banner_pagina

notizia

6 benefici dell'olio essenziale di gelsomino per capelli e pelle

Benefici dell'olio essenziale di gelsomino:L'olio di gelsomino per capelli è noto per il suo profumo dolce e delicato e per le sue proprietà aromaterapiche. Si dice anche che calmi la mente, allevi lo stress e allevi la tensione muscolare. Tuttavia, è stato dimostrato che l'uso di questo olio naturale rende i capelli e la pelle più sani. L'uso dell'olio di gelsomino su capelli e pelle offre numerosi vantaggi. È efficace nell'idratare i capelli secchi e crespi e nel prevenire la formazione di nodi. Inoltre, rende i capelli più forti e le sue proprietà antibatteriche sono efficaci nel curare le infezioni del cuoio capelluto e i pidocchi.

Un altro utilizzo dell'olio essenziale di gelsomino è quello di idratare e trattare la pelle secca. L'olio di gelsomino per capelli è anche noto per la sua capacità di cancellare cicatrici e imperfezioni dalla pelle ed è ottimo per trattare disturbi cutanei come l'eczema. L'olio di gelsomino è un'ottima scelta per i massaggi corpo e viso perché rivitalizza la pelle e ha un profumo gradevole che migliora l'umore.

olio essenziale di gelsomino

Benefici dell'olio essenziale di gelsomino per capelli e pelle

In questa sezione dell'articolo vengono discussi i principali benefici dell'olio essenziale di gelsomino per capelli e pelle. L'olio di gelsomino per capelli ha un profumo delizioso, ricco, dolce, fruttato e sensuale, utilizzato in aromaterapia per ridurre lo stress, migliorare l'umore e favorire il sonno.

  • Attenua le rughe

L'abbondanza di elementi bioattivi nell'olio essenziale di gelsomino offre enormi benefici nel ritardare il processo di invecchiamento cutaneo. Questa tintura, arricchita con aldeidi ed esteri naturali, riduce notevolmente la visibilità di rughe e linee sottili e aumenta la sintesi di collagene, migliorando la consistenza della pelle e donando un incarnato perfetto e giovane.

  • Idrata la pelle

Grazie alla sua viscosità leggera e gelatinosa, l'olio essenziale di gelsomino ha eccellenti proprietà emollienti. Questa pozione aromatica fa miracoli nel trattamento della pelle secca, ricostruendo le zone di tessuto ruvido, squamoso e desquamato, grazie alla sua ampia varietà di oli e lipidi vegetali. Per riparare la pelle danneggiata da malattie infiammatorie come psoriasi, eczema e rosacea, l'olio essenziale di gelsomino ha dimostrato di essere un trattamento affidabile ed efficace.

  • Guarisce le cicatrici dell'acne

L'olio essenziale di gelsomino ha potenti proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, ovvero cicatrizzanti, grazie alla sua ricchezza di derivati ​​naturali dell'acido benzoico e dell'acido ftalico. Di conseguenza, è un trattamento straordinario per la risoluzione di cicatrici rosse e dilatate, protuberanze gonfie e fossette ammaccate che si sviluppano durante le riacutizzazioni dell'acne. La pelle sensibile può essere lenita aggiungendo 2-3 gocce di olio essenziale di gelsomino a un detergente delicato e usandolo frequentemente.

  • Olio condizionante per capelli

I benefici dell'olio essenziale di gelsomino per capelli lunghi e lucenti, ricco di ingredienti idratanti e antiossidanti, sono sorprendenti. Massaggi quotidiani con una miscela di olio di cocco e olio essenziale di gelsomino stimolano la crescita dei capelli dalle radici, stimolano i follicoli, nutrono le ciocche secche e crespe e districano i nodi, prevenendo la caduta e donando una chioma forte, folta e setosa.

  • Contrasta i pidocchi

L'olio di gelsomino per capelli, che contiene una varietà di componenti antibatterici, è un trattamento collaudato contro i pidocchi su capelli e cuoio capelluto. Oltre a favorire l'eliminazione dei pidocchi, applicare un po' di olio di amla combinato con una piccola quantità di olio essenziale di gelsomino sul cuoio capelluto, lasciandolo in posa per 20-30 minuti e poi spazzolando accuratamente con un pettine per lendini, aiuterà anche a lenire prurito e irritazione, per un cuoio capelluto pulito e in ordine.

