banner_pagina

notizia

Olio essenziale di cajeput

DESCRIZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE DI CAJEPUT

 

 

L'olio essenziale di Cajeput viene estratto dalle foglie e dai ramoscelli dell'albero di Cajeput, appartenente alla famiglia delle Mirtacee. Le sue foglie sono lanceolate e il ramoscello è di colore bianco. L'olio di Cajeput è originario del Sud-est asiatico ed è noto anche in Nord America come tea tree. Questi due sono simili per natura e hanno proprietà antibatteriche, ma diversi nella composizione.

L'olio di cajeput è usato per trattare tosse, raffreddore e infezioni batteriche e fungine. Viene utilizzato nella produzione di prodotti per la cura dei capelli perché ha proprietà antibatteriche che trattano la forfora e il prurito del cuoio capelluto. È anche noto per ridurre l'acne ed è utilizzato nella produzione di prodotti per la cura della pelle. Ha proprietà antinfiammatorie e viene utilizzato nella produzione di unguenti e balsami antidolorifici. L'olio essenziale di cajeput è anche un repellente naturale per insetti e viene utilizzato nella produzione di disinfettanti.

1

 

 

 

 

 

 

BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CAJEPUT

 

 

Pelle luminosa: i suoi composti antibatterici creano uno strato protettivo contro i radicali liberi e i batteri che rendono la pelle opaca. Tratta macchie e imperfezioni cutanee, rendendo la pelle luminosa, soda e sana. È anche un tonico naturale, che aiuta a mantenere l'equilibrio idrico della pelle.

Riduzione dell'acne: è un prodotto antibatterico e antimicotico che cura l'acne e ne riduce la ricomparsa.

Riduzione della forfora: ha proprietà antibatteriche che trattano il cuoio capelluto e riducono la forfora. Fornisce inoltre nutrimento profondo per trattare il cuoio capelluto secco e le infiammazioni.

Riduzione della caduta dei capelli: l'olio puro di Cajeput libera il cuoio capelluto dai batteri e allevia il prurito che riduce la caduta dei capelli. Idrata il cuoio capelluto e favorisce la crescita dei capelli.

Combatte le infezioni della pelle: è antibatterico per natura, combatte le infezioni della pelle, psoriasi, eczema, scabbia, eruzioni cutanee e arrossamenti, ecc. Aggiunge inoltre un ulteriore strato di protezione contro i batteri e riduce le discromie della pelle. Combatte anche le infezioni fungine.

Sollievo dal dolore: contiene un composto chimico, il cineolo, che fornisce calore e lenisce il prurito. La sua natura antinfiammatoria riduce anche i sintomi dei reumatismi e di altri dolori istantaneamente se applicato localmente.

Espettorante naturale: veniva utilizzato principalmente come espettorante per liberare il torace, il naso e gli organi respiratori dalla congestione. Se inalato, rimuove muco e batteri e favorisce una migliore respirazione.

Migliore concentrazione: l'aroma di menta dell'olio di cajeput biologico rinfresca la mente e favorisce una migliore attenzione e concentrazione.

Disinfettante: le sue qualità antibatteriche e antimicrobiche lo rendono un disinfettante naturale. Può essere utilizzato come disinfettante per pavimenti, federe, letti, ecc. È anche un repellente naturale per insetti.

 

 

 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

USI COMUNI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CAJEPUT

 

 

Prodotti per la cura della pelle: le sue proprietà antibatteriche e anti-acne vengono utilizzate nella creazione di prodotti per la cura della pelle, per una pelle pulita e sana. Mescolato con una crema idratante e massaggiato sul viso, rimuove anche le cellule morte.

Oli e prodotti per capelli: può essere aggiunto agli oli per capelli per aumentarne i benefici e renderli più efficaci. Le sue qualità nutrienti e antiforfora possono essere utilizzate anche nella preparazione di balsami e altri prodotti per la cura dei capelli. Renderà i capelli più forti dalle radici alle punte e ne ridurrà la caduta.

Candele profumate: l'olio essenziale di Cajeput ha un profumo di menta e di medicina che conferisce alle candele un aroma unico. Ha un effetto lenitivo, soprattutto nei periodi di stress. Il caldo aroma di questo olio puro deodora l'aria e calma la mente. Crea un ambiente migliore e più concentrato.

Aromaterapia: l'olio essenziale di cajeput ha un effetto calmante su mente e corpo. Viene quindi utilizzato nei diffusori di aromi, poiché è noto per la sua capacità di liberare la congestione e migliorare il sistema respiratorio. Viene anche utilizzato per trattare stress e disorientamento.

Produzione di sapone: le sue proprietà antibatteriche lo rendono un ottimo ingrediente da aggiungere a saponi e detergenti per le mani per i trattamenti della pelle. L'olio essenziale di cajeput biologico aiuta anche a curare le infezioni della pelle e a ringiovanirla.

Olio per massaggi: l'aggiunta di questo olio all'olio per massaggi può alleviare infiammazioni, allergie cutanee come la psoriasi, infezioni fungine e scabbia e favorire una guarigione più rapida e migliore.

Olio da vaporizzazione: diffuso e inalato, può purificare il corpo e favorire l'eliminazione di tossine e batteri nocivi. Libera le vie respiratorie e rimuove muco e batteri.

Allergie: viene utilizzato per preparare trattamenti contro le allergie cutanee, come psoriasi, eczema, scabbia e altre patologie della pelle.

Unguenti antidolorifici: le sue proprietà antinfiammatorie vengono utilizzate per realizzare unguenti, balsami e spray antidolorifici.

Disinfettanti: ha proprietà antibatteriche e può essere utilizzato nella produzione di disinfettanti e detergenti. Può anche essere aggiunto ai repellenti per insetti.

 

6

 

 

 

 

 

 

 Amanda foto

 


Data di pubblicazione: 25-05-2024