DESCRIZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE DI CAMOMILLA ROMANA
L'olio essenziale di camomilla romana viene estratto dai fiori di Anthemis Nobilis L., appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La camomilla romana è conosciuta con molti nomi in diverse regioni, come: camomilla inglese, camomilla dolce, camomilla di mele e camomilla da giardino. È simile alla camomilla tedesca per molte caratteristiche, ma differisce nell'aspetto fisico. È originaria dell'Europa, del Nord America e di alcune parti dell'Asia. La camomilla è stata utilizzata come erba medicinale fin dall'antichità da Egizi e Romani. È nota per trattare asma, raffreddore e influenza, febbre, allergie cutanee, infiammazioni, ansia, ecc. È spesso considerata il ginseng europeo.
L'olio essenziale di camomilla biologica (romana) ha un profumo dolce, floreale e simile alla mela, noto per ridurre l'ansia e i sintomi della depressione. È un olio lenitivo, carminativo e sedativo che rilassa la mente e favorisce un sonno migliore, noto soprattutto per le sue proprietà calmanti. Viene utilizzato in aromaterapia per ridurre i sintomi di ansia, stress, paura e insonnia. È molto popolare anche nel settore della cura della pelle, poiché elimina l'acne e favorisce una pelle giovane. Calma eruzioni cutanee, rossori e condizioni cutanee come edera velenosa, dermatite, eczema, ecc. Viene utilizzato per realizzare detergenti per le mani, saponi e bagnoschiuma per la sua essenza floreale e le proprietà antiallergiche. Anche le candele profumate alla camomilla sono molto popolari perché creano un ambiente molto calmo e rilassante.
BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CAMOMILLA ROMANA
Riduzione dell'acne: la sua natura antibatterica elimina l'acne e lenisce rossori e imperfezioni. Ha anche proprietà astringenti, il che significa che rassoda la pelle e rallenta il processo di invecchiamento.
Antibatterico: combatte qualsiasi infezione, arrossamento e allergia causati da batteri e favorisce una guarigione più rapida. La sua natura antibatterica elimina infezioni ed eruzioni cutanee e lenisce la pelle irritata.
Trattamento delle patologie della pelle: l'olio essenziale di camomilla romana biologica è stato utilizzato per attenuare gli effetti di patologie della pelle come edera velenosa, dermatite, eczema e favorire una guarigione migliore e più rapida.
Sollievo dal dolore: la sua natura antinfiammatoria e antispasmodica nascosta riduce istantaneamente il dolore causato da reumatismi, artrite e altri dolori se applicato localmente. Viene utilizzato anche per alleviare il mal di testa causato dallo stress.
Supporta il sistema digerente: l'olio essenziale puro di camomilla romana è utilizzato da decenni per curare l'indigestione e allevia anche mal di stomaco, gas, stitichezza e indigestione.
Sistema immunitario migliore: è ricco di antiossidanti e, se applicato localmente, viene assorbito dalla pelle, combatte i radicali liberi e supporta il sistema immunitario.
Sonno migliorato: l'olio essenziale puro di camomilla romana è usato per trattare l'insonnia e favorire un sonno di qualità. Poche gocce di camomilla sul cuscino e sulle lenzuola possono avere un effetto sedativo sulla mente e favorire un sonno profondo.
Rinfresca la giornata: con tutti questi benefici, il suo aroma floreale, fruttato e dolce dona una fragranza naturale all'atmosfera e l'applicazione topica sul polso ti manterrà fresco tutto il giorno.
Riduzione della pressione mentale: viene utilizzato per alleviare la pressione mentale, l'ansia, i sintomi della depressione e la pesantezza. Massaggiato sulla fronte, aiuta ad alleviare stress e tensione.
USI COMUNI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CAMOMILLA ROMANA
Trattamento per acne e invecchiamento cutaneo: può essere utilizzato per realizzare prodotti per la cura della pelle contro acne, imperfezioni e irritazioni. Può anche essere massaggiato sul viso con un olio vettore per rassodare la pelle.
Candele profumate: l'olio essenziale di camomilla romana biologica ha un profumo dolce, fruttato ed erbaceo, che conferisce alle candele un aroma unico. Ha un effetto lenitivo, soprattutto nei periodi di stress. L'aroma floreale di questo olio puro deodora l'aria e calma la mente. Favorisce il buon umore e riduce la tensione del sistema nervoso.
Aromaterapia: l'olio essenziale di camomilla romana ha un effetto calmante su mente e corpo. Viene utilizzato nei diffusori di aromi perché è noto per la sua capacità di liberare la mente da pensieri tesi, ansia, depressione e insonnia. Viene anche utilizzato per trattare l'indigestione e i movimenti intestinali irregolari.
Produzione di sapone: le sue proprietà antibatteriche e la gradevole fragranza lo rendono un ottimo ingrediente da aggiungere a saponi e detergenti per le mani per i trattamenti della pelle. L'olio essenziale di camomilla romana aiuta anche a ridurre le infiammazioni cutanee e le infezioni batteriche. Può anche essere utilizzato per realizzare bagnoschiuma e prodotti per il bagno.
Olio per massaggi: aggiungere questo olio all'olio per massaggi può alleviare gas, stitichezza e indigestione. Può anche essere massaggiato sulla fronte per alleviare i sintomi di ansia, depressione e stress.
Olio da vaporizzazione: diffuso e inalato, può penetrare nel sistema respiratorio e liberare le vie nasali. Può anche combattere i radicali liberi e supportare il sistema immunitario.
Unguenti antidolorifici: le sue proprietà antinfiammatorie vengono utilizzate per realizzare unguenti, balsami e spray antidolorifici per il mal di schiena, i dolori articolari e i dolori cronici come reumatismi e artrite.
Profumi e deodoranti: la sua essenza dolce, fruttata ed erbacea viene utilizzata per realizzare profumi e deodoranti. Può anche essere utilizzata per realizzare oli base per profumi.
Deodoranti: ha un aroma floreale che può essere aggiunto ai deodoranti e ai deodoranti per ambienti.
Data di pubblicazione: 22-12-2023