Zenzeroha mantenuto nel corso dei secoli una lunga e comprovata associazione con il benessere e la cura della persona, e questa spezia calda e dolce ha mantenuto il suo posto come ingrediente chiave in innumerevoli rimedi erboristici.
Che si tratti di aggiungere radice di zenzero e miele all'acqua calda per alleviare i sintomi del raffreddore o di applicare una miscela di oli diluiti su alcune parti del corpo per alleviare il dolore, è facile capire perché questo rimedio rimanga parte integrante dei sistemi di medicina naturale e olistica.
In Occidente, lo zenzero è più comunemente utilizzato come ingrediente culinario, aggiungendo sapore e spezie a una serie di ricette dolci, dando vita a prodotti come il ginger ale e il pan di zenzero.
Tuttavia, negli ultimi anni la situazione ha iniziato a cambiare, poiché sempre più persone si rivolgono all'aromaterapia per un ulteriore supporto alla salute fisica e mentale, scoprendo di più sui benefici dell'olio di zenzero e su ciò che ha da offrire.
In questa guida tratteremo tutto questo e molto altro, offrendoti maggiori informazioni sulla sua storia, sui suoi usi pratici e sulle domande più comuni.
Se desideri integrare l'olio essenziale di zenzero nella tua routine, iscriviti al programma all'ingrosso di Nikura per ottenere grandi sconti sugli oli essenziali e altro ancora.
Cosa èolio di zenzero?
Lo zenzero è una pianta tropicale conosciuta anche con il nome botanico Zingiber Offcianale.
È originario di diverse regioni dell'Asia e viene estratto dal rizoma dello zenzero mediante un processo di distillazione a vapore.
Una volta estratto, l'olio ha un colore giallo naturale, con un aroma intenso ma leggermente dolce che ne accentua il calore generale.
Esistono diversi tipi di olio di zenzero, che si distinguono in base al livello di zingiberene, un componente chiave della pianta che varia a seconda del tipo di terreno in cui viene coltivata la pianta rizomatica.
Come funziona l'olio di zenzero?
L'olio essenziale di zenzero è ricco di proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche che derivano da due composti chiamati monoterpeni e sesquiterpeni.
Una volta inalati per diffusione o applicati sulla pelle dopo essere stati diluiti con un olio vettore, questi composti agiscono combattendo gli effetti negativi dei radicali liberi, riducendo l'infiammazione e prevenendo i danni cellulari correlati.
L'olio di zenzero offre una vasta gamma di benefici per la salute, che possono essere utilizzati per trattare una serie di disturbi che colpiscono sia il corpo che la mente, favorendo la digestione e alleviando i sintomi del raffreddore, fino a rigenerare la pelle e alleviare il dolore.
Grande pezzo di radice di zenzero fiorita
Benefici diolio di zenzero
I benefici dell'olio di zenzero continuano a essere studiati da scienziati di tutto il mondo, con risultati che dimostrano che può:
1. Favorisce una migliore digestione
Quando si tratta di curare i disturbi gastrici, l'olio essenziale di zenzero è spesso considerato la soluzione ideale da molte persone.
Ciò è stato confermato anche da vari studi condotti nel corso degli anni.
Ad esempio, nel 2015 i ricercatori hanno supervisionato uno studio sugli animali che ha scoperto che l'olio essenziale di zenzero poteva inibire fino all'85% la crescita delle ulcere.
Attività gastroprotettiva degli oli essenziali di curcuma e zenzero
Hanno anche scoperto che le proprietà gastroprotettive dell'olio di zenzero potrebbero rivelarsi efficaci nel trattamento della diarrea, dell'indigestione e persino delle coliche.
Un altro studio, condotto nel 2014, ha scoperto che i pazienti che inalavano olio di zenzero dopo un intervento chirurgico riuscivano a ridurre la sensazione di nausea: risultati che confermano in parte il motivo per cui così tante persone usano lo zenzero come rimedio naturale contro la nausea e il vomito.
Oli essenziali per il trattamento complementare dei pazienti chirurgici: stato dell'arte
2. Alleviare i sintomi del raffreddore
In molte famiglie si crede da tempo che lo zenzero possa rivelarsi molto efficace nel ridurre i sintomi del raffreddore.
