banner_pagina

notizia

Benefici e usi dell'olio di gardenia

Gardenia essenzialeOlio

La maggior parte di noi conosce le gardenie come i grandi fiori bianchi che crescono nei nostri giardini o come la fonte di un forte profumo floreale utilizzato per realizzare prodotti come lozioni e candele, ma non sa molto sull'olio essenziale di gardenia. Oggi vi mostrerò quattro aspetti dell'olio essenziale di gardenia.

Introduzione di Gardenia EssentialOlio

L'olio essenziale di gardenia è uno degli oli essenziali principali in aromaterapia. Il suo aroma è molto dolce e intenso, e può stimolare sensazioni di profonda attrazione attraverso il solo olfatto. L'aromaterapia è una delle alternative di terapia più comunemente praticate oggi. L'aromaterapia consente l'utilizzo di diversi tipi di composti aromatici. Questi tipi di composti aiutano a curare numerose condizioni di salute. L'olio essenziale di gardenia è un liquido concentrato e idrofobico, il componente principale dei composti aromatici più popolari utilizzati in aromaterapia.

Gardenia essenzialeOlioEffettoe vantaggi

1.Aiuta a combattere le malattie infiammatorie e obesità

L'olio essenziale di gardenia contiene molti antiossidanti che combattono i danni dei radicali liberi, oltre a due composti chiamati geniposide e genipina che hanno dimostrato di avere azioni antinfiammatorie.

2. Può aiutare a ridurre la depressione e l'ansia

È noto che il profumo dei fiori di gardenia favorisce il rilassamento e aiuta a liberarsi dallo stress. Nella medicina tradizionale cinese, la gardenia è inclusa nell'aromaterapia e nelle formule erboristiche utilizzate per trattare i disturbi dell'umore, tra cui depressione, ansia e irrequietezza.

3. Aiuta a lenire il tratto digerente

È stato dimostrato che gli ingredienti isolati dalla Gardenia jasminoides, tra cui l'acido ursolico e la genipina, possiedono attività antigastritiche, antiossidanti e capacità di neutralizzazione degli acidi che proteggono da numerosi problemi gastrointestinali.

4. Combatte le infezioni e protegge le ferite

La gardenia contiene molti composti naturali antibatterici, antiossidanti e antivirali. Per combattere raffreddori, infezioni respiratorie/sinusali e congestione, provate a inalare l'olio essenziale di gardenia, a strofinarlo sul petto o a utilizzarlo in un diffusore o in un vaporizzatore per il viso. Una piccola quantità di olio essenziale può essere miscelata con un olio vettore e applicata sulla pelle per combattere le infezioni e favorire la guarigione. Basta mescolare l'olio con olio di cocco e applicarlo su ferite, graffi, abrasioni, lividi o tagli (diluire sempre prima gli oli essenziali).

5. Può aiutare a ridurre la stanchezza e il dolore (mal di testa, crampi, ecc.)

L'estratto, l'olio e il tè di gardenia sono utilizzati per combattere dolori, indolenzimenti e fastidi associati a mal di testa, sindrome premestruale, artrite, infortuni come distorsioni e crampi muscolari. Possiede anche alcune proprietà stimolanti che possono persino aiutare a migliorare l'umore e le capacità cognitive. È stato scoperto che può migliorare la circolazione, ridurre l'infiammazione e contribuire a fornire più ossigeno e nutrienti alle parti del corpo che necessitano di guarigione.

6. Può aiutare a migliorare la cognizione e a proteggere la memoria

L'estratto di gardenia ha contribuito a migliorare la memoria, soprattutto tra le persone anziane con deficit di memoria, tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer.

Usi dell'olio essenziale di gardenia

l La medicina erboristica cinese generalmente utilizza l'olio di gardenia per trattare le infezioni, in particolare le infezioni della vescica, gli ascessi, l'ittero e il sangue nelle urine, nell'espettorato o nelle feci.