  • Sbiancamento della pelle

Secondo alcuni studi, l'olio di gelsomino per capelli rilassa anche la pelle. L'olio di gelsomino è stato ampiamente utilizzato per trattare le patologie della pelle fin da quando ne sono stati scoperti i benefici. L'applicazione regolare di poche gocce di olio di gelsomino sulla pelle può aiutare a combattere la secchezza. Inoltre, può eliminare le smagliature, ridurre l'iperpigmentazione dovuta all'eccessiva produzione di melanina e donare una pelle splendida.

Come usare l'olio di gelsomino per la pelle

Un meraviglioso rimedio anti-età, l'olio essenziale di gelsomino per la pelle riduce rughe, pieghe e linee sottili su viso e collo, così come smagliature e pieghe cadenti sul corpo, facendo tornare indietro le lancette del tempo. L'olio d'oliva è ricco di acidi grassi vitali, che idratano la pelle e prevengono secchezza e desquamazione. L'olio essenziale di noce moscata per la pelle, ricco di componenti antinfiammatori, dona un tono uniforme alla pelle, calmando prurito, infiammazione e gonfiore.

Ingredienti:

  • Olio essenziale di gelsomino – 10 gocce
  • Olio extravergine di oliva - 5 cucchiai
  • Olio essenziale di noce moscata - 3 gocce

Metodo:

  • Mescolare l'olio d'oliva, la noce moscata e gli oli essenziali di gelsomino in una grande bacinella.
  • Riempi una bottiglia o un contenitore di vetro pulito con la miscela, quindi chiudi il tappo.
  • Dopo il bagno, applicare sulla pelle questo olio per il corpo al gelsomino e all'oliva due o tre volte alla settimana, prestando particolare attenzione alle zone secche.

Come usare l'olio di gelsomino per i capelli

L'olio di gelsomino per capelli, ricco di potenti antiossidanti, stimola le radici e i follicoli piliferi, favorendo capelli più spessi e a crescita più rapida. Le abbondanti riserve di vitamine E, C e A contenute nel gel di aloe vera nutrono i capelli, donando loro un'idratazione profonda e una consistenza morbida e setosa. Queste vitamine sono note anche per i loro potenti effetti antiossidanti ed emollienti. L'olio di cocco è rinomato per la sua capacità di rinforzare i capelli, arrestandone la caduta, apportando nutrienti al cuoio capelluto e donando lucentezza alla chioma.

Ingredienti:

  • Olio essenziale di gelsomino - 9 gocce
  • Gel di Aloe Vera - 6 cucchiai
  • Olio di cocco vergine - 2 cucchiai

Metodo:

  • Il gel di aloe vera, l'olio di cocco e l'olio essenziale di gelsomino devono essere tutti mescolati nello stesso contenitore.
  • Dopo aver lavato i capelli con lo shampoo e averli tamponati con l'asciugamano, applicare uno strato sottile di questo gel per capelli al gelsomino e aloe sulle punte umide e pettinare delicatamente.
  • Il composto rimanente deve essere versato in un barattolo, chiuso ermeticamente e conservato in frigorifero per un massimo di una settimana.

Porta via

L'olio essenziale di gelsomino vanta numerose qualità positive. Può fornire una barriera difensiva contro i microrganismi, mantenere la pelle e i capelli idratati e calmare e rilassare i sensi. L'olio di gelsomino per capelli può essere utilizzato per realizzare trattamenti come balsami intensivi, spray modellanti, lozioni tipo balsamo intensivo e idratanti pre-shampoo.

È un'ottima idea utilizzarlo per realizzare prodotti per la cura della pelle come creme per il viso, lozioni per il corpo e oli per il corpo. L'olio essenziale di gelsomino è ottimo per la cura del corpo e per l'aromaterapia, utile per ridurre stress e ansia, quindi vale la pena provarlo. Per prezzi incredibilmente bassi sull'olio di gelsomino per capelli e pelle e altri prodotti, visita vedaoils.

