatici come l'eugenolo sono state ampiamente studiate.

5. Attività antitumorale

Rispetto ai farmaci antitumorali sintetizzati chimicamente, che presentano lo svantaggio di un'elevata tossicità e di un potenziale danno alle cellule in crescita normale, l'eugenolo mostra buone prospettive di applicazione nella prevenzione e nel trattamento di alcuni tumori.

6. Attività anti-insetto

L'attività anti-insetto dell'eugenolo dipende anche dalla sua struttura fenolica. È stato scoperto che quando il contenuto di eugenolo era dello 0,5%, l'effetto inibitorio era maggiore.

7. Altre attività farmacologiche dell'eugenolo

L'eugenolo favorisce l'assorbimento transdermico e cura le malattie cardiovascolari, e ha anche effetti specifici sulla regolazione riproduttiva e immunitaria. L'eugenolo ha anche un significativo effetto letale o repellente sui parassiti agricoli da conservazione, Tribulus chinensis e sui maschi di Bactrocera citrus.

Email: freda@gzzcoil.com
Cellulare: +86-15387961044
WhatsApp: +8618897969621
WeChat: +8615387961044


Data di pubblicazione: 09-01-2025