banner_pagina

notizia

OLIO DI CARDAMOMO

DESCRIZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE DI CARDAMOMO

 

 

L'olio essenziale di cardamomo viene estratto dai semi del cardamomo, scientificamente noto come Elettaria Cardamomum. Il cardamomo appartiene alla famiglia dello zenzero ed è originario dell'India, e ora è utilizzato in tutto il mondo. L'Ayurveda lo riconosce come un rimedio efficace per alleviare l'indigestione e prevenire l'alito cattivo e le carie. È un condimento famoso negli Stati Uniti e utilizzato nella preparazione di bevande e cibi. Veniva utilizzato anche nella preparazione di piatti per le famiglie reali ed era considerato riservato alle persone più intraprendenti.

L'olio essenziale di cardamomo ha la stessa fragranza dolce-speziata e tutte le proprietà benefiche dei semi di cardamomo. Viene utilizzato nella produzione di profumi e bastoncini di incenso. Viene anche utilizzato per la produzione di rinfrescanti per l'alito e mentine per l'alito. Oltre al suo aroma rinfrescante, ha anche proprietà medicinali, alleviando dolori articolari e dolori cronici. È anche utile per favorire la digestione e migliorare i movimenti intestinali. Agisce come stimolante naturale e migliora la circolazione in tutto il corpo.

 1

 

 

 

 

 

 

BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CARDAMOMO

 

 

Capelli forti: olio di cardamomo biologico ricco di antiossidanti che combattono tutti i radicali liberi che inibiscono la crescita dei capelli e ne causano la caduta. L'olio essenziale di cardamomo rafforza i capelli dalle radici e favorisce la crescita dei follicoli piliferi fornendo calore al cuoio capelluto.

Sollievo dal dolore: la sua natura antinfiammatoria e le sue proprietà antispasmodiche riducono istantaneamente i sintomi dei reumatismi e di altri dolori se applicato localmente. Allevia anche il mal di stomaco.

Supporta l'apparato digerente: l'olio di cardamomo puro è utilizzato da decenni per trattare l'indigestione e allevia anche mal di stomaco e gonfiore. È anche noto per trattare ulcere gastriche e infezioni.

Libera dalla congestione: l'olio essenziale di cardamomo ha un aroma caldo che libera le vie respiratorie nasali e riduce il muco e la congestione nel torace e nella zona nasale.

Migliore salute orale: l'olio di cardamomo è utilizzato per trattare l'alito cattivo e le carie fin dai tempi dell'Ayurveda. Il suo aroma dolce e fresco elimina l'alito cattivo e le sue proprietà antibatteriche combattono i batteri nocivi e le carie all'interno della bocca.

Fragranza: con tutti questi benefici, il suo aroma dolce e muschiato conferisce un aroma naturale all'atmosfera e l'applicazione topica sul polso ti manterrà fresco tutto il giorno.

Migliora l'umore: ha un aroma dolce-piccante e balsamico che rende l'ambiente più leggero e crea un umore migliore. Rilassa anche la mente e riduce i pensieri tesi.

Disinfettante: le sue qualità antibatteriche lo rendono un disinfettante naturale. Può essere utilizzato come disinfettante per pavimenti, federe, letti, ecc.

 

 

 

5

 

 

USI COMUNI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CARDAMOMO

 

 

Candele profumate: l'olio di cardamomo biologico ha un profumo dolce, speziato e balsamico che conferisce alle candele un aroma unico. Ha un effetto lenitivo, soprattutto nei periodi di stress. Il caldo aroma di questo olio puro deodora l'aria e calma la mente. Favorisce il buon umore e riduce la tensione nel sistema nervoso. La sua inalazione profonda può anche liberare le vie respiratorie nasali.

Aromaterapia: l'olio puro di cardamomo ha un effetto calmante su mente e corpo. Viene quindi utilizzato nei diffusori di aromi. È noto per la sua capacità di trattare il dolore cronico e la rigidità muscolare. Le sue proprietà antispasmodiche forniscono calore e leniscono la zona interessata. Viene anche utilizzato per trattare l'indigestione e i movimenti intestinali irregolari.

Produzione di sapone: le sue proprietà antibatteriche e la sua fragranza dolce lo rendono un ottimo ingrediente da aggiungere a saponi e detergenti per le mani per i trattamenti della pelle. L'olio essenziale di cardamomo aiuta anche a combattere le infezioni della pelle.

Olio da massaggio: aggiungere questo olio all'olio da massaggio può alleviare infiammazioni, allergie cutanee come infezioni batteriche e favorire una guarigione più rapida e migliore. Può essere massaggiato sull'addome per alleviare indigestione, gonfiore e mal di stomaco.

Olio da vaporizzazione: diffuso e inalato, può liberare le vie respiratorie nasali e alleviare la congestione. Supporta anche il sistema respiratorio. Calma la mente e favorisce la produzione di emozioni gioiose e felici.

Unguenti antidolorifici: le sue proprietà antinfiammatorie vengono utilizzate per realizzare unguenti, balsami e spray antidolorifici. Può essere utilizzato anche per realizzare cerotti antidolorifici mestruali.

Profumi e deodoranti: la sua essenza dolce, speziata e balsamica viene utilizzata per realizzare profumi e deodoranti. Può anche essere utilizzata per realizzare oli base per profumi.

Mentine e rinfrescanti per l'alito: la sua dolce fragranza è stata utilizzata per trattare l'alito cattivo e le carie fin dall'antichità; può essere aggiunta ai rinfrescanti per l'alito e alle mentine per ottenere un alito profumato e leggero.

Disinfettanti e deodoranti: ha proprietà antibatteriche e può essere utilizzato nella produzione di disinfettanti e detergenti. Può anche essere aggiunto a deodoranti e deodoranti per ambienti.

 

 

6

 

 

 

 

Amanda foto

 

 

 


Data di pubblicazione: 22-12-2023