banner_pagina

notizia

Olio essenziale di bergamotto

 

Olio essenziale di bergamottoè uno dei miei oli di agrumi preferiti da utilizzare nel diffusore e da utilizzare consapevolmente nelle applicazioni topiche.

L'aroma dell'olio essenziale di bergamotto ricorda quello dell'olio essenziale di arancia, ma è meravigliosamente più complesso. Sembra quasi possedere una caratteristica floreale di fondo, molto probabilmente dovuta alla sua composizione con l'estere acetato di linalile.

Gli amanti del tè Early Gray conoscono particolarmente bene il sapore e l'aroma del bergamotto, poiché la scorza viene utilizzata per aromatizzare il tè.

L'olio essenziale di bergamotto può essere utile se usato con consapevolezza durante periodi di depressione, tristezza o lutto. A differenza di altri oli essenziali di agrumi disponibili in commercio, l'olio di bergamotto contiene circa il 30% di acetato di linalile, un estere che può avere un effetto calmante o lenitivo. L'acetato di linalile è presente anche nell'olio essenziale di lavanda e nell'olio essenziale di salvia sclarea ed è il componente che contribuisce in modo significativo alle proprietà rilassanti di questi oli.

L'olio di bergamotto è noto anche per la sua capacità di aiutare a combattere la pelle grassa e l'acne. Tuttavia, deve essere usato con molta cautela sulla pelle. L'olio essenziale di bergamotto spremuto a freddo è altamente fototossico e deve essere evitato in caso di esposizione al sole o ai raggi UV. Il bergaptene è il costituente naturale presente nell'olio essenziale di bergamotto spremuto a freddo che rende l'olio fototossico. Sono disponibili varietà di olio essenziale di bergamotto spremuto a freddo senza furocumarine (FCF) da cui è stato rimosso il bergaptene. L'olio di bergamotto è talvolta disponibile anche come olio distillato a vapore.

QUALI SONO I BENEFICI DELL'OLIO DI BERGAMOTTO?

Olio di bergamottoÈ stato utilizzato per secoli in aromaterapia per il suo aroma rinfrescante e inebriante. Il profumo del bergamotto è rinfrescante e aiuta anche a promuovere un senso di calma interiore che può aiutare ad alleviare stress e tensione.

L'olio di bergamotto può essere utilizzato anche per favorire la salute della pelle e, grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche, è un olio ideale per le pelli soggette ad acne, soprattutto se miscelato e applicato localmente; si ritiene che le qualità antimicrobiche, antisettiche e deodoranti dell'olio di bergamotto lo rendano un ingrediente efficace nei prodotti per la cura del corpo per aiutare ad alleviare altri problemi come il piede d'atleta e i piedi sudati, che possono essere sia doloranti che irritanti.

A COSA SERVE L'OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO?

ANSIA E STRESS

Il profumo di bergamotto è una fragranza distintiva utilizzata da secoli in aromaterapia per apportare benefici tonificanti. Per alcuni può essere d'aiuto contro lo stress emotivo e il mal di testa se inalato direttamente da un fazzoletto o da una striscia profumata, o diffuso nell'aria come trattamento di aromaterapia. È altamente efficace nell'alleviare stress e ansia, oltre a riequilibrare i livelli di energia, poiché è stato dimostrato che il bergamotto ha un effetto calmante sulla mente.

Gli aromaterapeuti utilizzano spesso l'olio aromaterapico di bergamotto nella massoterapia per le sue proprietà analgesiche e antispasmodiche quando cercano di alleviare dolori muscolari o crampi, aggiungendo alcune gocce di bergamotto a un olio vettore come l'olio di jojoba per creare un olio da massaggio edificante ma profondamente rilassante.

Olio essenziale di bergamottoViene spesso utilizzato nei diffusori per aromaterapia grazie al suo popolare profumo rilassante che aiuta a rilassarsi e allevia l'ansia quando inalato. Può essere utilizzato da solo o insieme ad altri oli come miscela aromatica, mescolando alcune gocce di bergamotto con altri oli essenziali complementari come l'olio di lavanda, rosa o camomilla.

È possibile utilizzare l'olio essenziale di bergamotto anche per le sue proprietà riequilibranti e rilassanti, aggiungendolo a un disperdente e mescolandolo all'acqua del bagno per favorire i rituali di benessere del sonno. Il bergamotto può anche essere utilizzato come repellente naturale per insetti per chi è sensibile o allergico agli insetticidi chimici aggressivi e desidera un'alternativa completamente naturale ed efficace.