Potrebbe anche piacerti

  • Burro di avocado per capelli: benefici e usi principali
  • Olio di Neem per la crescita dei capelli: 5 benefici e come usarlo
  • Benefici dell'olio di jojoba per schiarire la pelle

Articoli correlati

I migliori oli essenziali per il trattamento delle cicatrici | Ricette fai da te per miscele per cicatrici
  • Le cicatrici possono rovinare il tuo aspetto e la tua autostima se non trattate; potresti non dare molta importanza ad alcune cicatrici perché sono piccole o si trovano in zone poco visibili. Altre cicatrici possono essere più evidenti nel frattempo e vorresti davvero poterle far scomparire! La buona notizia è che esistono diversi oli essenziali per le cicatrici che possono aiutare a sradicare questi segni esteriori di trauma, insieme alle storie individuali che ognuno di essi rappresenta. Esaminiamo i migliori oli essenziali per le cicatrici.

    Tipi di cicatrici

    Tuttavia, non tutte le cicatrici sono uguali; alcune sono più difficili da trattare di altre. In questa sezione del post, esamineremo i diversi tipi di cicatrici.

    • Cicatrici cheloidi

    Una cicatrice allargata e rilevata, nota come cheloide, può essere rosa, rossa, color carne o più scura della pelle circostante. Può comparire anche in seguito a un danno cutaneo minimo, come una cicatrice da acne o un piercing, e può estendersi oltre la sede del danno cutaneo originale.

    • Cicatrici da contrattura

    Una cicatrice da contrattura provoca una costrizione della pelle ed è spesso causata da un'ustione (contrazione). Soprattutto se la cicatrice si estende a un'articolazione o ai muscoli e ai nervi, queste cicatrici possono rendere difficile il movimento. Depressa (atrofica): l'acne o la varicella possono causare queste cicatrici depresse.

    • Cicatrici ipertrofiche

    Una reazione anomala alla guarigione delle ferite è una cicatrice spessa e in rilievo, chiamata cicatrice ipertrofica. Si verifica più frequentemente in aree di pelle tesa in cui si sono verificati traumi cutanei, ustioni o incisioni chirurgiche. Farmaci, oli naturali, crioterapia, iniezioni, laser e chirurgia sono tutte forme di trattamento.

    • cicatrici da acne

    L'infiammazione delle lesioni acneiche porta alla formazione di cicatrici. La parete del poro si rompe, causando l'espansione del poro acneico. Alcune lesioni acneiche sono minuscole e lasciano cicatrici superficiali che guariscono rapidamente. Occasionalmente, le imperfezioni rilasciano il loro contenuto nei tessuti circostanti, lasciando cicatrici più profonde.

    I 5 migliori oli essenziali per il trattamento delle cicatrici

    Gli oli essenziali offrono una vasta gamma di proprietà benefiche per la pelle, aiutando a guarire le infezioni e a riportare la pelle al suo antico splendore. In questa sezione del post, esamineremo i migliori oli essenziali per il trattamento delle cicatrici.

    • Olio essenziale di melaleuca per il trattamento delle cicatrici

     

    Molte persone trovano l'olio di tea tree un'ottima opzione, soprattutto se soffrono anche di acne. Perché l'olio di tea tree è in grado di migliorare la salute della pelle in modo così significativo? Numerose sue proprietà, come le sue proprietà antibatteriche, antisettiche, antimicotiche e antivirali, lo rendono un rimedio efficace per la pelle. L'olio essenziale di tea tree è un rimedio popolare per le cicatrici da acne, poiché è efficace per curare l'acne e aiuta anche a combattere le cicatrici.

    • Olio essenziale di elicriso per le cicatrici

     

    Le proprietà antiallergiche, antimicrobiche e antinfiammatorie dell'olio essenziale di elicriso sono ampiamente riconosciute. Uno dei componenti antinfiammatori più importanti dell'elicriso, una molecola polifenolica nota come orizanolo, è stato oggetto di studi scientifici. Grazie a queste proprietà, l'olio essenziale di elicriso è la scelta migliore per il trattamento di cheloidi e cicatrici ipertrofiche. Grazie alla sua elevata concentrazione di acidi grassi, l'olio essenziale di elicriso guarisce screpolature e cicatrici cutanee ed è efficace anche su tutti i tipi di cicatrici.

