banner_pagina

Olio essenziale singolo

  • Olio essenziale di profumo biologico puro personalizzazione in serie in fabbrica per il corpo Ravensara, nuovo profumo aromatico

    Olio essenziale di profumo biologico puro personalizzazione in serie in fabbrica per il corpo Ravensara, nuovo profumo aromatico

    Incredibili benefici dell'olio essenziale di Ravensara

    I benefici per la salute di Ravensaraolio essenzialepuò essere attribuito alle sue possibili proprietà come potenziale sostanza analgesica, antiallergica, antibatterica, antimicrobica, antidepressiva, antimicotica, antisettica, antispasmodica, antivirale, afrodisiaca, disinfettante, diuretica, espettorante, rilassante e tonica.

    Un articolo pubblicato sul Flavour and Fragrance Journal afferma che l'olio essenziale di Ravensara è un potente olio proveniente dalla misteriosa isola del Madagascar, un luogo meraviglioso sulla costa orientale dell'Africa. Ravensara è un grande albero della foresta pluviale originario del Madagascar e il suo nome botanico èRavensara aromaticaIl suo olio essenziale è lodato in Madagascar come un olio “curativo”, più o meno allo stesso modo diolio dell'albero del tèè annunciato in Australia.[1]

    Il suo olio essenziale viene estratto tramite distillazione a vapore delle foglie e contiene alfa-pinene, delta-carene, cariofillene, germacrene, limonene, linalolo, metil chavicol, metil eugenolo, sabinene e terpineolo.

    Ravensara occupa un posto importante nella medicina tradizionale del Madagascar ed è utilizzato da secoli come tonico e per combattere le infezioni. Studi moderni su questo olio hanno rivelato molti altri benefici medicinali associati. Vediamo cosa hanno scoperto finora.

    Benefici per la salute dell'olio essenziale di Ravensara

    Di seguito sono elencati i comuni benefici per la salute dell'olio essenziale di Ravensara.

    Può ridurre il dolore

    Le proprietà analgesiche dell'olio di Ravensara possono renderlo un rimedio efficace per molti tipi di dolore, tra cui mal di denti, mal di testa, dolori muscolari e articolari e mal d'orecchi.

    Può ridurre le reazioni allergiche

    Secondo uno studio pubblicato sull'Evidence-based Complementary and Alternative Medicine Journal da un team di ricercatori coreani, l'olio di ravensera non è né sensibilizzante né irritante e riduce anche le reazioni allergiche dell'organismo. Gradualmente, può sviluppare una resistenza alle sostanze allergeniche, impedendo all'organismo di manifestare reazioni allergiche.[2]

    Può prevenire le infezioni batteriche

    I batteri e i microbi più noti non sopportano nemmeno la vicinanza di questo olio essenziale. Lo temono più di ogni altra cosa, e ci sono valide ragioni per questo. Quest'olio è letale per batteri e microbi e può annientare intere colonie in modo molto efficiente. Può inibirne la crescita, curare vecchie infezioni e impedirne la formazione di nuove. Pertanto, può essere utilizzato contro malattie derivanti da infezioni batteriche e virali come intossicazioni alimentari, colera e tifo.

    Può ridurre la depressione

    Questo olio è molto buono per contrastaredepressionee stimolare pensieri positivi e sentimenti di speranza. Può migliorare l'umore, rilassare la mente e invocare energia e sensazioni di speranza e gioia. Se somministrato sistematicamente a pazienti affetti da depressione cronica, questo olio essenziale può aiutarli a uscire gradualmente da quella situazione difficile.

    Può inibire le infezioni fungine

    Oltre al suo effetto su batteri e microbi, questo olio è molto aggressivo anche sui funghi. Può inibirne la crescita e persino ucciderne le spore. Pertanto, può essere utilizzato contro le infezioni fungine di orecchie, naso, testa, pelle e unghie.

    Può alleviare gli spasmi

    Le persone che soffrono di tosse grave, mancanza di respiro, crampi,diarrea, dolori lancinanti all'addome, disturbi nervosi o convulsioni dovute a spasmi possono trovare un buon sollievo usando questo olio. Combatte gli spasmi e induce il rilassamento di muscoli e nervi.

    Può prevenire la sepsi

    La sepsi è causata da un tipo di batterio chiamatoStafilococco aureo,che infetta principalmente le vie respiratorie aperte e non protetteferitecosì come gli organi interni morbidi e delicati. La sepsi rappresenta una grave minaccia per la vita dei neonati, poiché la loro pelle è troppo delicata per resistere alle infezioni. Migliaia di bambini muoiono ogni anno a causa di questa infezione. Questo batterio si diffonde molto rapidamente e colpisce tutto il corpo, causando dolori acuti ai muscoli, crampi, dolori e contrazioni muscolari anomale, convulsioni,febbree gonfiore.

    L'olio essenziale di Ravensara contiene alcuni componenti come limonene e metil eugenolo (e altri) che possono impedire che ciò accada, uccidendo il batterio e inibendone la crescita. Può essere ingerito per diffondere uniformemente il suo effetto in tutto il corpo.

    Può combattere le infezioni virali

    Questo efficace antibatterico è anche un antivirus. Può bloccare la crescita virale rompendo la cisti (il rivestimento protettivo del virus) e uccidendo il virus al suo interno. È molto efficace per combattere malattie causate da virus come raffreddore comune, influenza, morbillo, parotite e vaiolo.

    Può aumentare la libido

    L'olio essenziale di Ravensara è noto per le sue proprietà benefiche contro la frigidità e le disfunzioni sessuali. Aumenta la libido e aiuta anche a trattare la disfunzione erettile.

    Può agire come disinfettante

    Cosa causa le infezioni? Semplicemente batteri, funghi, virus e protozoi. Come probabilmente avrete intuito, l'olio essenziale di Ravensara può bloccare la crescita di questi batteri, funghi, virus e protozoi, eliminandoli come disinfettante ideale. È ugualmente efficace sia internamente che esternamente. Disinfetta anche l'ambiente circostante se utilizzato in fumiganti, vaporizzatori e spray. I vantaggi aggiuntivi sono una fragranza dolce e l'assenza di effetti collaterali, come molti altri disinfettanti sintetici presenti sul mercato.

    Può favorire la minzione

    Le proprietà diuretiche dell'olio essenziale di Ravensara possono facilitare l'eliminazione di sostanze di scarto e tossine dall'organismo, aumentando la minzione, sia in frequenza che in quantità. Può anche aiutare a rimuovere l'acqua in eccesso.salee grasso dal corpo, mantenendolo così al sicuro dalle malattie associate all'accumulo di tossine, tra cui i reumatismi,gotta, artrite, acne eforuncoliPuò anche ridurre pericolosi accumuli di acqua, noti comeedemae sale, che può causare ipertensione e ritenzione idrica. Inoltre, fa sentire più leggeri e facilita la digestione.

    Può agire come espettorante

    Essere un espettorante significa essere un agente in grado di diluire o sciogliere i depositi di catarro o catarro nell'apparato respiratorio e facilitarne l'espulsione dall'organismo. Un espettorante come l'olio essenziale di Ravensara è necessario in caso di tosse, congestione, asma e difficoltà respiratorie, e pesantezza toracica derivante dall'indurimento del catarro nei bronchi, nella trachea, nella laringe, nella faringe e nei polmoni.

    Può ridurre lo stress

    L'olio essenziale di Ravensara è celebrato da secoli per le sue proprietà rilassanti e lenitive. È molto efficace per indurre il rilassamento in caso di tensione, stress,ansiae altri problemi nervosi e neurologici. Calma e lenisce anche disturbi e disturbi nervosi. Secondo un rapporto pubblicato sull'Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine Journal, l'effetto rilassante dell'olio aiuta a favorire un sonno sano e ristoratore nei pazienti che soffrono di insonnia.[3]

    Può agire come tonico

    L'olio essenziale di Ravensara ha un effetto tonificante e fortificante sull'organismo. Può facilitare l'assorbimento dei nutrienti nell'organismo e aiuta ogni organo a funzionare correttamente e in modo più efficiente. In questo modo, promuove la crescita e fornisce energia e forza. Questo olio è particolarmente indicato per i bambini in crescita come tonico per la crescita.