L'olio essenziale di gardenia è un impiego molto noto per le candele, grazie alla sua meravigliosa fragranza. L'intenso aroma è presente sia a candela accesa che spenta. Aggiungete qualche goccia alle vostre candele meno profumate per un aroma più intenso.

L'olio essenziale di gardenia può essere utilizzato anche in pot-pourri. I fiori secchi, le pigne e altri componenti secchi assorbono il profumo floreale della gardenia. È possibile rinfrescare il pot-pourri con qualche goccia, se necessario.

Per un bagno o una doccia rilassanti, l'olio essenziale di gardenia incluso nel nostro sapone renderà il tuo bagno molto più piacevole.

L'olio di gardenia può essere aggiunto ai profumi per il suo forte aroma floreale.

Il modo ideale per utilizzare l'olio essenziale di Gardenia è:

1.Inalazione– L'olio essenziale di gardenia può essere inalato tramite impacchi caldi, acqua calda (vapore) o diffusore. La dose consigliata è di dieci gocce per problemi respiratori, mal di testa e sinusite.

2.Bagni– Per quanto riguarda i bagni e gli oli essenziali, è consigliabile mescolarli con sali o un emulsionante per favorire la dispersione dell'olio. Generalmente, si consigliano da 5 a 10 gocce di olio essenziale di gardenia combinate con ½-1 tazza di sale o emulsionante. Questi tipi di bagni sono ideali per problemi cutanei, sintomi respiratori, problemi circolatori, tensione nervosa, stress, insonnia, dolori muscolari e dolori mestruali.

3.Comprimere– Prendi un panno morbido e immergilo in questa soluzione composta da dieci gocce di olio essenziale di gardenia e 120 ml di acqua calda. Applica l'impacco sulla zona interessata per alcuni minuti, quindi immergi il panno e applicalo nuovamente. L'impacco aiuterà in caso di dolori muscolari, contusioni, ferite, problemi della pelle e dismenorrea.

4.Vapore facciale– Prendi un asciugamano e scalda l'acqua nella pentola. Aggiungi cinque gocce di olio essenziale di gardenia all'acqua calda. Metti l'asciugamano sopra la testa e lascia che il vapore colpisca il viso, quindi inspira. Questo processo è particolarmente efficace per alleviare il mal di testa, liberare i seni nasali e migliorare la salute della pelle del viso.

5.Massaggio– Per un massaggio rilassante e salutare, aggiungi qualche goccia di olio essenziale di gardenia a una lozione idratante. Se la lozione è troppo fredda, prova a strofinare le mani per generare calore prima di applicare la lozione sulle mani per il massaggio.

DI

La pianta di Gardenia è coltivata in Giappone ed è originaria anche della Cina. Negli Stati Uniti, la Gardenia cresce bene nelle zone meridionali e occidentali. La Gardenia conta 43 specie ed è originaria delle regioni tropicali e subtropicali. Alcuni la chiamano "l'angolo bianco". Le radici e le foglie di Gardenia sono state tradizionalmente utilizzate per combattere la febbre e per purificare l'organismo. I bellissimi fiori di Gardenia sono stati utilizzati per profumare le tisane. L'olio di Gardenia ha un dolce profumo floreale. L'olio essenziale viene estratto per enfleurage, grazie alla delicatezza del fiore di Gardenia. I petali, i più profumati, vengono immersi nel grasso. Il grasso assorbe il profumo del fiore di Gardenia e poi viene immerso nell'alcol per scioglierlo.

Precastas:L'olio essenziale di gardenia non sembra causare effetti collaterali, ma come molti oli essenziali, non è adatto all'uso su donne in gravidanza o bambini. Alcuni oli essenziali potrebbero causare irritazioni o persino reazioni allergiche in soggetti con pelle sensibile, pertanto è consigliabile effettuare un patch test prima dell'uso regolare.

bolina


Data di pubblicazione: 23-lug-2024