Olio essenziale di calamo
Forse molti non conoscono l'olio essenziale di Calamus in dettaglio. Oggi vi porterò a comprendere l'olio essenziale di Calamus da quattro punti di vista.
Introduzione di Calamus Olio essenziale
I benefici per la salute dell'olio essenziale di calamo possono essere attribuiti alle sue proprietà antireumatiche, antispasmodiche, antibiotiche, cefaliche, circolatorie, mnemoniche, nervine, stimolanti e tranquillanti. L'uso del calamo era noto anche agli antichi Romani e agli Indiani e ha avuto un ruolo significativo nel sistema di medicina indiana, chiamato Ayurveda. Il calamo è una pianta che cresce meglio in luoghi acquosi e paludosi. È originario dell'Europa e dell'Asia. Botanicamente, il calamo è noto come Acorus Calamus. Il suo olio essenziale è ricavato da radici fresche o essiccate tramite distillazione a vapore.
CalamoOlio essenziale Effettoe vantaggi
- Potenzialmente antireumatico e antiartritico
Questo olio è particolarmente stimolante per i nervi e la circolazione sanguigna. Stimola e aumenta la velocità della circolazione sanguigna nella zona interessata e allevia il dolore e il gonfiore associati a reumatismi, artrite e gotta.
- Potenzialmente antispasmodico
L'olio essenziale di calamo è noto per le sue proprietà antispasmodiche. Rilassa tutti i tipi di spasmi, ma è particolarmente efficace sugli spasmi nervosi.
- Potenzialmente cefalico
Questo olio essenziale ha un effetto rinfrescante sul cervello. Attiva le vie neurali ed è efficace anche nella cura dei disturbi nevrotici. Viene anche impiegato per indurre e promuovere pensieri positivi.
- Può aiutare nei problemi circolatori
Essendo uno stimolante, può aumentare la circolazione sanguigna e aiutare i nutrienti e l'ossigeno a raggiungere ogni angolo del corpo. Questa circolazione stimola anche il metabolismo.
- Possibilmente potenzia la memoria
L'essenziale L'olio di Calamus ha effetti stimolanti sulla memoria. Può essere somministrato a chi sta subendo o ha subito una perdita di memoria dovuta all'invecchiamento, a traumi o a qualsiasi altra causa. Aiuta anche a riparare alcuni danni ai tessuti cerebrali e ai neuroni.
- Possibilmente tranquillizzante
Una bassa dose di questo olio può indurre il sonno e agire come un tranquillante molto efficace. Questo può essere di grande aiuto per chi soffre di insonnia. Questo effetto tranquillizzante rilassa il corpo e la mente, aiutando le persone a ottenere un riposo sano e profondo.
Ji'An ZhongXiang Natural Plants Co.Ltd
Usi dell'olio essenziale di calamo
- Potenziamento della memoria:
L'olio essenziale di calamo ha effetti stimolanti sulla memoria. Può essere somministrato a chi sta subendo o ha subito una perdita di memoria dovuta all'invecchiamento, a traumi o a qualsiasi altra causa. Aiuta anche a riparare alcuni danni ai tessuti cerebrali e ai neuroni.
- Nervino:
La maggior parte degli effetti di questo olio essenziale riguarda il cervello e il sistema nervoso. Quindi, come previsto, questo olio è un nervino e aiuta a mantenere in buona salute il sistema nervoso. Aiuta a recuperare da shock e altri danni. Riduce anche il rischio di attacchi epilettici e isterici, disturbi nervosi, ecc.
- Stimolante:
L'olio essenziale di calamo è particolarmente stimolante per il sistema nervoso e il cervello. Stimola nervi e neuroni e aiuta a raggiungere prontezza e stabilità. Stimola anche alcune funzioni come quelle ormonali, la circolazione sanguigna e altre funzioni corporee.
DI
L'olio di calamo viene distillato a vapore dai rizomi dell'Acorus calamus. Il calamo è una pianta acquatica originaria delle zone paludose dell'emisfero settentrionale. Il profumo caldo, speziato ma fresco dell'olio di radice di calamo lo rende un'aggiunta unica e popolare ai prodotti cosmetici. Gli antichi Egizi consideravano la radice di calamo un potente afrodisiaco per la sua efficacia nel migliorare la salute dell'apparato riproduttivo. Il calamo veniva aggiunto al vino in Europa ed è anche un componente dell'assenzio.
Precauzioni:L'ingestione orale deve essere evitata se non sotto la supervisione di un medico esperto. Le donne in gravidanza devono assolutamente evitarne l'uso.
Data di pubblicazione: 22 settembre 2023