    Altri vantaggi

    L'olio di Ravensara offre numerosi altri benefici. Può essere utilizzato per trattare la circolazione sanguigna e linfatica irregolare, l'affaticamento, i dolori muscolari e articolari, l'edema, l'indigestione, l'herpes zoster e l'herpes zoster, afferma un rapporto pubblicato sull'International Journal of Biomedical Research. Ha anche proprietà vulnerarie e aiuta a guarire più velocemente le ferite proteggendole dalle infezioni e dall'affollamento di leucociti e piastrine nella zona interessata. Questo olio può essere usato localmente dopo averlo miscelato con un olio vettore, oppure è possibile aggiungerne alcune gocce all'acqua del bagno.[4]

    Avvertenza: questo olio è completamente sicuro, privo di tossicità, fototossicità, irritazione o sensibilizzazione. Tuttavia, non è raccomandato durante la gravidanza, poiché ha proprietà afrodisiache. Ciò significa che agisce su alcuni ormoni la cui secrezione può avere effetti avversi durante la gravidanza.

    Miscelazione: L'olio essenziale di Ravensara si sposa bene con numerosi oli essenziali, come quelli di alloro,bergamotto,pepe nero,cardamomo, sclareasaggio, legno di cedro,cipresso,eucalipto,incenso,geranio,zenzero,pompelmo,lavanda,limone,maggiorana,pino,rosmarinosandalo,albero, etimo.

  • Vendita all'ingrosso all'ingrosso di olio essenziale di magnolia naturale puro per la cura della pelle, olio per massaggi corporei, olio profumato

    Vendita all'ingrosso all'ingrosso di olio essenziale di magnolia naturale puro per la cura della pelle, olio per massaggi corporei, olio profumato

    Usi e benefici dell'olio essenziale di magnolia

    L'olio essenziale di magnolia può essere applicato localmente o diffuso per alleviare lo stress o per i benefici dell'aromaterapia. La magnolia ha un dolce profumo floreale che, se inalato, favorisce sensazioni di rilassamento e pace, riducendo al contempo i sintomi di ansia e depressione. Se applicato localmente, aiuta a migliorare l'elasticità, il tono, la consistenza, la luminosità e l'aspetto della pelle, idratando le zone secche. Scopri di più su questo olio essenziale floreale!

    L'olio essenziale di magnolia è noto per i suoi benefici emozionali e il suo aroma paradisiaco. Questo olio raro può diventare una stella splendente nella tua collezione di oli essenziali. Continua a leggere per scoprire usi e benefici dell'olio essenziale di magnolia. Troverai anche diverse ricette fai da te con olio di magnolia e miscele per diffusori.

    I fiori di magnolia sono utilizzati da centinaia di anni nelle pratiche mediche tradizionali cinesi, dove sono apprezzati per i loro benefici terapeutici e utilizzati per preparare un tè profumato.

    Il dolcementearoma florealeL'olio essenziale di magnolia è sedativo e rilassante, ma ha anche un'azione edificante.

    Benefici dell'olio essenziale di magnolia

    La magnolia è stata descritta come un "paradiso in bottiglia". Oltre al suo meraviglioso aroma, scopri i benefici che puoi ottenere usandola per uso topico o aromatico:

    • Rilassa la mente e il corpo
    • Lenisce e idrata la pelle
    • Agisce come un sedativo naturale (ottimo prima di andare a dormire!)
    • Crea un'atmosfera calma e serena
    • Stimola la generazione di nuove cellule, benefico per la pelle
    • Lenisce dolori e fastidi – ha proprietà analgesiche
    • Solleva quando ci si sente giù e riporta alla realtà quando si è ansiosi
    • Favorisce la circolazione e allevia la congestione
    • Allevia il disagio addominale ocrampi mestruali(proprietà antispasmodiche)

    L'olio essenziale di magnolia è noto anche per le sueproprietà anti-invecchiamentoe la capacità di migliorare la salute della pelle. Se stai cercando un modo completamente naturale per migliorare la tua salute e il tuo benessere, l'olio essenziale di Magnolia potrebbe essere la scelta giusta per te.

    Usi dell'olio essenziale di magnolia

    L'olio essenziale di magnolia ha una vasta gamma di potenziali utilizzi, dacombattere lo stress e l'ansiaper favorire un sonno ristoratore. Questo olio versatile può essere utilizzato nei diffusori, come olio da massaggio o anche aggiunto all'acqua del bagno.

    Si ritiene inoltre che il profumo dolce e floreale dell'olio di magnolia aumenti l'autostima e la fiducia in se stessi. Oltre ai suoi numerosi benefici per il benessere mentale ed emotivo, si ritiene che l'olio essenziale di magnolia abbia anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

    Sebbene l'olio essenziale di magnolia sia relativamente delicato, dovrebbe sempre essere diluito prima dell'uso. Ora che hai scoperto i benefici dell'olio di magnolia, ecco alcuni modi per apprezzare questo olio essenziale floreale:

    Usa l'olio di magnolia come profumo naturale

    L'olio essenziale di magnolia è un profumo naturale perfetto per chi cerca un tocco floreale ed elegante. Può essere utilizzato su una collana o un braccialetto diffusore.

    Si dice anche che l'olio di magnolia abbia proprietà antistress, il che lo rende la scelta ideale per una serata fuori o un evento speciale. Se si sceglie di indossarlo come profumo, è consigliabile riapplicarlo ogni poche ore per garantire che la fragranza duri tutto il giorno.

    • Crea un profumo roll-on completamente naturale: vedi la ricetta qui sotto
    • Aggiungi 2 gocce alla spazzola per capelli per capelli incredibilmente profumati
    • Aggiungere qualche goccia di magnolia a una lozione non profumata, a una crema per le mani o a un olio per il corpo e applicare sul corpo al posto del profumo.

    Che tu stia cercando un profumo naturale, un profumo all'orchidea di giada bianca o semplicemente voglia provare qualcosa di nuovo, l'olio essenziale di magnolia merita sicuramente di essere provato.

    Inspira il profumo floreale della magnolia

    L'inalazione dell'olio di magnolia può aiutare a lenire l'ansia, favorire il rilassamento, ridurre i livelli di stress e favorire una sensazione di calma. Inoltre, l'olio di magnolia può anche aiutare a:migliorare la qualità del sonnoInalare l'olio prima di andare a dormire può aiutare a favorire un sonno ristoratore e a ridurre il tempo necessario per addormentarsi.

    • Mettere una goccia nel palmo della mano, strofinare le mani insieme e inalare profondamente l'aroma
    • Posto 1-2gocce sul pavimento della docciaappena prima di entrare
    • Diffondere per illuminare l'atmosfera e sollevare gli spiriti: vedere le miscele per diffusori Magnolia di seguito
    • Mettere una goccia su una collana diffusore persupporto emotivo

      Utilizzare l'olio essenziale di magnolia per i benefici della cura della pelle

      L'olio di magnolia sta guadagnando popolarità per i suoi benefici per la cura della pelle. È noto per essere utile nel combattere l'acne, ridurre l'infiammazione e uniformare il tono della pelle. Grazie a queste proprietà, l'olio di magnolia è un'opzione naturale per acne, eczema e altri problemi della pelle.

      Per risultati ottimali, l'olio essenziale di magnolia deve essere diluito con un olio vettore prima di essere applicato sulla pelle. Se usato correttamente, l'olio essenziale di magnolia può contribuire a migliorare l'aspetto generale della pelle.

      • Crea unsiero viso personalizzatoaggiungendo olio di magnolia a oli vettore come l'olio di jojoba o di rosa canina
      • Idrata la pelle con una miscela diluita di olio di rosa e magnolia
       

      Miscele per diffusori di magnolia

      Le miscele per diffusori di magnolia possono contribuire a creare un'atmosfera calda e accogliente in qualsiasi casa. L'olio di magnolia è noto per il suo aroma dolce e floreale e per la sua capacità di migliorare l'umore. Se combinato con altri oli essenziali, come limone o lavanda, l'olio di magnolia può contribuire a rinfrescare l'aria e apportare una serie di benefici.

      Se stai cercando dicreare un ambiente rilassanteo semplicemente vuoi goderti il ​​profumo fresco e floreale dell'olio di magnolia, diffondere una miscela per diffusore di magnolia è un ottimo modo per farlo.

       

  • Prezzi all'ingrosso diretti dalla fabbrica, olio di amamelide di prima qualità, puro al 100%, naturale, per olio profumato per candele

    Prezzi all'ingrosso diretti dalla fabbrica, olio di amamelide di prima qualità, puro al 100%, naturale, per olio profumato per candele

    Quindi, cos'è esattamente l'amamelide?

    Per essere più precisi, l'amamelide (o Hamamelis Virginiana) è un olio essenziale ricavato da un arbusto originario di alcune zone degli Stati Uniti e del Canada. È spesso al centro di dibattiti sulla cura della pelle (ne parleremo più avanti), ma sta tornando in auge come soluzione tonificante per la pelle a tendenza acneica. Agisce come astringente, il che significa che contrae e rassoda la pelle e i pori. In altre parole, l'amamelide è un olio di madre natura.toner.

