Olio essenziale attivo vegetale puro al 100%, grado aromaterapico, rinfrescante per l'umore, menta piperita, jojoba, limone, rosmarino
Gli oli essenziali sono stati utilizzati in molteplici modi: per inalazione, per applicazione topica sulla pelle e per via orale. Pertanto, sono tre le principali vie di assunzione o applicazione coinvolte: il sistema olfattivo, la pelle e il sistema gastrointestinale. Comprendere queste vie è importante per chiarire i meccanismi d'azione degli oli essenziali. Qui riassumiamo i tre sistemi coinvolti e gli effetti degli oli essenziali e dei loro costituenti a livello cellulare e sistemico. Molti fattori influenzano la velocità di assorbimento di ciascun costituente chimico presente negli oli essenziali. È importante determinare la quantità di ciascun costituente presente in un olio essenziale e utilizzare singoli composti chimici per testarne con precisione gli effetti. Studi hanno dimostrato influenze sinergiche dei costituenti, che influenzano i meccanismi d'azione dei costituenti degli oli essenziali. Per la pelle e l'apparato digerente, i componenti chimici degli oli essenziali possono attivare direttamente i recettori dell'acido gamma-amminobutirrico (GABA) e i canali recettoriali a potenziale transitorio (TRP), mentre nel sistema olfattivo, i componenti chimici attivano i recettori olfattivi. In questo caso, i recettori GABA e i canali TRP potrebbero svolgere un ruolo, soprattutto quando i segnali vengono trasferiti al bulbo olfattivo e al cervello.