    • Olio essenziale di lavanda per il trattamento delle cicatrici

     

    L'olio essenziale di lavanda può ridurre il rischio di cicatrici favorendo la crescita di cellule e tessuti. È antibatterico, antiossidante e antibiotico. Uno studio ha scoperto che l'olio essenziale di lavanda può essere utilizzato come rimedio naturale per favorire la rigenerazione dei tessuti cutanei danneggiati e favorire la guarigione delle ferite.

    Tutti i tipi di cicatrici possono essere curati con l'uso regolare di olio essenziale di lavanda. La rimozione dell'acne e delle cicatrici associate è un altro importante utilizzo dell'olio essenziale di lavanda.

    • Olio essenziale di incenso per le cicatrici

     

    Grazie alla capacità dell'olio essenziale di incenso di rigenerare le cellule cutanee, copre efficacemente cicatrici e segni. Grazie alla sua capacità di gestire la melanina, questo olio aiuta anche a riequilibrare il tono della pelle.

    L'incenso può essere utilizzato per prevenire le cicatrici e favorirne la scomparsa grazie alla sua straordinaria capacità di ridurre l'infiammazione e favorire il processo di guarigione della pelle. L'uso regolare riduce significativamente l'acne e le cicatrici da ferite.

    • Olio essenziale di menta piperita per il trattamento delle cicatrici

     

    La pelle viene purificata naturalmente dall'olio essenziale di menta piperita, che possiede anche proprietà antisettiche e antibatteriche. Ha un'azione rinfrescante che calma l'infiammazione e il prurito causati dalle cicatrici da acne. L'olio essenziale di menta piperita controlla la produzione di melanina, contribuendo a ridurre esteticamente le cicatrici.

    Questo olio aiuta ad aumentare il flusso sanguigno e favorisce un'incredibile rigenerazione del collagene cutaneo. L'olio essenziale di menta piperita riduce cicatrici e segni, alleviando al contempo il fastidio causato dall'acne e da altre patologie fungine.

    Ricetta per miscela di oli essenziali per le cicatrici

    Cicatrici e segni sono solo alcuni dei numerosi problemi che gli oli essenziali possono risolvere. Vediamo come combinare gli oli essenziali può aiutare a far sbiadire le cicatrici.

    • Continua a rotolare

    Questa miscela combina alcuni degli oli essenziali più efficaci per il trattamento delle cicatrici con le proprietà protettive dell'olio di vitamina E, per fornire ulteriore idratazione e accelerare la guarigione delle cicatrici. Vediamo come preparare e utilizzare questo meraviglioso tonico.

    Ingredienti

    • Olio essenziale di elicriso – 10 gocce
    • Olio essenziale di lavanda – 6 gocce
    • Olio essenziale di citronella – 8 gocce
    • Olio essenziale di patchouli - 4 gocce
    • Olio essenziale di mirra - 5 gocce
    • Olio di vitamina E – 2 cucchiaini
    • Olio di jojoba dorato – Riempi la bottiglia
    • Flacone con rullo – 1 oz

    Indicazioni

    1. Utilizzando un imbuto, aggiungere gli oli essenziali nel seguente ordine: elicriso, lavanda, citronella, patchouli e infine mirra.
    2. Non tremare mentre lo fai rotolare nel palmo della mano. Aggiungi il tuo olio vettore preferito.
    3. Per amalgamare gli oli, fateli rotolare più volte tra i palmi delle mani.

    Come usare questo siero per cicatrici

    • Per ottenere i migliori effetti, applicare questo siero per cicatrici più volte al giorno.
    • Fino a coprire completamente la cicatrice, stendere il composto su di essa.
    • Lasciare asciugare in un luogo aperto.
    • Ripetere 3-4 volte al giorno.
    • Una volta ottenuti i risultati desiderati, smetti di usarli.

英文名foto


Data di pubblicazione: 01-12-2023