Questo perché è un espettorante naturale, che aiuta il muco a passare attraverso le vie respiratorie ostruite, eliminando al contempo i batteri nocivi.
Una volta estratto nell'olio essenziale di zenzero, conserva anche le sue proprietà antisettiche che offrono protezione contro le infezioni e la capacità di uccidere i patogeni legati al raffreddore.
Le proprietà antinfiammatorie dell'olio derivano dai suoi componenti gingerolo e zingiberene, che possono anche aiutare ad aprire le vie respiratorie e ad alleviare il gonfiore polmonare.
I ricercatori che studiano le proprietà dell'olio di zenzero contro il raffreddore hanno scoperto che può rilassare rapidamente la muscolatura liscia delle vie aeree, favorendo una migliore respirazione in caso di naso chiuso.
Effetti dello zenzero e dei suoi costituenti sul rilassamento della muscolatura liscia delle vie aeree e sulla regolazione del calcio
3. Offrire sollievo dal dolore
L'olio di zenzero contiene un componente chiamato zingiberene, che ha dimostrato di avere notevoli proprietà analgesiche.
Questa teoria è stata messa alla prova dai ricercatori nel 2001, i quali hanno scoperto che l'olio di zenzero era collegato alla riduzione del dolore indotto dall'infiammazione e si è dimostrato efficace nel trattamento dei sintomi dell'osteoartrite del ginocchio.
Effetti di un estratto di zenzero sul dolore al ginocchio nei pazienti con osteoartrite
Uno studio successivo, condotto nel 2010, ha scoperto che il dolore muscolare indotto dall'esercizio fisico poteva essere ridotto fino al 25% grazie all'uso dell'olio di zenzero.
Secondo uno studio, il consumo giornaliero di zenzero allevia il dolore muscolare del 25 percento
Si ritiene inoltre che l'olio essenziale di zenzero possa ridurre il numero di prostaglandine nell'organismo, composti associati alla sensazione di dolore.
4. Sollevare gli stati d'animo negativi
Le proprietà calde e stimolanti dell'olio essenziale di zenzero sono apprezzate tramite diffusione da molte persone che si affidano a questa fragranza per gestire lo stress o l'ansia.
Uno studio del 2010 ha scoperto che il recettore della serotonina umana potrebbe essere attivato attraverso l'interazione con l'olio di zenzero.
Ciò offre una possibile spiegazione del motivo per cui lo zenzero è stato a lungo associato alla felicità e alla sicurezza.
In un altro studio, i ricercatori volevano scoprire se l'uso dello zenzero potesse aiutare a ridurre i sintomi della sindrome premestruale.
Effetto del trattamento con zenzero sulla gravità dei sintomi della sindrome premestruale
Ai partecipanti allo studio clinico è stato chiesto di assumere due capsule di zenzero al giorno sette giorni prima delle mestruazioni e tre giorni dopo le mestruazioni, per tre cicli.
Dopo 1, 2 e 3 mesi di trattamento, gli scienziati hanno notato una significativa riduzione della gravità dei sintomi fisici, comportamentali e dell'umore della sindrome premestruale, suggerendo che lo zenzero potrebbe rappresentare un rimedio naturale molto efficace.
5. Migliora le condizioni della pelle
Le proprietà antiossidanti contenute nell'olio essenziale di zenzero offrono protezione contro i radicali liberi, responsabili di diversi problemi, tra cui l'invecchiamento precoce.
Queste proprietà possono ripristinare l'elasticità della pelle, mentre altri benefici dell'olio di zenzero possono anche agire come astringente, il che può ridurre l'iperpigmentazione, le cicatrici e le macchie.
Questo è anche il motivo per cui è opinione diffusa che l'olio di zenzero possa avere effetti benefici anche sul cuoio capelluto, favorendo la salute generale dei capelli e contrastando la desquamazione e il prurito.
Se intendi applicare l'olio essenziale di zenzero sul cuoio capelluto o su qualsiasi altra area della pelle, ti consigliamo sempre di diluirlo con un olio vettore per ridurre al minimo la possibilità di irritazioni o reazioni allergiche.
Chi lo utilizza per la prima volta dovrebbe idealmente effettuare un test cutaneo prima di utilizzare l'olio su ampie zone di pelle.
Data di pubblicazione: 12-04-2025