    Il processo per creare l'amamelide è piuttosto semplice. Per prima cosa, il liquido viene estratto dai rametti, dalle foglie e dalla corteccia della pianta. Poi, viene distillato con acqua purificata, ed ecco fatto: un prodotto naturale e semplice per purificare la pelle! Molte formule da banco includonoacqua di roseo aloe vera per compensare le proprietà talvolta desensibilizzanti dell'amamelide, mentre altri contengono anche alcol, che può essere troppo aggressivo per le pelli sensibili.

    Benefici dell'amamelide per la pelle

    Esistono tantissimi modi diversi in cui le persone utilizzano l'amamelide: ecco gli usi più comuni per una pelle sana e luminosa.

    Ridurre l'infiammazione:L'amamelide è ottima pertrattamento dell'acneGrazie alle sue importanti proprietà antinfiammatorie, contiene biomolecole chiamate tannini che aiutano a ridurre il gonfiore, riparare la pelle lesa e persino a combattere i batteri nocivi se applicati direttamente sulla pelle.

    Ridurre al minimo i pori:La dimensione dei pori è in gran parte dovuta alla genetica, ma un astringente come l'amamelide pulisce i pori e li restringe, il che può aiutarli aapparire più piccolo.

    Controllare l'eccesso di olio:Pelle grassa e incline all'acnepuò trarre beneficio dall'amamelide poiché controlla l'eccesso di sebo che porta amacchieTuttavia, non esagerare! La pelle secca compenserà producendo ancora più sebo, vanificando completamente lo scopo.

    Lenisce l'irritazione della pelle:Questo ingrediente multiuso ha anche usi che vanno oltre la routine di bellezza. È stato utilizzato come rimedio naturale per tutto, dal trattamento del prurito causato dalle emorroidi alla riduzione delle vene varicose e delle irritazioni del cuoio capelluto. È stato anche utilizzato per trattare problemi della pelle come herpes labiale, scottature solari, punture di insetti e persino per lenire l'eritema da pannolino e...bruciature da rasoio.

    Protezione antiossidante:L'amamelide può aiutare a preservare la pelle disintossicandola dagli inquinanti nocivi e possiede inoltre proprietà antiossidanti che possono proteggerla da danni futuri.

    E anche se non possiamo garantire i benefici dell'amamelide come rimedio naturale per eczema, dermatite, psoriasi o altre condizioni croniche, sappiamo che costituisce un potente integratore per la maggior parteregimi di cura della pelleNaturalmente, puoi e dovresti consultare un dermatologo se non sei sicuro di come aggiungere o utilizzare al meglio l'amamelide nella tua routine: con così tanti modi diversi per utilizzarla, troverai sicuramente quello che fa per te.

  • Olio essenziale di semi di aneto puro naturale di alta qualità al 100% Olio essenziale di semi di aneto all'ingrosso

    Olio essenziale di semi di aneto puro naturale di alta qualità al 100% Olio essenziale di semi di aneto all'ingrosso

     

    Alcuni oli, come l'olio di semi di aneto, l'olio di anguria e l'olio di semi di cetriolo, vengono utilizzati come oli vettore per diluire le forti proprietà degli oli essenziali e quindi offrire benefici medicinali agli utilizzatori. L'olio di semi di aneto si ottiene tramite distillazione a vapore dei semi essiccati e dell'intera pianta di aneto, nota come Anethum Sowa. L'olio di semi di aneto contiene D-carvone, dillapiolo, eugenolo, limonene, terpinene e miristicina.

    I semi di aneto sono associati a poteri curativi magici fin dall'antichità. L'olio essenziale di aneto contiene flavonoidi e vitamina E che inducono effetti sedativi e possono aiutare a dormire bene e a combattere l'insonnia. L'uso di questo olio deve essere evitato durante la gravidanza, ma è appropriato per le madri che allattano. L'olio essenziale di aneto può essere applicato direttamente sulla pelle o inalato.

    Usi dell'olio di semi di aneto

    • Utilizzato come potente disinfettante, previene la crescita di batteri o germi nei reni, nel tratto urinario, nel colon e nei genitali.
    • Utilizzato in medicina per un rapido sollievo da spasmi e ulcere gastriche.
    • Può essere utilizzato direttamente e incluso negli alimenti per il consumo
    • Essendo altamente sedativo può essere utilizzato in aromaterapia per un effetto rilassante
    • Accelera la produzione di ormoni nel corpo, producendo una sensazione di rilassamento e calma.
    • L'aneto attacca le cellule cancerose e ne limita la crescita.
    • L'aneto contiene elevate quantità di calcio ed è quindi considerato un fantastico integratore a base di erbe per contribuire a rafforzare la resistenza delle ossa nel corpo umano.
    • Utilizzato come ingrediente nella maggior parte dei rimedi contro il raffreddore per offrire un rapido sollievo e ridurre il tempo in cui il raffreddore permane nel corpo.
    • I semi di aneto aiutano a favorire la salute bronchiale e respiratoria
    • Aiuta il pancreas a ridurre il glucosio e a normalizzare l'insulina.
    • I semi e gli oli di aneto si possono trovare nella maggior parte dei negozi di integratori a base di erbe.
    • I semi di aneto possono essere utilizzati anche come ingrediente in un piatto popolare, soprattutto nei piatti dolci in cui è richiesto un aroma di tipo agrumato.

     

    Benefici dell'olio di semi di aneto

    • L'olio di semi di aneto può aiutare ad ottenere un sollievo immediato dagli spasmi muscolari.
    • L'olio ha un effetto rilassante sui nervi, sui muscoli, sull'intestino e sull'apparato respiratorio e calma gli attacchi spasmodici, procurando un rapido sollievo.
    • Previene i danni alimentari causati dall'infezione microbica
    • Facilita la digestione stimolando la secrezione dei succhi digestivi
    • Aiuta contro la flatulenza perché controlla la formazione di gas nell'intestino
    • Aumenta la produzione di latte nelle madri che allattano.
    • Protegge lo stomaco dalle infezioni e aiuta nel processo di guarigione delle ulcere o delle ferite allo stomaco.
    • L'olio essenziale di aneto favorisce la rapida guarigione delle ferite, sia esterne che interne, e le protegge dalle infezioni.
    • L'olio di aneto favorisce la sudorazione e aiuta quindi il corpo a liberarsi dell'acqua in eccesso, del sale e delle sostanze tossiche
    • Aiuta ad alleviare la stitichezza e cura le coliche.
  • Olio di arnica puro e naturale contenente oli essenziali di mandorle dolci, jojoba e vinaccioli. Olio da massaggio all'arnica OEM Relief.

    Olio di arnica puro e naturale contenente oli essenziali di mandorle dolci, jojoba e vinaccioli. Olio da massaggio all'arnica OEM Relief.

    Informazioni generali sull'olio di arnica

    L'arnica è un genere di piante erbacee perenni della famiglia delle pianteAsteracee(chiamato ancheCompositae) dell'ordine delle piante da fioreAsteralesÈ originario delle montagne dell'Europa e della Siberia, ed è coltivato anche in Nord America. Il nome del genereArnicasi dice che derivi dalla parola greca arni, che significa agnello, in riferimento alle foglie morbide e pelose dell'arnica.

    L'arnica cresce tipicamente fino a un'altezza di 30-60 cm, con fiori vivaci simili a margherite e foglie verde brillante. Gli steli sono rotondi e pelosi, terminanti in uno o tre steli floreali, con fiori di 5-8 cm di diametro. Le foglie superiori sono dentate e leggermente pelose, mentre quelle inferiori hanno punte arrotondate.

    L'arnica è disponibile come olio essenziale puro al 100%, ma non deve essere applicata sulla pelle prima di essere diluita in olio, unguento, gel o crema. In qualsiasi forma, l'arnica non deve mai essere utilizzata su pelle lesa o danneggiata. L'olio essenziale puro non è nemmeno raccomandato per l'aromaterapia perché è troppo potente per essere inalato. L'arnica è tossica se ingerita a piena concentrazione, ma può essere assunta internamente se diluita omeopaticamente.

    Impressionanti benefici per la salute dell'olio di arnica

    1. Guarisce i lividi

    Un livido è una zona scolorita della pelle del corpo, causata da una lesione o da un impatto che ha rotto i vasi sanguigni sottostanti.Guarire velocemente un lividoCon mezzi naturali è sempre auspicabile. Un ottimo rimedio naturale per i lividi è l'olio di arnica. Basta applicarlo sul livido due volte al giorno (purché la zona interessata non sia lesa).