Oltre a essere utilizzato in aromaterapia, l'olio di bergamotto è un ingrediente eccellente per la formulazione di prodotti cosmetici. Il suo profumo agrumato, verde e brillante aggiunge un aroma rinvigorente ai prodotti, mentre le proprietà terapeutiche naturali del bergamotto lo rendono una vera risorsa per la salute della pelle.

ACNE

Olio di bergamottoÈ un rimedio naturale efficace per molti problemi della pelle, il che lo rende un'ottima scelta per le formulazioni per la cura della pelle, in particolare quelle mirate all'acne adolescenziale, poiché può aiutare a ridurre i batteri sulla pelle combattendo l'infiammazione e le eruzioni cutanee con i suoi benefici antimicrobici. L'olio di bergamotto ha anche proprietà astringenti che aiutano a restringere i pori e ridurre l'eccessiva produzione di sebo, rendendo il bergamotto un ingrediente perfetto per chi ha la pelle grassa.

È stato dimostrato che il bergamotto, soprattutto se miscelato con altri oli essenziali come lavanda e camomilla, può aiutare a lenire la comparsa di rossori e infiammazioni associati a molti problemi della pelle come eczema, alcuni tipi di dermatite o psoriasi, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Questo rende il bergamotto un ingrediente da tenere in considerazione nella formulazione di qualsiasi prodotto naturale per la cura della pelle che aiuti a riequilibrare i problemi della pelle.

CONSIGLI SULL'USO DELL'OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO

  • Come tutti gli oli essenziali, l'olio di bergamotto è sensibile al calore, quindi quando lo aggiungi alle tue formulazioni per la cura della pelle ricordati di aggiungerlo nella fase di raffreddamento (sotto i 40 °C) durante la preparazione del prodotto.
  • Molte persone trovano l'aroma del bergamotto rinfrescante, mentre altri potrebbero trovarlo troppo penetrante o che ricorda l'acqua di colonia commerciale. Se sei tra coloro che necessitano dei benefici del bergamotto ma preferisci un profumo agrumato più delicato, prova ad aggiungere altri oli essenziali alla miscela del tuo diffusore, come arancia, mandarino rosso o lavanda, per creare un profilo olfattivo più delicato o erbaceo.
  • L'olio essenziale di bergamotto si sposa bene con altri oli agrumati, come limone o lime. Si sposa bene anche con profumi più decisi come patchouli o vetivert, conferendo a questi oli, a volte persistenti, un tocco più leggero.
  • Per un aroma rinfrescante e stimolante, mescola il bergamotto con oli essenziali come yuzu, petitgrain e neroli.
  • Il bergamotto si sposa bene anche con la lavanda e l'incenso per creare una miscela aromaterapica utile per chi si sente ansioso.

Precauzioni importanti per l'usoOlio di bergamotto

Si noti che l'olio essenziale di bergamotto può essere irritante se usato da solo sulla pelle o sul cuoio capelluto. L'olio tende ad aumentare la fotosensibilità della pelle e l'applicazione non diluita prima di uscire può provocare irritazione chimica, bruciore e arrossamento. La presenza di un composto chimico nel bergamotto chiamato bergaptene è responsabile di questa reazione, che può causare fotosensibilità anche se indossato durante il giorno.

Per evitare qualsiasi tipo di bruciore o tossicità, diluisci l'olio di bergamotto in un olio vettore (come quello di cocco).

In alternativa, puoi diluirlo in uno spray H2O per un fissante per il trucco rinfrescante o un energizzante per la giornata. La dose massima da somministrare alla pelle è dello 0,4% per evitare qualsiasi tipo di tossicità (e se non sei ancora sicuro di avere le competenze per la mixology fai da te, opta per un prodotto al bergamotto a base vegetale prediluito). Per saperne di più sull'importanza di evitare il bergaptene, consulta la nostra Guida al bergamotto senza bergaptene per una descrizione completa. Un'altra nota importante? Le donne in gravidanza dovrebbero evitare il bergamotto, salvo diversa indicazione del medico di base.

NOME:Kinna

CHIAMA: 19379610844

EMAIL: ZX-SUNNY@JXZXBT.COM

 

 


Data di pubblicazione: 30-05-2025