Cosa c'è dentroOlio di semi di cetrioloche lo rende così benefico per la pelle
Tocoferoli e tocotrienoli —Olio di semi di cetrioloÈ ricco di tocoferoli e tocotrienoli, composti organici liposolubili che vengono spesso definiti collettivamente "Vitamina E". Riducendo l'infiammazione e lenendo la pelle, questi composti aiutano a mantenere la nostra carnagione elastica e sana. L'olio di semi di cetriolo contiene alfa-tocoferolo idratante e gamma (γ) tocoferolo, entrambi utili a proteggere dai raggi UV e dall'inquinamento ambientale, combattendo al contempo i radicali liberi che causano rughe e segni dell'invecchiamento. Questo lo rende anche un ottimo rimedio doposole, alleviando rossori e prurito. L'olio contiene anche gamma (γ) tocotrienolo, che ha eccellenti proprietà antiossidanti. Penetrando rapidamente nella pelle, i gamma-tocotrienoli combattono i radicali liberi a un ritmo molto più rapido rispetto ai tocoferoli.
Fitosteroli: composti simili al colesterolo presenti in natura nelle piante (le fonti alimentari più comuni includono olio vegetale, fagioli e frutta secca), l'applicazione topica di fitosteroli offre grandi benefici anti-invecchiamento. Studi hanno dimostrato che questi potenti composti inibiscono effettivamente il rallentamento della produzione di collagene dovuto all'esposizione ai raggi UV, prevenendo così il fotodanneggiamento. Ma c'è di più: i fitosteroli contribuiscono anche a promuovere la produzione di nuovo collagene, contribuendo a mantenere la pelle elastica e tonica.
Acidi grassi — Stimolando la rigenerazione cellulare, gli acidi grassi contribuiscono a mantenere la pelle giovane e sana. Gli acidi grassi agiscono come guardiani delle nostre cellule, trattenendo i nutrienti e tenendo lontani i batteri nocivi. L'olio di semi di cetriolo contiene i seguenti tipi di acidi grassi:
Acido Linoleico (Omega-6) — Un acido grasso essenziale (AGE), ovvero vitale per la salute umana ma non prodotto naturalmente dall'organismo, l'acido linoleico rafforza la barriera cutanea, proteggendoci dai danni dei raggi UV e dall'inquinamento, che possono causare l'attività dei radicali liberi. A volte chiamato Vitamina F, l'acido linoleico ha proprietà idratanti e cicatrizzanti, e le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre l'acne.
Acido oleico — L'acido grasso oleico trattiene l'idratazione e consente alla pelle di trattenere l'acqua di cui ha bisogno per rimanere idratata e sana.
Acido palmitico: questo tipo di acido grasso può alleviare le irritazioni e vari problemi della pelle come dermatiti ed eczemi. Grazie all'elevata attività antiossidante, l'acido palmitico è un efficace anti-età, che attenua la comparsa di linee sottili e rughe.
Data di pubblicazione: 14-06-2025