    Uno studio del Dipartimento di Dermatologia della Northwestern University ha scoperto che l'applicazione topica dil'arnica è stata più efficace nel ridurre i lividirispetto alle formulazioni di vitamina K a bassa concentrazione. I ricercatori hanno identificato una serie di ingredienti nell'arnica che svolgono un'azione anti-lividi, tra cui alcuni derivati ​​della caffeina.

    2. Tratta l'osteoartrite

    Gli studi hanno dimostrato che l'arnica è efficace contro l'osteoartrite, rendendola un rimedio efficacetrattamento naturale dell'artriteL'uso di prodotti topici per alleviare i sintomi è comune quando si tratta di osteoartrite. Uno studio del 2007 pubblicato suReumatologia Internazionaleha scoperto che l'arnica topica era efficace quanto un farmaco antinfiammatorio non steroideo come l'ibuprofene neltrattamento dell'osteoartrite delle mani.

    L'arnica si è rivelata anche un efficace trattamento topico per l'osteoartrite del ginocchio. Uno studio condotto in Svizzera ha valutato la sicurezza e l'efficacia dell'arnica topica, applicandola a uomini e donne due volte al giorno per sei settimane. Lo studio ha rilevato chel'arnica è un trattamento sicuro, ben tollerato ed efficace per l'osteoartrite lieve o moderata del ginocchio.

    3. Migliora la sindrome del tunnel carpale

    L'olio di arnica è un ottimorimedio naturale per la sindrome del tunnel carpaleinfiammazione di una piccolissima apertura appena sotto la base del polso. L'olio di arnica aiuta ad alleviare il dolore associato alla sindrome del tunnel carpale e idealmente può aiutare chi ne soffre a evitare l'intervento chirurgico. Tuttavia, per le persone che decidono di sottoporsi a un intervento chirurgico, studi hanno dimostrato che l'arnica può alleviare il dolore dopo un intervento chirurgico di rilascio della sindrome del tunnel carpale.

    In un confronto randomizzato in doppio cieco della somministrazione di arnica rispetto al placebo dopo l'intervento chirurgico nei pazienti tra il 1998 e il 2002, i partecipanti al gruppotrattati con arnica hanno avuto una significativa riduzione del dolore dopo due settimaneI potenti effetti antinfiammatori dell'arnica la rendono una scelta intelligente per la sindrome del tunnel carpale.

    4. Allevia distorsioni, dolori muscolari e altre infiammazioni

    L'olio di arnica è un potente rimedio per vari tipi di lesioni infiammatorie e legate all'esercizio fisico. Gli effetti positivi dell'applicazione topica dell'arnica si sono dimostrati efficaci nel ridurre il dolore, gli indicatori di infiammazione e il danno muscolare, il che a sua volta può migliorare le prestazioni atletiche. I partecipanti allo studio chel'uso dell'arnica ha avuto meno dolore e dolorabilità muscolare72 ore dopo l'esercizio intenso, secondo i risultati pubblicati nelRivista europea di scienze dello sport.

    L'arnica è stata utilizzata nella medicina tradizionale per tutto, dagli ematomi, alle contusioni, alle distorsioni e alle malattie reumatiche, fino alle infiammazioni superficiali della pelle. Uno dei componenti dell'arnica che la rende così...Un potente antinfiammatorio è l'elenalina, un lattone sesquiterpenico.

    Inoltre, è stato scoperto che il timolo presente nell'arnica è un efficace vasodilatatore dei capillari sanguigni sottocutanei, che aiuta a facilitare il trasporto del sangue e di altri accumuli di liquidi e agisce come antinfiammatorio per favorire i normali processi di guarigione.L'olio di arnica stimola anche il flusso dei globuli bianchi, che elaborano il sangue congestionato per aiutare a disperdere il fluido intrappolato nei muscoli, nelle articolazioni e nei tessuti contusi.

    5. Favorisce la crescita dei capelli

    Che tu sia un uomo che sta iniziando a soffrire di calvizie maschile o una donna che sta riscontrando una perdita di capelli giornaliera superiore a quella che vorrebbe, potresti provare l'olio di arnica come trattamento naturale per i capelli. Infatti, l'olio di arnica è uno dei miglioritrattamenti segreti per invertire la caduta dei capelli.

    Un massaggio regolare del cuoio capelluto con olio di arnica può fornire nutrimento tonificante al cuoio capelluto, stimolando i follicoli piliferi e favorendo la crescita di capelli nuovi e sani. Alcuni sostengono addirittura chel'arnica può stimolare la crescita di nuovi capelli nei casi di calviziePuoi anche cercare shampoo, balsami e altri prodotti per capelli che contengano l'olio di arnica tra gli ingredienti per sfruttarne i benefici.

  • Produttore cinese di olio di calendula biologico puro, olio essenziale sfuso da 1 kg per massaggio della pelle

    Produttore cinese di olio di calendula biologico puro, olio essenziale sfuso da 1 kg per massaggio della pelle

    Che cos'è l'olio di calendula?

    L'olio di calendula si ottiene dalla distillazione a vapore dei petali della pianta. È utilizzato principalmente nei prodotti naturali per la cura della pelle grazie ai suoi elevati benefici.Calendula officinalisha proprietà antisettiche, antimicotiche, antinfiammatorie e antibatteriche che aiutano a curare le patologie della pelle sia nei bambini che negli adulti.

    L'estratto di calendula non viene utilizzato solo per produrre oli essenziali. Molte persone lo usano per preparare tisane, unguenti e oli di calendula per la protezione solare, poiché aiuta ad alleviare stress e disagio.

    La calendula essiccata può essere utilizzata come erba in cucina e trasformata in tintura.

    Quali sono i benefici per la salute dell'olio di calendula?

    I benefici della calendula spaziano dal trattamento delle reazioni allergiche alle condizioni infiammatorie della pelle. È perfetta per le pelli sensibili e può aiutare a ridurre le irritazioni cutanee.

    Ecco alcune altre proprietà curative dell'olio essenziale di calendula che dovresti conoscere;

    Proprietà antinfiammatorie

    L'olio di calendula ha una comprovata efficaciatrattamento delle infiammazionisulla pelle. Se non trattata correttamente, l'infiammazione può portare ad altre patologie come cancro e diabete. Può anche causare diverse patologie cutanee come rosacea e arrossamento del viso.

    Applicare l'olio di calendula sulla pelle aiuta a ridurre l'infiammazione. Protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi, che causano l'invecchiamento precoce.

    Effetti antibatterici

    Il corpo è ricoperto da numerosi microbi, che contribuiscono a mantenere la pelle sana. Un problema si presenta solo quando si verifica una proliferazione di alcuni ceppi di funghi o batteri, ed è qui che entra in gioco l'olio di calendula.

    Le proprietà antibatteriche dell'olio di calendula lo rendono utile nel trattamento di eritema da pannolino, forfora, vaginosi batterica e persino infezioni vaginali da lievito.

    Accelerazione della guarigione delle ferite

    L'olio di calendula può rivelarsi efficace per la guarigione delle ferite. Come professionista sanitario, puoi utilizzare un unguento alla calendula e aloe vera per accelerare il periodo di recupero dall'episiotomia, naturalmente, continuando a somministrare le normali cure ospedaliere.

    Ricercatorihanno dimostrato che gli unguenti alla calendula e le cure standard sono più efficaci nel trattamento delle ferite rispetto alle sole cure standard.

    L'olio di calendula è un elemento indispensabile nel kit di pronto soccorso, quindi puoi usarlo in caso di tagli, piccole ustioni o croste.

    Rafforzare il sistema immunitario e digerente

    L'applicazione topica dell'olio di calendula ha notevoli benefici per la salute. È utile nel trattamento di ferite interne come ulcere e bruciore di stomaco. L'olio essenziale di calendula può aiutare a riparare le pareti intestinali dello stomaco e ad alleviare i sintomi dell'intestino irritabile.

    Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, l'olio di calendula elimina le infezioni causate dal raffreddore o dall'influenza.

    Riduce le eruzioni cutanee e altre irritazioni

    Tra tutti i benefici dell'olio di calendula, questo è quello più menzionato negli studi peer-reviewed: il trattamento delle irritazioni cutanee. L'olio di calendula è utilizzato nella cura della pelle per le sue proprietà idratanti per la pelle secca.

    L'olio di calendula aiuta a idratare la pelle e allo stesso tempo le protegge dai raggi UV.

