Olio di semi di Perilla
Hai mai sentito parlare di oli che possono essere usati sia internamente che esternamente?Oggi vi porterò a capire ilsemi di perillaolio dail seguenteaspetti.
Cos'è l'olio di semi di perilla
L'olio di semi di Perilla è prodotto con semi di Perilla di alta qualità, raffinati con il tradizionale metodo di spremitura fisica, che ne preserva intatte le proprietà nutrizionali. Il colore dell'olio è giallo chiaro, la qualità è limpida e l'odore è fragrante.
5 benefici dell'olio di semi di perilla
Aiuta a promuovere un buon HDL
semi di perillaL'olio contiene una quantità impressionante di acidi grassi Omega-3 e piccole quantità di acidi grassi Omega-6 e Omega-9. Il consumo di Omega-3 aiuta ad aumentare i livelli di HDL (colesterolo buono) e ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo. Pertanto, aiuta a prevenire la formazione di placche di colesterolo sulle pareti delle arterie interne e la conseguente ipertensione e infarto.
Efficace contro le allergie
L'acido rosmarinico nella perillasemeL'olio aiuta a inibire l'attività infiammatoria, contribuendo così alla prevenzione delle allergie stagionali. L'estratto oleoso di perilla può anche migliorare la funzionalità polmonare e i problemi respiratori delle persone che soffrono di asma.
Ottimo per la cura della pelle
L'acido rosmarinico contenuto nell'olio di semi di perilla contribuisce efficacemente al trattamento della dermatite atopica. L'olio è ottimo per lenire la pelle e l'applicazione regolare è indicata per la pelle secca. L'olio aiuta anche a ridurre i pori ostruiti. Applicato localmente, è utile anche contro cisti e acne.
Migliora la memoria e previene la demenza senile
Il DHA sintetizzato dall'acido α-linolenico è presente in grandi quantità nella corteccia cerebrale, nella retina e nelle cellule germinali, favorendo la crescita sinaptica delle cellule nervose cerebrali e migliorando la memoria.
Proteggi il fegato e proteggi il fegato
L'acido α-linolenico insemi di perillaL'olio può inibire efficacemente la sintesi dei grassi e scomporli per espellerli dall'organismo. Il consumo quotidiano può prevenire la formazione di fegato grasso.
Usi dell'olio di semi di perilla
l Assunzione orale diretta: assunzione media giornaliera di 5-10 ml, metà nei bambini, 2,5-5 ml ogni volta, 1-2 volte al giorno
l insalata fredda: aggiungi un po' di condimento o aggiungi lucentezza quando mescoli piatti freddi.
l Cottura al forno: nel processo di preparazione dei dolci, sostituire l'olio da forno con olio idrogenato o panna.
l Miscela di olio fatta in casa: olio di semi di perilla e olio di soia commestibile, olio di arachidi, olio di colza, mescolati uniformemente secondo il rapporto 1:5~1:10, secondo le abitudini quotidiane, possono ottenere un buon integratore e un'alimentazione equilibrata.
l Aggiungere ogni mattina un cucchiaio di olio vegetale al latte condensato o allo yogurt bianco: è un alimento comodo e delizioso.
L'olio di semi di Sue è un rimedio efficace per le donne incinte che, nella fase avanzata della gravidanza, soffrono di smagliature, prurito e screpolature. Applicato spesso sull'addome, previene la formazione di smagliature.
Metodo di conservazione
l 1,0 – 25℃ sono protetti dalla luce.
l Una volta aperto il tappo della bottiglia, l'olio deve essere consumato entro 6 mesi e conservato in frigorifero per mantenerne la freschezza e il sapore.
l Dopo averlo mescolato con altri oli da cucina, prestare attenzione a conservarlo al riparo dalla luce.
l Durante la cottura, l'olio può essere caldo per evitare surriscaldamenti ad alta temperatura (fumo).
L'olio vegetale è ricco di sostanze nutritive, una piccola quantità può soddisfare il fabbisogno umano, l'assunzione giornaliera media è di 5-10 ml a persona, un'assunzione eccessiva non può essere pienamente utilizzata dal corpo umano, dovrebbe essere ragionevole evitare sprechi.
Data di pubblicazione: 16-09-2023