    Per una pelle liscia ed elastica, aggiungi l'olio di calendula alla tua routine di cura della pelle aggiungendone qualche goccia alle tue lozioni preferite.

    È utile anche nel trattamento delle allergie, ma se il problema persiste dopo un uso continuato, è opportuno consultare il medico.

    È possibile acquistare balsami alla calendula e massaggiarli quotidianamente sulle labbra per curare le labbra screpolate.

    irritazione da pannolino

    L'eritema da pannolino si verifica a causa del cambio poco frequente del pannolino nei bambini in età da pannolino.

    Puoi usare il balsamo alla calendula pertrattare l'eritema da pannolinosul tuo bambino. È sicuro, quindi perfetto per la pelle delicata del tuo bambino.

    È un problema comune anche tra gli adulti che usano i pannolini. L'applicazione topica di olio di calendula sull'eruzione cutanea può portare sollievo immediato e ridurre il fastidio. È anche possibile utilizzare creme a base di aloe vera insieme all'olio di calendula per idratare la zona interessata, prevenendo così la formazione di ulteriori eruzioni cutanee.

    Eczema

    Sono necessarie ulteriori ricerche sull'efficacia dell'olio di calendula nel trattamento dell'eczema e della dermatite, poiché le ricerche attualmente disponibili sono molto limitate.

    Sì, ha proprietà antinfiammatorie e può ridurre l'infiammazione, ma non ci sono ancora prove sufficienti per includerlo tra i trattamenti per l'eczema.

    Acne

    L'applicazione topica di olio di calendula sulla pelle umana può aiutare ad alleviare gli sfoghi di acne e a rimuovere i punti neri irritanti dalla pelle.

    Psoriasi

    Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, puoi usarlo per sbarazzarti della psoriasi e delle vesciche pruriginose. Prova ad applicare l'olio di calendula sulla zona interessata per diverse settimane e osserva i miglioramenti. Prova diversi prodotti a base di calendula e, se non noti cambiamenti, consulta il tuo dermatologo.

  • Etichetta personalizzata per massaggio con olio di semi di melograno puro e naturale di alta qualità

    Etichetta personalizzata per massaggio con olio di semi di melograno puro e naturale di alta qualità

    Che cos'è l'olio di semi di melograno?

    L'olio di semi di melograno è un olio naturale potente e profumato, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi del frutto del melograno. Il suo nome scientifico èPunica granatum,semi di melogranoe la frutta sono ampiamente considerati tra i più salutari, grazie alle loro elevate concentrazioni di nutrienti e antiossidanti. I semi di melograno, noti anche come arilli, sono ciò che le persone mangiano in questo frutto e la spremitura a freddo di questi semi viene effettuata per ottenere il potente olio. Troverete l'olio di semi di melograno in molti prodotti cosmetici diversi, come shampoo, saponi, creme idratanti e unguenti per la pelle, ma questo olio è utilizzato anche inaromaterapiae diffusori. Quest'olio è estremamente concentrato, quindi ne basta una quantità molto piccola per percepirne gli effetti. L'olio non solo è costoso, ma può anche causare reazioni allergiche, quindi il suo uso culinario non è comune. Tuttavia, il consumo interno è considerato sicuro se consumato con molta cautela e moderazione. I numerosi benefici dell'olio derivano dai suoi alti livelli di acido punicico,vitamina C, flavonoidi, acido linoleico e acido oleico, tra i vari altri componenti attivi.

    Benefici e usi dell'olio di semi di melograno

    L'uso dell'olio di semi di melograno è popolare tra le persone che soffrono di invecchiamento precoce, rughe, infiammazioni della pelle, acne, psoriasi, forfora,perdita di capelli, altolivelli di colesterolo, un sistema immunitario debole,ipertensione, infiammazione cronica, cattiva circolazione e artrite, per citarne alcuni.

    Elimina l'acne

    Alcune persone hanno riferito che l'uso topico di questo olio sul viso può aiutare a schiarire i segni di brufoli e acne. Gli effetti antibatterici e antiossidanti dell'olio di semi di melograno possono aiutare a eliminare i batteri che causano l'acne e a riequilibrare i livelli di sebo sulla pelle.

    Rafforza il sistema immunitario

    Questo olio contiene un livello significativo di vitamina C, quindi se assunto internamente, può fornire un supporto necessario alle difese dell'organismo. Tuttavia, è anche efficace per proteggere l'attività immunitaria della pelle, impedendo a molti agenti patogeni presenti nell'aria di attaccare l'organo più grande del corpo.

    Migliora la salute del cuore

    La combinazione di sostanze fitochimiche, acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi polinsaturi presenti nell'olio di semi di melograno ha un impatto significativo sulla salute generale del cuore. Questo può aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo "cattivo" nell'organismo e ad aumentare il colesterolo HDL, migliorando al contempo la circolazione e riducendo la pressione sanguigna. Tutto ciò contribuisce a ridurre il rischio diaterosclerosi, infarti, ictus e altre patologie cardiache.

    Riduce l'infiammazione

    Uno dei disturbi più comuni che colpiscono il corpo è l'infiammazione, che si tratti di tessuti, vasi sanguigni, organi o articolazioni. Fortunatamente, l'olio di semi di melograno possiede numerose proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il gonfiore ed eliminare il dolore associato a condizioni come artrite, disturbi articolari, mal di testa, emorroidi eedema, tra gli altri.

     

    Gestione del diabete

    La ricerca ha dimostrato che l'olio di semi di melograno può avere un effetto notevole sulla resistenza all'insulina, il che è un'ottima notizia per chi convive con il diabete o è ad alto rischio di sviluppare la condizione. Questa ricerca è ancora in fase iniziale, ma i risultati finora sono molto incoraggianti.

    Cura della pelle

    Uno degli usi più popolari dell'olio di semi di melograno è per la pelle, poiché può migliorare l'aspetto e la salute del tuo organo più visibile. I fitochimici antiossidanti e le vitamine presenti in questo olio di semi possono aiutare a ridurre i segni dell'invecchiamento precoce, migliorarecollageneformazione e neutralizzare i radicali liberi che causano stress ossidativo nella pelle.

    Cura dei capelli

    Massaggiare piccole quantità di olio di semi di melograno sul cuoio capelluto è un ottimo modo per idratare e stimolare la circolazione sanguigna. Questo può migliorare efficacemente la salute dei capelli, contrastare la caduta prematura, eliminare la forfora e persino stimolare la crescita dei capelli da follicoli sani.

    Aumenta la circolazione

    Aumentare la circolazione nel corpo è un ottimo modo per prevenire le malattie croniche, migliorare l'efficienza del sistema immunitario e accelerareguarigioneQuesto olio di semi ha proprietà stimolanti, che possono anche aiutare inperdita di pesosforzi ottimizzando i tuoimetabolismo, riducendo i livelli di accumulo di grasso e aumentando in generale l'energia, rendendo le persone più attive e in forma!

  • Oli essenziali per aromaterapia naturali Gardenia Laurel Nature Spa di alta qualità e personalizzati al 100% di menta piperita

    Oli essenziali per aromaterapia naturali Gardenia Laurel Nature Spa di alta qualità e personalizzati al 100% di menta piperita

    Benefici dell'olio essenziale di gardenia

    Ci sono alcuni notevoli benefici della gardeniaolio essenziale, tra cui la riduzione dell'infiammazione, la prevenzione delle malattie croniche, il rafforzamento del sistema immunitario, la stimolazionesessoguidare, ottimizzare la digestione e migliorare l'umore, così comeguarigioneferite e aumentolatteproduzione. Ci sono alcuni effetti collaterali nell'uso di questo olio essenziale, anche se in quantità limitata, e includonopelleirritazione e infiammazione, con possibili complicazioni nelle donne in gravidanza e nei bambini.

    L'olio essenziale di gardenia si ricava estraendo i composti, i principi attivi e gli acidi volatili dai petali del fiore di gardenia. Il suo nome scientifico èGardenia jasminoides,La gardenia è un arbusto sempreverde che produce fiori bianchi ed è originario della Cina. È stata naturalizzata in altre nazioni asiatiche e più di 40 altre specie di gardenia esistono in altre regioni temperate e subtropicali del mondo. Questo olio essenziale veniva tradizionalmente estratto utilizzando l'enfleurage, che utilizza grassi animali per estrarre l'essenza del fiore, ma questa tecnica è stata sostituita dalla distillazione a vapore per aumentarne la resa e la produzione. La maggior parte degli straordinari benefici per la salute dell'olio essenziale di gardenia derivano dalle sue elevate concentrazioni di acetati di benzile e fenile, nonché di linalolo e terpineolo, tra i vari altri antiossidanti.[1]

    Benefici dell'olio essenziale di gardenia

    L'olio essenziale di gardenia è ideale per le persone che soffrono di cattiva digestione, scarso desiderio sessuale, tosse, raffreddore, influenza, condizioni infiammatorie, dolore cronico, sistema immunitario debole,ansia, stress,depressione, ferite fresche, scarsa produzione di latte e cattiva circolazione.

    Riduce l'infiammazione

    Quando si tratta di sintomi di condizioni infiammatorie, due composti davvero unici nell'olio essenziale di gardenia contribuiscono ad alleviare i sintomi. Geniposide e genipina sono entrambe sostanze antinfiammatorie che possono aiutare a lenire il tratto digerente, alleviare dolori e fastidi, ridurre i sintomi dell'artrite e prevenire il mal di testa. Se applicati in modo diffuso, questi effetti possono essere persino più efficaci dell'applicazione topica.[2]

    Stimola il desiderio sessuale

    Tradizionalmente, questo olio è stato utilizzato per stimolare il desiderio sessuale e aumentare la libido, in particolare negli uomini. Ma può anche essere aggiunto a profumi o bagni perspeziaAnche per le donne le cose cambiano. La connessione tra il centro olfattivo e il sistema limbico (centro di controllo emotivo del cervello) è ben nota e ben visibile quando si parla di questo olio essenziale.[3]

    Accelera la guarigione delle ferite

    Come sostanza battericida, l'olio essenziale di gardenia fornisce un ulteriore livello di supporto al sistema immunitario. In caso di ferite, graffi, abrasioni,ammaccareo un taglio, dovresti applicare una piccola quantità di questo olio essenziale diluito per proteggere da eventuali infezioni vicino alla ferita. Questo aiuta anche internamente, poiché questo olio può stimolare la guarigione e accelerare il recupero dei tessuti e dei vasi sanguigni danneggiati.[4]

    Migliora l'umore

    Uno degli usi più popolari dell'olio essenziale di gardenia è inaromaterapia, principalmente per il suo effetto sull'umore, sull'ansia e sui potenziali sintomi della depressione. Aggiungerlo al bagno o diffonderlo nella stanza può abbassare i livelli dell'ormone dello stress e ridurre lo stress ossidativo nell'organismo.[5]

    Rafforza il sistema immunitario

    I composti antibatterici, antiossidanti e antivirali presenti nell'olio essenziale di questo fiore possono fornire alla pelle e al sistema immunitario un ulteriore livello di protezione da agenti patogeni, irritanti e altre sostanze estranee che possono causare danni. Rafforzando il sistema immunitario con l'olio essenziale di gardenia, è possibile stimolare la produzione di globuli bianchi e neutralizzare l'attività dei radicali liberi.[6]

    Allevia i problemi respiratori

    L'inalazione di questo olio essenziale, tramite un vaporizzatore per il viso, un diffusore per aromaterapia o un diffusore di oli essenziali, può fornire un sollievo efficace e immediato da congestione, mal di gola, seni paranasali ostruiti e infiammazione respiratoria in generale. Le sue proprietà antibatteriche possono anche contribuire a combattere l'infezione sottostante.[7]

    Aumenta la produzione di latte

    Come galattogogo, l'olio essenziale di gardenia può aiutare le donne a produrre più latte materno dopo il parto. Sebbene questo olio non sia necessariamente sicuro da consumare durante la gravidanza, può certamente aiutare le donne dopo il parto. Gli esperti hanno anche ritenuto questo olio sicuro perallattamento al senodonne, poiché solo una piccola quantità dei composti attivi passerà attraverso il latte.[8]

    Aumenta la circolazione

    Le proprietà stimolanti di questo olio essenziale possono aiutare a migliorare la circolazione, che a sua volta fornisce più ossigeno e nutrienti alle parti del corpo che ne hanno più bisogno. Questo può migliorare le capacità cognitive, prevenire i sintomi di affaticamento e anemia e accelerare il processo di guarigione dopo infortuni, malattie o interventi chirurgici.[9]

    Migliora la salute digestiva

    Questo olio è noto per stimolare laprobioticattività nell'intestino per migliorare la digestione e massimizzare l'assorbimento dei nutrienti, prevenendo al contempo la diffusione di alcuni batteri e altri agenti patogeni nell'intestino, mantenendo lo stomaco al massimo delle sue funzionalità!

    Usi dell'olio essenziale di gardenia

    Questo olio essenziale può essere utilizzato in molti modi diversi, dalle applicazioni topiche alla diffusione di oli essenziali e all'aromaterapia. La sua versatilità è il motivo per cui viene utilizzato in così tanti prodotti cosmetici e terapeutici.

    Olio per massaggi

    Le proprietà lenitive e antinfiammatorie di questo olio lo rendono un'ottima scelta comemassaggioolio. Infatti, molte persone aggiungono semplicemente qualche goccia in più di olio essenziale di gardenia a un altro olio da massaggio per migliorarne l'efficacia.

    Potpourri e candele

    Questo olio essenziale è comunemente utilizzato come componente di varie ricette per candele e pot-pourri. Puoi anche aggiungerne qualche goccia al tuo pot-pourri per un effetto aromaterapico che può migliorare l'umore e rallegrare lo spirito, diffondendo al contempo una dolce fragranza nell'ambiente.

    Odore della stanza

    Se usi undiffusore di oli essenzialiL'olio essenziale di gardenia è una scelta molto comune, grazie al suo profumo dolce e unico. Le sue proprietà antibatteriche possono purificare la stanza o la casa da agenti patogeni presenti nell'aria, eliminando anche gli odori di animali, fumo o cibo.

    Bagni

    Aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di gardenia nella vasca da bagno, il bagno verrà riempito di un aroma meraviglioso e i tuoi momenti di tranquillità saranno allietati da un'atmosfera rilassante per i muscoli e antistress.

    Vapore facciale

    È possibile aggiungere qualche goccia di questo olio in una ciotola di acqua bollente e poi inalare il vapore per trattare in modo rapido e diretto infezioni respiratorie, congestione, scarsa energia e affaticamento.

    Effetti collaterali dell'olio essenziale di gardenia

    Gli effetti collaterali limitati dell'olio essenziale di gardenia includono infiammazione o irritazione della pelle, nonché complicazioni individuali in base all'età e alle condizioni mediche. In generale, tuttavia, questo olio essenziale è estremamente sicuro per uso personale, a condizione che non venga consumato direttamente o in dosi eccessive.

    • Irritazione cutanea: se si utilizza una quantità inappropriata di olio essenziale di gardenia o si ha la pelle sensibile, è molto probabile che si verifichi una reazione allergica cutanea, con arrossamento, prurito e irritazione. Applicare sempre una quantità moderata di olio essenziale di gardenia, spesso miscelato con altri oli vettore, e applicarlo prima su una piccola area di pelle per verificare se si verifica una reazione.
    • Gravidanza e bambini – La maggior parte degli esperti sconsiglia l'uso dell'olio essenziale di gardenia per bambini o donne in gravidanza. Tuttavia, nel terzo trimestre, questo olio può essere utilizzato per stimolare il travaglio. Prima di utilizzare questo olio, assicuratevi di consultare il vostro medico, soprattutto se siete in gravidanza. Tuttavia, essendo un galattogogo che aumenta la produzione di latte, può essere utilizzato per le donne che allattano.
  • Diffusore di aromaterapia con olio essenziale di benzoino naturale di grado terapeutico di alta qualità per la cura della salute

    Diffusore di aromaterapia con olio essenziale di benzoino naturale di grado terapeutico di alta qualità per la cura della salute

    PANORAMICA DELL'OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO

    Potresti rimanere sorpreso sentendo per la prima volta l'odore dell'olio essenziale di benzoino, perché ricorda molto la vaniglia. Questo olio resinoso concentrato viene estratto dalla resina gommosa dell'albero del benzoino (Benzoino di Styrax), che cresce principalmente in Malesia, Indonesia, Sumatra e Giava. L'albero viene inciso e, quando trasuda gommoresina, viene utilizzata per creare l'olio. È noto che gli alberi di benzoino producono resina in questo modo per 15-20 anni. Questi alberi possono crescere fino a 15 metri di altezza poiché sono originari delle regioni tropicali. Quando un albero di benzoino ha circa sette anni, la sua corteccia può essere incisa, proprio come un acero, per raccogliere la linfa. La resina viene raccolta come gomma dall'albero, anche in questo caso praticando una piccola incisione nella corteccia, e l'albero trasuda la linfa/resina. Una volta che la resina grezza dell'albero si è indurita, viene aggiunto un solvente per estrarre l'olio essenziale di benzoino. L'olio essenziale di benzoino offre molto più di un semplice profumo gradevole. Spesso menzionato nelle guide di aromaterapia, il benzoino ha un profumo caldo ed esaltante che ricorda a molte persone la vaniglia. È un'ottima aggiunta a qualsiasi armadietto dei medicinali grazie alle sue molteplici proprietà medicinali, che discuteremo più in dettaglio.

    BENEFICI E USI DELL'OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO

    In tempi moderni, l'olio essenziale di benzoino è noto per essere utilizzato in medicina per il trattamento di ferite, tagli e vesciche. Inoltre, la consistenza della resina lo rende ideale per l'aggiunta a pastiglie per la tosse e la gola, insieme ad alcuni prodotti cosmetici. È anche noto per essere un'aggiunta comune ai profumi, grazie al suo dolce profumo di vaniglia. Sebbene questi siano alcuni degli usi più comuni dell'olio essenziale di benzoino, è noto anche per i suoi benefici per la mente e il corpo.

    L'olio è noto per le sue proprietà antimicrobiche e disinfettanti che possono prevenire le infezioni in piccole ferite e graffi. L'olio di benzoino è anche noto per essere utilizzato nei collutori, per pulire la bocca ed eliminare i batteri che causano l'alito cattivo. Si ritiene inoltre che abbia proprietà astringenti che aiutano a stringere le gengive e a ridurre il gonfiore. L'uso dell'olio di benzoino, insieme a una buona igiene orale, può aiutare a mantenere la bocca pulita e fresca.

    L'olio essenziale di benzoino non solo aiuta a sentirsi meglio, ma si ritiene che aiuti anche ad apparire più belli. È noto per la sua elevata versatilità in ambito cosmetico. Le proprietà astringenti menzionate in precedenza possono rivelarsi molto efficaci anche come tonico. L'olio di benzoino è noto per ridurre l'aspetto e le dimensioni dei pori, purificando la pelle ed eliminando i microbi nocivi. È anche noto per prevenire la perdita di idratazione e quindi mantenere la pelle idratata. Una pelle idratata è quella che mantiene l'incarnato e dona un aspetto sano. Allo stesso modo, si ritiene che alcuni componenti dell'olio essenziale di benzoino aumentino l'elasticità della pelle, mantenendola tonica. Questo è anche noto per aiutare a ridurre rughe e linee sottili.

    Come molti altri oli essenziali, l'olio essenziale di benzoino è noto per la sua efficacia nel trattamento della tosse e del raffreddore comune. Si ritiene che guarisca le difficoltà respiratorie rimuovendo il muco in eccesso che può causare infezioni. L'olio essenziale di benzoino è noto per le sue proprietà antinfiammatorie che possono aiutare ad alleviare il dolore causato da articolazioni gonfie e rigidità muscolare.

    Come accennato in precedenza, l'olio essenziale di benzoino è noto per i suoi effetti curativi non solo sul corpo, ma anche sulla mente. A quanto pare, questo olio è stato utilizzato per migliaia di anni per i suoi effetti curativi sulla mente. Oggi, è comunemente usato nello yoga e nella massoterapia per calmare mente e corpo. L'olio essenziale di benzoino può anche alleviare ansia e nervosismo, riportando il sistema nevrotico alla normalità.

  • Fornitore di fabbrica professionale offre olio essenziale di tanaceto blu per la cura della pelle cosmetica Pure Nature

    Fornitore di fabbrica professionale offre olio essenziale di tanaceto blu per la cura della pelle cosmetica Pure Nature

    Cos'è il tanaceto blu?

    Il fiore di tanaceto blu (Tanacetum annuum) appartiene alla famiglia della camomilla, il che significa che la pianta è imparentata con la ben nota camomilla. Viene utilizzata per produrre il tanaceto blu.olio essenzialeche viene più spesso applicato localmente sulla pelle.

    La pianta del tanaceto blu, che viene raccolta più comunemente in Marocco e in alcune parti della regione mediterranea,contiene il compostocamazulene, un tipo di antiossidante che ènoto per avere effetti calmantisulla pelle, oltre alla capacità di combattere i danni dei radicali liberi che contribuiscono ai segni dell'invecchiamento. Il camazulene è anche responsabile del caratteristico colore blu di questo olio.

    Questo olio essenziale è descritto come avente una fragranza dolce, terrosa ed erbacea che è naturalmente rilassante, molto simileolio essenziale di camomilla.

    Benefici

    1. Combatte l'infiammazione

    Olio di tanaceto blucontiene diversi composti antinfiammatori, tra cui:

    • Camazulene (chiamato anche azulene)
    • Sabinene
    • Canfora
    • Mircene
    • Pinene

    Se applicati sulla pelle, questi composti possono aiutare a ridurre i danni cutanei, il gonfiore, il rossore e il fastidio. Possono persino agire come agenti naturali di guarigione delle ferite eavere la capacità di combatteresegni di danni causati dai raggi UV e dall'invecchiamento, come rughe e linee sottili.

    Un altro uso antinfiammatorio di questo olio ècombattere i batteriche possono causare infezioni e ridurre la congestione nasale e l'infiammazione dell'apparato respiratorio. Ad esempio, gli aromaterapeuti a volte diffondono l'olio o lo fanno inalare da una ciotola di acqua fumante per migliorare la respirazione e sciogliere il muco.

    2. Può aiutare a idratare la pelle/prevenire la secchezza

    I prodotti a base di tanaceto blu sono comunemente usati per aiutare a ridurre la secchezza cutanea e idratare. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermarne l'efficacia e la sicurezza, in alcuni casi viene utilizzato anche per trattare le ustioni, come quelle causate dalla radioterapia.

    3. Ottima scelta per la pelle a tendenza acneica

    Sebbene alcuni oli per il viso non siano consigliati alle persone con pelle a tendenza acneica, il tanaceto blu sembra aiutare a ridurre le eruzioni cutanee e altri segni di infiammazione e irritazione della pelle.

    4. Ha un profumo naturalmente calmante

    Il tanaceto blu contiene elevate quantità di un composto chiamato canfora, che ha un effetto calmante se inalato. Puoi usare l'olio di tanaceto blu in aromaterapia per aiutarti a sentirti radicato e rilassato prima di andare a dormire o quando sei stressato.

    Prova a diffonderlo in casa o ad inalarlo lentamente dalla bottiglia. Puoi anche aggiungerlo a spray per ambienti fatti in casa, spray per il viso e oli per massaggi.

    5. Può aiutare a respingere le zanzare

    Alcunigli studi hanno scopertoche i composti presenti nell'olio di tanaceto blu possono tenere lontani insetti e parassiti, comprese le zanzare, rendendolo un'ottima aggiunta naturale espray anti-insetti fatti in casa.

  • Vendita diretta in fabbrica di olio essenziale di loto blu naturale puro al 100% biologico di alta qualità all'ingrosso per diffusore elettrico

    Vendita diretta in fabbrica di olio essenziale di loto blu naturale puro al 100% biologico di alta qualità all'ingrosso per diffusore elettrico

    Che cos'è l'estratto di loto blu?

    Il loto blu è un affascinante fiore blu-viola con un centro giallo brillante. Simile al gelsomino, il loto blu non viene distillato a vapore. L'estrazione con solvente viene invece utilizzata sui delicati fiori per produrre l'assoluta di loto blu. Blue Lotus Touch è l'assoluta di loto blu, o estratto, in una base di olio di cocco frazionato.

    A cosa serve il Blue Lotus Touch?

    Lo squalene, il principale costituente chimico del Blue Lotus, è un componente naturale della capacità del corpo di idratare la pelle. Inoltre, l'olio di cocco frazionato presente in Blue Lotus Touch aggiunge ulteriori proprietà idratanti. L'alcol benzilico, un altro costituente importante presente in Blue Lotus, favorisce le condizioni per un cuoio capelluto pulito e sano se applicato localmente. Queste proprietà rendono Blue Lotus Touch una scelta potente e favolosa per la cura della pelle e dei capelli.

    Applica Blue Lotus Touch come parte della tua routine di cura della pelle al mattino o alla sera per una sensazione di pelle morbida e idratata. Dopo la doccia, applicalo su cuoio capelluto e capelli. Un piacevole effetto collaterale di qualsiasi applicazione topica di Blue Lotus è l'aroma persistente, che offre benefici di per sé.

  • Flacone contagocce in vetro ambrato cosmetico di lusso OEM ODM con base spessa da 30 ml, in vendita calda, per olio essenziale, con contagocce

    Flacone contagocce in vetro ambrato cosmetico di lusso OEM ODM con base spessa da 30 ml, in vendita calda, per olio essenziale, con contagocce

    Meravigliosi benefici e usi dell'olio essenziale di ambra

    L'ambraolio essenzialepuò avere diversi benefici impressionanti, tra cui calmare la mente, proteggerecuoresalute, stimolazione della libido, eliminazione del dolore, aumento della circolazione.

    L'olio essenziale di ambra può aiutare a calmare la mente, proteggere la salute del cuore, stimolare la libido, alleviare il dolore, migliorare la circolazione, trattare i disturbi respiratori, prevenire l'infiammazione, stimolare il cervello e disintossicare l'organismo, tra le altre cose. Tuttavia, l'olio essenziale di ambra potrebbe avere anche alcuni effetti collaterali intrinseci, come:pelleinfiammazione e disturbi gastrointestinali, se ingerito. Inoltre, bambini, donne in gravidanza e persone con patologie preesistenti e che assumono farmaci prescritti dovrebbero evitare l'uso di questo olio senza consultare il proprio medico.

    L'olio essenziale di ambra è piuttosto unico nel mondo degli oli essenziali, perché deriva dall'ambra, la resina indurita di alberi antichi, a volte vecchi di centinaia di milioni di anni. L'olio essenziale di ambra puro è estremamente costoso – poche centinaia di dollari all'oncia – quindi la maggior parte delle varietà sul mercato sono una combinazione di resina d'ambra e altri oli vettore o oli essenziali. Pertanto, quando si utilizza questo olio, è importante verificare quali altri ingredienti sono inclusi, per prevenire effetti collaterali negativi o reazioni allergiche. L'olio essenziale di ambra non ha alcun aroma di per sé, ma di solito è combinato con oli che lo hanno, come il sandalo.incensoo legno di cedro. I numerosi benefici di questa miscela di oli derivano dai vari composti presenti in questi ingredienti, tra cui acido succinico, sesquiterpeni, incensolo, alfa-cedrene, widdrol e tujopsene, tutti in grado di avere effetti sulla salute umana.[1

    Benefici dell'olio essenziale di ambra

    L'olio essenziale di ambra può essere ideale per le persone che soffrono di cattiva circolazione, raffreddori e influenze, condizioni infiammatorie, bassasessoguidare,ansia, stress, dolore cronico, affaticamento, lentezza cognitiva, malattie neurodegenerative,demenza, artrite e varie patologie cardiovascolari.

    Può ridurre lo stress e l'ansia

    Si dice che molte persone si rivolgano all'olio essenziale di ambra quando cercano di ridurre stress e ansia, ed è stato dimostrato un collegamento tra il sistema limbico e il sistema olfattivo. Inalare questo olio, versarne qualche goccia nella vasca da bagno o mescolarlo con il proprio...massaggioL'olio può essere un modo meraviglioso per rilassare la mente e lenire il corpo, consentendo di dormire sonni tranquilli e di sentirsi freschi al mattino.[2]

    Può migliorare la cognizione

    L'olio essenziale di ambra contiene alcuni composti antiossidanti che possono prevenire lo stress ossidativo e migliorare le capacità cognitive. Non solo quest'olio sembra abbassare i livelli di ormoni dello stress nell'organismo, il che può schiarire la mente e migliorare la concentrazione, ma può anche prevenire malattie degenerative a lungo termine.[3]

    Può ridurre il dolore e l'infiammazione

    Quando si tratta di dolore, infiammazione e spasmi corporei, pochi oli sono efficaci quanto l'olio essenziale di ambra. Tradizionalmente usato come rimedio topico per lenire i dolori muscolari, eliminare il dolore e calmare gli spasmi muscolari, l'inalazione di questo olio può anche aiutare ad alleviare l'infiammazione dei bronchi e del sistema gastrointestinale.[4]

    Può migliorare la salute del cuore

    Si ritiene che la natura antispasmodica di questo olio aiuti ad alleviare le palpitazioni cardiache e a normalizzare la funzionalità cardiovascolare. Questo può essere favorito anche dalle proprietà antiossidanti dell'olio, che possono rafforzare i vasi sanguigni e ridurre i livelli di stress ossidativo nel cuore. Insieme, questi effetti possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, infarto e ictus.[5]

    Può rafforzare il sistema immunitario

    Prove aneddotiche sostengono che le proprietà antibatteriche ed espettoranti dell'olio essenziale di ambra possano aiutare a eliminare le infezioni respiratorie, lenire la gola e le vie respiratorie e sopprimere la produzione di muco e catarro. Gli antiossidanti presenti negli oli di incenso e sandalo possono anche rivelarsi eccellenti per supportare il sistema immunitario e stimolare la produzione di globuli bianchi.[6]

    Può aumentare la libido

    Tradizionalmente, l'olio essenziale di ambra è stato utilizzato per aumentare il desiderio sessuale maschile ed è noto per le sue proprietà afrodisiache. Si ritiene che l'aroma seducente di questo olio, diffuso in una stanza o in una casa, possa stimolare il rilascio di ormoni nell'organismo, migliorando il desiderio sessuale, la fertilità e la funzione riproduttiva in generale.[7]

    Può migliorare la circolazione

    Questo olio può anche essere comunemente applicato sulla pelle delle estremità per favorire una migliore circolazione e un migliore flusso sanguigno. Pur essendo un olio rilassante, può avere proprietà stimolanti che possono favorire il flusso sanguigno, l'ossigenazione e l'apporto di risorse alle aree del corpo che ne hanno bisogno, con conseguente aumento dei livelli di energia e una migliore funzionalità degli organi![8]

    Usi dell'olio essenziale di ambra

    Oltre alle applicazioni medicinali, l'olio essenziale di ambra ha anche vari usi cosmetici e domestici, grazie al suo aroma gradevole e alla sua versatilità in diversi prodotti.

    Può essere utilizzato per realizzare colonie e profumi

    Sebbene sia un olio essenziale relativamente raro, lo troverete in molti profumi e colonie. Sebbene l'olio essenziale di ambra di per sé non abbia odore, quando miscelato con altri oli, sprigiona un profumo caldo, ricco e aromatico, molto ricercato.

    Può svolgere il ruolo di diffusore domestico

    Diffondere l'olio essenziale di ambra in casa non è solo un modo meraviglioso per migliorare l'odore della casa, ma fornisce anche uno scudo antibatterico e immunostimolante a superfici e pavimenti. Inoltre, questo può permettervi di inalare passivamente e di essere circondati localmente da questo olio benefico.

    Può essere utilizzato come potenziale ingrediente in saponi e shampoo

    In ambito cosmetico, l'olio essenziale di ambra compare occasionalmente nell'elenco degli ingredienti, per le sue potenti proprietà antibatteriche e per l'aroma che solitamente assume quando combinato con altri oli, come il sandalo e l'incenso.

    Effetti collaterali dell'olio essenziale di ambra

    L'uso dell'olio essenziale di ambra può comportare diversi potenziali effetti collaterali, come infiammazione cutanea, disturbi gastrici e interazioni farmacologiche. La maggior parte di questi può essere evitata attraverso un uso responsabile e una comunicazione aperta con il proprio medico in merito alle proprie condizioni di salute e al proprio interesse nell'uso degli oli essenziali.

    • Gravidanza e bambini: questo olio deve essere tenuto lontano dalla portata dei bambini e non deve essere utilizzato dalle donne in gravidanza, a meno che non sia strettamente autorizzato dal medico. Può avere effetti stimolanti sull'organismo, che potrebbero causare un parto prematuro, e contiene anche alte concentrazioni di sostanze chimiche potenti.
    • Infiammazione cutanea: molte persone hanno segnalato infiammazioni cutanee, eruzioni cutanee e irritazioni dopo l'uso di questo olio essenziale, ma se si mescola in anticipo l'olio essenziale di ambra con un olio vettore, il rischio di reazioni avverse è molto più basso. Applicare sempre una piccola quantità di olio su una piccola area di pelle per 2-3 ore, per verificare l'eventuale comparsa di reazioni, prima di applicarlo su tutto il corpo.
    • Consumo: l'assunzione interna di questo olio è sconsigliata, poiché può causare gravi disturbi di stomaco, nausea e vomito. Come per qualsiasi olio essenziale, se si desidera consumare questa miscela di oli, è necessario assumerla in quantità estremamente ridotte e, in genere, mescolarla con un olio vettore o una bevanda per diluirne gli effetti.